• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Senza categoria Baltic Wreck Safari 2024: report di viaggio sub
relitti subacquei baltico

Baltic Wreck Safari 2024: report di viaggio sub

24/09/2024

Un safari a bordo della M/Y Espace organizzato da Santi Diving, dedicato all’esplorazione di relitti di grande interesse storico e alla ricerca e identificazione di nuovi relitti. Correnti, ridotta visibilità e bassa temperatura in acqua, sono le maggiori difficoltà che si possono incontrare nel Mar Baltico.

Secondo giorno: Baltic Wreck Safari
Contenuti dell'articolo nascondi
Primo giorno
Incontro con Tomasz Stachura e briefing sull’imbarcazione
I membri della spedizione
Primo giorno di immersione: verso il relitto del Motor Tanker Franken
Test delle nuove attrezzature Apeks, Computer DSX e pinne RK4
Preparazione
Navigazione verso Esa di Hela
Arrivo al punto di immersione
Secondo giorno
Obiettivo della seconda Immersione: esplorazione della poppa del relitto
Preparativi e ingresso in acqua
Scendere in sicurezza: raccomandazioni di Yme Carsana
Esplorazione della murata e della poppa del relitto
Esplorazione del castello di comando e penetrazione nei ponti
Documentazione fotografica del cannone da 150 mm
Strutture e Artiglieria
Fasi di risalita e ricongiungimento del team
Impressioni sull’Apeks DSX
Approfondimento e ricostruzione 3D del relitto
Seconda parte dell report di viaggio
Immagini del Franken

Primo giorno

Partiamo da Verona con furgoni e auto alla volta di Gdynia in Polonia; dopo una sosta in Germania e oltre 1600 km percorsi arriviamo al porto turistico della cittadina situata nel Golfo di Danzica. Ad attenderci Tomasz Stachura, titolare dell’azienda Santi Diving, a bordo della M/Y Espace, un comodissimo e robusto catamarano del 2024, lungo quindici metri e largo cinque.

espace nave relitti baltico

Incontro con Tomasz Stachura e briefing sull’imbarcazione

Ha una portata massima di quattordici persone e all’interno è equipaggiato con dieci cuccette in cinque cabine, un angolo cottura, due bagni. Molto confortevole per la vestizione all’asciutto, oltre ad una cabina riscaldata per asciugare le mute stagne e i sottomuta tra un’immersione e l’altra, lo stoccaggio dell’equipaggiamento sul ponte di coperta.

È, inoltre, dotato di «lifter», un ascensore studiato appositamente per l’agevole e sicuro recupero dei subacquei al termine dell’immersione. La plancia di comando è sopra elevata rispetto al ponte di coperta, modernissima e dotata di tutta la strumentazione necessaria alla ricerca di relitti, comprensivo di side scan sonar e multibeam.

preparazione immersione relitti

I membri della spedizione

Il team è composta da Massimiliano Canossa, Yme Carsana, Uroš Jelić, Maurizio Maiocchi, Mauro Pazzi, Damir Podnar, Dragan Vujmilovic oltre al sottoscritto.

Primo giorno di immersione: verso il relitto del Motor Tanker Franken

Prima giornata di immersione con meteo favorevole. Adatta per dirigersi sul punto d’immersione del relitto del Motor Tanken Franken a quindici miglia dalla nostra posizione. Dopo aver lasciato il molo, tutto il team trascorre le due ore che ci separano dal luogo dell’immersione per analizzare le miscele, configurare le attrezzature e discutere le procedure di sicurezza.

Test delle nuove attrezzature Apeks, Computer DSX e pinne RK4

L’immersione sarà, inoltre, l’occasione per testare il nuovo computer DSX di Apeks in modalità circuito chiuso e le nuove pinne RK4 sempre di Apeks. Il check delle mute e dei riscaldatori nelle acque fredde del Lago di Garda della scorsa settimana, unito alle esperienze acquisite nell’ambito di spedizioni proprio in questo mare, ci consentono di sentirci preparati ad affrontare queste difficili immersioni.

Preparazione

Dalle immagini studiate la sera precedente risulta evidente come il relitto sia in più punti ricoperto da lenze e grosse reti. Dedichiamo perciò una scrupolosa attenzione nel posizionare ulteriori strumenti da taglio, in modo da essere ridondanti in caso di intervento. Utilissimi durante queste immersioni, i sistemi riscaldanti Santi Heating System, in particolare i giubbotti corpetti riscaldati e i sottomuta BZ400 e Flex 2.0 completamente riscaldati. «La temperatura dell’acqua sul fondo – ci segnala Tomasz – in questo periodo, è pari a 4 gradi», tuttavia le condizioni climatiche esterne sono buone, sereno e soleggiato.

Dopo circa un’ora e trenta superiamo Hela, l’estremità di una penisola lunga 35 chilometri che racchiude nella parte settentrionale il Golfo di Danzica e che separa la Baia di Puck dal Mar Baltico.

preparazione immersione subacquea relitti briefing pre

Navigazione verso Esa di Hela

Proseguendo la navigazione arriviamo sul punto geografico in cui affondò il German M/T «Franken», una nave cisterna della stazza di 10.800 tonnellate. Costruita nel cantiere tedesco di Kiel nel 1937, lo scafo era lungo 177 metri e largo 22 metri. Fu varato a Kiel l’8 giugno 1939 da Deutsche Werke. Dopo l’inizio della guerra i lavori furono rallentati. Nel 1942 il «Franken» fu rimorchiato al cantiere di Burmeister & Wain a Copenhagen, dove fu completato. Entrò in servizio il 17 marzo 1943.

Dotata di quattro motori diesel Man a nove cilindri a due tempi ed equipaggiata con due eliche, la nave cisterna operava nel Baltico come rifornitrice di torpediniere e dragamine, ma in particolare dell’incrociatore pesante della Kriegsmarine tedesca «Prinz Eugen». Fu affondato da bombardamenti di aerei sovietici vicino a Esa di Hela l’8 aprile 1945: spezzata in due, la prora affondò alle 11.40 e la poppa alle 12.40.

immersione subacquea tecnicarelitti baltico
Foto © Mauro Pazzi

Arrivo al punto di immersione

Arrivati sul punto, il relitto è segnalato da una boa e come riferito nel briefing, scenderemo in acqua in team composti da tre subacquei. Il mare è calmo e il suono della sirena azionata da Tomasz avvisa i subacquei che è arrivato il momento di saltare in acqua.

Secondo giorno

Questi i dati del nostro log book della prima immersione ricognitiva di ieri, finalizzata a studiare la posizione del relitto del German Motor Tanken Franken e soprattutto ad adattarsi alle condizioni ambientali estremamente rigide: profondità massima raggiunta 60 metri sul ponte di coperta, temperatura dell’acqua riportata 4 gradi sul fondo, per poi aumentare in fase di risalita: 8 gradi a 21 metri, 12 gradi a 12 metri, 18 gradi a 6 e 3 metri; run time totale 93 minuti; è indispensabile una protezione termica costituita da un sistema riscaldante, corpetto o sotto muta intero, alimentato elettricamente da un pacco batteria Santi Heating System.

pre immersione subacquea tecnica

Obiettivo della seconda Immersione: esplorazione della poppa del relitto

Oggi l’obiettivo è esplorare l’estremità della poppa del relitto, raggiungibile grazie agli otto scooter della Suex che abbiamo a disposizione.

Preparativi e ingresso in acqua

Il suono della sirena ci segnala il momento in cui dobbiamo entrare in acqua da uno sportello laterale del M/Y Espace. Ci tuffiamo uno alla volta, seguendo l’ordine di ingresso scritto su una lavagna al termine del briefing: Dado, Uroš e Dragan, secondo team Yme, Massimiliano e Tomasz, terzo team Maurizio, Mauro ed io. Siamo completamente configurati, oltre che di CCR, di bail out, deco stage e scooter necessari in quest’occasione a causa della forte corrente, per raggiungere velocemente la boa del pedagno. Un veloce segnale di ok e scendiamo a -5 metri per effettuare un bubble check ed iniziare la discesa.

baltico relitti spedizione sub

Scendere in sicurezza: raccomandazioni di Yme Carsana

“È molto importante” – raccomanda Yme Carsana – “nelle immersioni con CCR sincerarsi che l’unità rebreather non abbia perdite che potrebbero allagare la macchina.” “Nei primi 7 metri – continua Yme – il colore predominante è il verde bottiglia e vi è molta sospensione; la visibilità nei primi 20 metri è scarsissima poi il verde diventa più tenue e trasparente per passare sotto i 40 metri ad una visibilità eccezionale, ma in totale assenza di luce.”

poppa relitto franken

Esplorazione della murata e della poppa del relitto

Giunti sul relitto cambiamo i setpoint dei CCR impostandoli a 1.3 di PPO2 e partiamo per l’esplorazione. Il potente faro portato da Tomasz ci consente di avere una visione molto più ampia di tutto il relitto e di orientarci meglio, rispetto al giorno precedente, durante la navigazione sul relitto. Tomasz ci guida seguendo la murata di dritta, che imponente si staglia per una lunghezza di circa 100 metri fino a raggiungere la poppa della nave rimasta integra.

relitto franken subacquea tecnica penetrazione
Foto © Mauro Pazzi

Esplorazione del castello di comando e penetrazione nei ponti

Decidiamo di girare la parte dell’imponente castello di comando costituito da cinque ponti ed, in alcuni punti, provare ad effettuare qualche penetrazione. Gli ambienti sono stretti e, pertanto, è necessario muoversi al loro interno con molta cautela per non ridurre ulteriormente la visibilità.

Documentazione fotografica del cannone da 150 mm

Il team costituito da Dado, Dragan e Uroš ci passa vicino e lo vedo che si dirige sulla cima di risalita, mentre il team costituito da Maurizio, Mauro ed io si sofferma sul cannone da 150 mm che si staglia di fronte a noi nel buio, nella parte centrale del relitto. Mauro raccoglie documentazione fotografica del cannone e dell’ambiente dietro di esso, all’interno del quale si distinguono decine di proiettili, ancora nelle loro sedi originali.

Strutture e Artiglieria

“Due giganteschi argani – continua Yme narrando la sua immersione – contrassegnano la parte poppiera da dove si accedeva alla sala macchine sovrastata da un’enorme manica a vento.” Tra le strutture esplorate vi è anche un telemetro di artiglieria in ottone, utilizzato per stabilire la distanza tra il cannone del Franken e il bersaglio.

decompressione subacquea baltico

Fasi di risalita e ricongiungimento del team

Prima di iniziare le fasi di risalita, sorvoliamo la parte più alta del castello di comando, dove Tomasz ci indica una targa commemorativa. Con il cuore pieno di emozioni e ricordi ben vividi di questo splendido relitto affondato alla fine della Seconda Guerra, iniziamo la risalita e la lenta decompressione.

Impressioni sull’Apeks DSX

A nove e sei metri avviene il ricongiungimento tra i tre team e per me è giunto il momento di valutare positivamente il test del computer Apeks DSX utilizzato in modalità CC e delle nuove pinne Apeks RK4. “Guardandoci” – termina Yme – “ci scambiamo un segno di assenso consapevoli di aver vissuto un’esperienza indimenticabile”.

Approfondimento e ricostruzione 3D del relitto

Per chi fosse interessato alla ricostruzione in 3D del relitto del Franken, lo può visitare al seguente link: Ricostruzione 3D Franken.

Seconda parte dell report di viaggio

Baltic Wreck Safari 2024 – Ricerca di relitti on noti – Giorno 3 e 4

Immagini del Franken

relitto mar baltico
incendio franken nave
incendio franken nave incidente

TAGApeks relitti
Messaggio precedenteProposte di viaggio sub: autunno e inverno con Click and Travel Next PostImmersione subacquea con rebreather: cos'è e come funziona

Cesare Balzi
Cesare Balzi

Ha iniziato l’attività subacquea nel 1991 è oggi IANTD Trimix Instructor. Appassionato di relitti e delle loro vicende storiche, ha partecipato a numerose IANTD Expeditions: nel 2003 sul relitto della corazzata austro-ungarica Santo Stefano in Croazia, nel 2004 come responsabile della sicurezza sul relitto del transatlantico tedesco Wilhelm Gustloff nel Mar Baltico, nel 2005 ha localizzato il relitto della corazzata italiana Regina Margherita e riportato alla luce la vicenda della nave ospedale Po, nel 2007 sempre in Albania ha ritrovato i relitti di altre due navi italiane, il cacciatorpediniere Intrepido e il piroscafo trasporto truppe Re Umberto. Si è dedicato ad appassionanti ricerche e ha condotto molte esplorazioni sui relitti del Sud Adriatico, in particolare Albania e Montenegro. Contributor di ScubaZone dal 2012, è membro di The Explorer Club di New York, Santi Diving Equipment e Apeks Diving Ambassador.

Articoli correlati

Andrea Murdock Alpini: nuove spedizioni, nuove storie, stesso spirito nomade

Il mondo sottomarino in un click: il nuovo libro multimediale “Relitti e Meraviglie” di Paolo Ponga

Subacqueo tecnico con scooter esplora il relitto Um El Faroud a Malta durante un'immersione profonda in acque cristalline

Um El Faroud, un relitto Gigante del Mediterraneo a Malta


Un commento su “Baltic Wreck Safari 2024: report di viaggio sub”

  1. AvatarPaolo 26/09/2024 at 20:09

    Molto interessante e coinvolgente il diario di bordo di Cesare Balzi.

    Reply ↓

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!