• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Il cagnetto d’acqua dolce: identità e caratteristiche
Primo piano di un maschio di cagnetto (Salaria fluviatilis) con cresta evidente – foto subacquea

Il cagnetto d’acqua dolce: identità e caratteristiche

21/08/2025

Il cagnetto o cagnetta (Salaria fluviatilis) è una bavosa di acqua dolce, molto timida. Spesso passa inosservata. Il comportamento più appariscente è proprio quello riproduttivo, che impegna soprattutto il maschio nei mesi estivi. Ma andiamo con ordine.

Esemplare giovanile di Salaria fluviatilis su fondale sabbioso
Foto di © Adriano Marchiori
Contenuti dell'articolo nascondi
Una bavosa d’acqua dolce: classificazione e affinità
Habitat naturale: dove vive la Salaria fluviatilis
Il maschio del cagnetto: morfologia e comportamento estivo
Le tane e la strategia di difesa
Galleria fotografica del Cagnetto, di Adriano Marchiori

Una bavosa d’acqua dolce: classificazione e affinità

Innanzitutto si tratta di una bavosa, o per essere più scientifici di un blennide, affine a Salaria (Lipophrys) pavo, la bavosa pavone dei nostri mari.

Habitat naturale: dove vive la Salaria fluviatilis

Vive appunto nelle acque dolci, in laghi, fiumi e torrenti. È comune nel bacino meridionale del Mediterraneo, ma anche nel lago di Garda, dove ne vive una popolazione abbondante.

Il maschio del cagnetto: morfologia e comportamento estivo

Il maschio si riconosce da una protuberanza a forma di cresta sulla testa (come nella bavosa pavone) e si riproduce (almeno nel Garda) nel mese caldo di luglio, quando rafforza la sua posizione a capo di un harem di circa 10 o 12 femmine che corteggia continuamente girandogli attorno, poi le indirizza verso la tana che ha costruito, una per ognuna di loro, entrando e uscendo continuamente per far vedere che ha un libero accesso. Una volta che la femmina è entrata, è fatta! Lì avviene l’accoppiamento.

Le tane e la strategia di difesa

A volte il maschio si posiziona in un punto molto visibile per riuscire a controllare tutti i nidi e a scacciare eventuali intrusi. Le singole tane sono costruite sotto a dei grossi sassi e il proprietario le tiene continuamente pulite alzando grossi polveroni.

Foto di Adriano Marchiori, testi di Adriano Marchiori e Massimo Boyer

Galleria fotografica del Cagnetto, di Adriano Marchiori

Femmina di cagnetto su fondale erboso in acqua dolce
Foto di © Adriano Marchiori
Salaria fluviatilis bavosa del garda
Foto di © Adriano Marchiori
Maschio di cagnetto all’interno della tana che custodisce e pulisce
Foto di © Adriano Marchiori
cagnetto
Foto di © Adriano Marchiori

Articolo originale pubblicato su ScubaZone 33

Articoli correlati:

  • Il carassio nel Lago di Garda
  • I pesci del lago di Garda: i lucci di Salò
  • Mostra di fotografia subacquea: “I Segreti del Lago di Garda” di Adriano Marchiori

TAGacque dolci pesci
Next PostIl relitto del Veniero

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

pesce a riposo nel reef

Come dormono i pesci, il riposo nel reef, come dormono i pesci

pesci utra neri

Pesci ultra-neri si nascondono nel nero degli abissi

I pesci ingoiano microplastiche

I pesci ingoiano microplastiche dagli anni ’50


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato
Apeks

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!