• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
SEAC Anti fog 2025 evidenza
Home Bio Alga tragica: Caulerpa racemosa var. cylindracea

Alga tragica: Caulerpa racemosa var. cylindracea

28/02/2018

Nome: Caulerpa cylindracea (anche nota come Caulerpa racemosa var. cylindracea)

Divisione: Clorofite (alghe verdi)

Prima segnalazione in Mediterraneo:  1991, Libia

Prima segnalazione in acque italiane:  1994, Livorno

Provenienza: dubbia (?)

Nome: Caulerpa taxifolia

Divisione: Clorofite (alghe verdi)

Prima segnalazione in Mediterraneo:  1984, Montecarlo

Provenienza: Acquario pubblico.

Caulerpa cylindracea
Caulerpa cylindracea

Sappiamo che di solito i subacquei non amano le alghe, e per questo abbiamo ammucchiato le caulerpe assieme, in una sola uscita, per non annoiarvi troppo. Ma occhio, siamo in presenza di un essere che sta cambiando decisamente il paesaggio sommerso del Mediterraneo, che tutti come subacquei dovremmo cercare di conoscere meglio.

Le alghe verdi del genere Caulerpa sono strane alghe. La biologia ci insegna che le alghe sono piante primitive, senza fiori e senza organi come fusto, radici e foglie. Tutto vero, ma se non abbiamo con noi un microscopio, se noi guardiamo con la maschera da sub, le Caulerpa ci sembrano organizzate, con una sorta di fusto strisciante (stolone) da cui si originano dei rizoidi (pseudo-radici, che ancorano il tutto al fondo) e delle parti erette, con la forma e la funzione di foglie (fronde). Molto simile per noi a una pianta marina, come la posidonia.

Caulerpa prolifera mischiata con Caulerpa cylindracea. Un paesaggio che cambia...
Caulerpa prolifera mischiata con Caulerpa cylindracea. Un paesaggio che cambia…

Sono strane alghe, con un grande potere di crescere e espandersi. Che sfruttano benissimo per invadere posti nuovi quando vi siano trasportate.

Caulerpa prolifera è la specie mediterranea, nativa. Non è di lei che vogliamo parlare qui.

Caulerpa taxifolia è diventata famosa negli anni ’80, quando, scaricata accidentalmente in mare da una vasca dell’acquario di Monaco, in pochi anni ebbe un espansione notevolissima lungo le coste di Italia, Francia, Spagna, Croazia, Tunisia, Turchia. Fu battezzata l’alga killer, sembrava che avrebbe distrutto gli ecosistemi mediterranei. All’espansione iniziale seguì un calo, al momento la specie esiste ancora in Mediterraneo dove è rara.Le foto sotto provengono dalle acque antistanti capo la Mortola, al confine tra Italia e Francia, e da Scilla (Calabria).

Caulerpa taxifolia
Caulerpa taxifolia
Caulerpa taxifolia
Caulerpa taxifolia
Caulerpa cylindracea e Posidonia
Caulerpa cylindracea e Posidonia

Forse per reazione agli eccessi mediatici dell’alga killer, l’avvento di Caulerpa cylindracea è passato inosservato, e in pochi anni l’alga ha invaso grandissima parte dei nostri fondali, spesso cambiando decisamente il paesaggio ed affermandosi come una delle specie chiave. D’inverno le fronde regrediscono, ma il reticolo basale degli stoloni rimane e l’estate successiva ricomincia a crescere.

La provenienza della Caulerpa cylindracea è misteriosa. All’inizio si pensava che fosse entrata da Suez, ma in realtà analisi genetiche mostrano una grande vicinanza tra il ceppo ormai di casa da noi e la Caulerpa del sud-ovest dell’ Australia. Pare che il nucleo centrale dell’invasione provenga da lì, e sia stato trasferito attraverso l’acqua di zavorra delle navi o attraverso gli acquari. Non si può escludere del tutto che esistano degli ibridi con Caulerpe del Mar Rosso o dell’Atlantico.

MEDITERRANEO distribuzopne di Caulerpa cylindracea
distribuzopne di Caulerpa cylindracea
Caulerpa cylindracea sulla madrepora Cladocora cespitosa
Caulerpa cylindracea sulla madrepora Cladocora cespitosa

Caulerpa racemosa var. Lamourouxii è un altra specie presente in Mediterraneo, qui fotografata a Rodi.

Caulerpa racemosa var. Lamourouxii
Caulerpa racemosa var. Lamourouxii

Identificazione. La forma delle fronde distingue bene le Caulerpa: a grappolo formato da palline in C. cylindracea, a rametto di conifera in C. taxifolia, a spuntone privo di ramificazioni laterali in C. racemosa var. Lamourouxii, ovale o ellissoidale nella nostrana C. prolifera.

Ecologia: Vivono in acque ben illuminate, si riproducono intensamente e si propagano per via vegetativa, colonizzando ampie superfici in poco tempo. Amano i fondali rocciosi ma non disdegnano la sabbia e si arrampicano anche sulla Posidonia. Aprite gli occhi, si vede bene anche facendo snorkeling.

Tutte le schede dei clandestini finora pubblicate.

  Massimo Boyer e Francesca Scoccia


TAGclandestini francesca scoccia massimo boyer
Messaggio precedenteIl falso mistero del pesce cornuto Next PostL'altro pesce coniglio

Avatar
Massimo e Francesca

Massimo Boyer, biologo marino, fotografo e scrittore, Francesca Scoccia, naturalista, grafica e disegnatrice. Quando non scrivono articoli, insieme organizzano viaggi subacquei.

Articoli correlati

Il granchio che viaggia in nave

pesce palla velenoso

Pesce palla velenoso pescato in Calabria

specie invasive

Limitare le specie invasive (clandestini)


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Euro divers banner quadrato 2025
Mete subacque
Seac
Albatros Top Boat 2025
Camel rotazione
Agusta resort
Beuchat
Mares
Scubapro
Seac
Aquaman
Mares

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!