• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Moria di pesci nelle acque del Tirreno e dello Ionio: colpa di un virus

Moria di pesci nelle acque del Tirreno e dello Ionio: colpa di un virus

04/11/2024

Negli ultimi mesi, le coste calabresi del Mar Tirreno e del Basso Ionio Cosentino sono state teatro di un fenomeno preoccupante: una moria massiva di diverse specie ittiche (soprattutto cernie). Dalla spigola alla cernia, passando per il pesce civetta e il pesce balestra, numerosi pesci sono stati trovati morti, suscitando preoccupazione tra pescatori e scienziati, che stanno cercando di comprendere meglio il fenomeno. Le indagini puntano il dito verso il betanodavirus, un patogeno virale responsabile della encefalo-retinopatia virale, una malattia che attacca il sistema nervoso dei pesci, spesso risultando letale.

Contenuti dell'articolo nascondi
Diffusione del betanodavirus nel Mar Ionio
L’epidemia colpisce anche il Tirreno
Impatti economici e ambientali
Citizen Science: il ruolo dei subacquei nella segnalazione del fenomeno
Una risposta urgente per proteggere il mare

Diffusione del betanodavirus nel Mar Ionio

L’allarme è stato lanciato tra agosto e ottobre lungo il Basso Ionio Cosentino, quando un gruppo di 60 pescatori locali ha iniziato a osservare quantità anomale di pesci morti. Francesco Romeo, un appassionato pescatore in apnea, è stato tra i primi a documentare il fenomeno, notando lesioni sulla pelle delle giovani cernie. «Un mio amico, neofita della pesca in apnea, aveva notato strani movimenti e lesioni sulla pelle di giovani cernie», racconta Romeo, aggiungendo di aver condiviso i suoi campioni video con la comunità e alcuni ricercatori, che hanno confermato il sospetto del betanodavirus. La moria ha toccato le coste tra Fiumarella, Mirto e Corigliano Rossano, con decine di cernie trovate senza vita o in gravi condizioni, disorientate e spesso sbattendo contro le rocce.

pesce civetta moria pesci

L’epidemia colpisce anche il Tirreno

Parallelamente, lungo le coste del Mar Tirreno, altre specie solitamente resistenti al betanodavirus, come il pesce civetta e il pesce balestra, hanno subito un destino simile. Secondo l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, questa estensione dell’infezione potrebbe indicare una maggiore diffusione del virus, che sembra colpire anche specie considerate più resistenti. «Il mare caldo facilita l’insorgenza della malattia», spiega il dott. Fabio Di Nocera, responsabile dell’Unità Operativa di Ittiopatologia, sottolineando come lo stress termico legato al riscaldamento delle acque possa aver indebolito la capacità di resistenza delle specie, rendendo vulnerabili anche quelle generalmente meno colpite.

Qualcuno ha però osservato che l’ondata di caldo anomalo potrebbe essere “una delle cause della moria di pesci, ma non l’unica”.

Infatti, il fenomeno si è verificato principalmente nelle zone interessate da un forte inquinamento, che rende la superficie marina piena di impurità e di colore verde. Tanto che per molti l’ipotesi più accreditata è quella degli sversamenti illeciti.

pesce balestra

Impatti economici e ambientali

Oltre agli effetti sull’ecosistema marino, la diffusione del virus pone interrogativi significativi sulla pesca locale. L’Istituto Zooprofilattico sta collaborando con le autorità sanitarie locali per monitorare la situazione e ridurre i danni agli allevamenti ittici, particolarmente vulnerabili a focolai come questo. In assenza di misure di contenimento, il settore della pesca potrebbe affrontare gravi ripercussioni economiche.

Citizen Science: il ruolo dei subacquei nella segnalazione del fenomeno

I subacquei, specialmente quelli con esperienza nelle immersioni lungo le coste calabresi, possono svolgere un ruolo importante nel monitoraggio della moria di pesci. Se durante le immersioni vengono osservati pesci con comportamenti insoliti, come disorientamento o lesioni evidenti sulla pelle, è importante segnalarlo alle autorità competenti o alle associazioni locali di tutela marina. Ogni contributo, anche tramite documentazione fotografica o video, può aiutare gli esperti a comprendere meglio la diffusione del virus e a prendere le misure necessarie per arginare il fenomeno.

Una risposta urgente per proteggere il mare

Il fenomeno, considerato dagli esperti come un campanello d’allarme per il Mediterraneo, richiede un intervento urgente e coordinato. «La malattia è già nota in Italia e in altri paesi del Mediterraneo, ma questa ondata di mortalità è particolarmente preoccupante», afferma la dott.ssa Esterina De Carlo, direttore sanitario dell’Izsm. Grazie alla collaborazione tra istituzioni scientifiche, associazioni locali e pescatori, si spera di trovare una strategia efficace per proteggere la biodiversità del Mediterraneo e garantire un futuro sostenibile per la pesca.


TAGcitizen science conservazione marina
Messaggio precedenteScoperto tempio nabateo sommerso di 2.000 anni a Pozzuoli Next PostApneista investito da motoscafo: prognosi riservata per un 40enne

Articoli correlati

Asinara Camp National a Ustica: quando la subacquea forma cittadini del mare

cancun museo subacqueo coralli

MUSA: il museo subacqueo di Cancun che dà nuova vita ai coralli

StAR Project raja ampat squali

RARCC’s: Raja Ampat Research & Conservation Centre StAR Project


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!

Notifiche