• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Altro Bandiera sub
bandiera sub

Bandiera sub

22/01/2004

Le origini della bandiera sub.

Dimessosi dallo US Navy il 16 Agosto 1949 Denzel James Dockery cominciò la nuova attività subacquea con un’attrezzatura costruita in casa sulla base di un progetto pubblicato in un articolo della rivista “Popular Mechanics”. Dopo un periodo di pratica con la sua nuova attrezzatura e appena sposato con Ruth Evelyn Carlson, fu purtroppo evidente che la bandiera “Baker” (n.d.r. letteralmente significa “panettiere”) che aveva usato nella Marina non era riconosciuta dagli operatori della marina civile. La bandiera “Baker” è una solida bandiera rossa di pericolo esposta dal personale della Marina quando c’erano sub al lavoro nelle vicinanze. “Doc”, come era soprannominato, usava la bandiera che aveva nella Marina, ma nessuno ne capiva il significato. Insieme lui e Ruth costruirono una bandiera “Rossa” con una striscia bianca nel mezzo. Questa bandiera mostrava la stessa cosa se vista dai due lati. I Dockerys presto scoprirono che la loro bandiera era una copia nella bandiera nazionale usata dall’Austria. Dopo molte ricerche la striscia bianca fu spostata e fatta correre dall’angolo in alto a sinistra a quello in basso a destra. Questa bandiera era un pò più difficile da cucire ma era una vera originale “Bandiera dei Sub in Immersione”. Non rappresentava nessun paese o organizzazione. Era nata la “Bandiera Sub”.

Il fatto che si ribaltasse vedendola dall’altro lato era un compromesso accettabile. Doc usò la bandiera nel suo lavoro e la pubblicizzò con il club “Cuadro Pescadores” a cui apparteneva. Durante i primi anni 1950 i Dockery aprirono un negozio sub in un garage a Flint vendendo la bandiera ai sub locali. Un rappresentante della US Divers, Ted Nixon, vide la bandiera e offrì di venderla su tutto il territorio nazionale quando chiamava i suoi clienti. Coi contatti di Ted la bandiera fu venduta molto. Ruth passava la maggior parte del suo tempo libero a cucire centinaia di bandiere.

Nel frattempo, Doc e i membri del club lavorarono per far riconoscere la bandiera dalle leggi dello stato del Michigan come un mezzo per proteggere i sub in immersione dal traffico marino. Anche l’appena nato Great Lakes Diving Council cominciò a promuovere la Bandiera ai legislatori di Ohio, Indiana, e Illinois. Ognuna delle Legislazioni di turno promosse delle leggi che sanzionavano i sub che non usavano la bandiera ma non davano ai sub una tutela legale contro i barcaioli quando la usavano.

I loro sforzi sono falliti. Nel frattempo molte altre società stavano producendo La Bandiera e Doc e Ruth decisero che era tempo di uscire di scena e di spostare le loro attenzioni al crescente business della subacquea.

L’industria subacquea li ha ricompensati con uno stile di vita agiato e un piccolo posto nella storia della subacquea.

Autore: Tim, Fat Boy – Traduzione e foto: Marco Daturi

E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell’autore.


TAGbandiera
Messaggio precedenteP.E. Gabri Next PostDonne e Sub

Avatar
Marco Daturi

La passione per la subacquea e le conoscenze del mondo Internet l’hanno portato a creare ScubaPortal.it, Poverosub.com, ScubaZone e altri siti legati al mondo sommerso. http://www.daturi.com

Articoli correlati

distanza di sicurezza

Obbligo di segnalazione dei subacquei e distanza di sicurezza


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!

Notifiche