• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Rebreather Forum 4: il mondo del Circuito Chiuso riunito a Malta!
rebrether prova in acqua

Rebreather Forum 4: il mondo del Circuito Chiuso riunito a Malta!

24/05/2023

Il punto sulla sicurezza e le prospettive dell’immersione in circuito chiuso

Si è tenuto a Malta, dal 19 al 22 aprile, il Rebreather Forum 4, convegno internazionale che ha visto   riuniti produttori di attrezzature, ricercatori nel campo della medicina iperbarica, istituzioni governative e, soprattutto, decine di subacquei utilizzatori di rebreather.

Come da tradizione il forum è stato organizzato da Micheal Menduno, una delle voci più autorevoli della subacquea internazionale. A oltre dieci anni dalla precedente edizione si è fatto il punto sulla attuale situazione dell’immersione in circuito chiuso, in cui ancora, stando a fonti DAN, c’è tanto da fare per aumentare la sicurezza.

Conferenza rebreather forum

Rebreather Forum 4: Esperti e subacquei riuniti per discutere i progressi e le sfide dei CCR

Durante i tre giorni del Forum i massimi esperti del settore hanno comunicato competenze, esperienze, aggiornamenti e criticità di questo sistema di immersione.

E’ stata inoltre allestita una mostra merceologica, con decine di nuovi reb e attrezzature che nei giorni antecedenti l’inizio del congresso è stato possibile testare nella splendida piscina del National Pool Complex, a Valletta.

I relatori del Forum hanno sviluppato tutte le problematiche, i progressi, le aspettative della “Rebreather Nation”, come Micheal Menduno definisce la comunità dei CCR divers.

Le relazioni hanno spaziato dalla storia dell’immersione in circuito chiuso, con i primi coraggiosi pionieri, al futuro dell’immersione stessa, con Richard Harris che relazionato sulla sua immersione a idrogeno a quasi 300 metri di profondità.

Nel mezzo, sono stati trattati i pericoli dell’immersione in CC, la protezione termica, la misurazione della CO2 nel loop, le procedure di sicurezza, lo human factor, l’uso dei reb nella pratica militare, archeologica e scientifica.

Ancora, non sono mancati interventi sul tema della decompressione, dei sistemi di bail out, delle nuove attrezzature e del monitoraggio dei parametri vitali in immersione.

Fondatore forum rebreather

Rebreather Forum 4: Un successo di conoscenza, esperienze e divertimento per la “Rebreather Nation”

Tra passato, presente e futuro, lo scenario che si è presentato ai circa trecento partecipanti è quello di una tecnica di immersione dalle enormi potenzialità, ma che ha ancora insita nella propria complessità dei rischi e dei pericoli che possono, però, essere contenuti e gestiti. Per quanto la tecnologia in questo settore stia cercando di proporre soluzioni, si è però concluso che l’elemento chiave nell’aumentare la sicurezza resta il fattore umano.

La preparazione tecnica e culturale, la disciplina nell’apprendimento e nel rispetto dei protocolli, l’uso delle check list, delle pianificazioni e di molto buon senso, sono stati temi ricorrenti nelle diverse conferenze.

L’esperienza del RF4 si è rivelata sicuramente di successo.

Tecnicamente, perchè attraverso la Consensus Conference la comunità del CC ha potuto mettere nero su bianco criticità, aspettative, istanze per il futuro.

Individualmente, perchè l’evento è stato per i partecipanti un’occasione di riflessione, arricchimento culturale, condivisione di esperienze e, non meno importante, di grande divertimento.

Tanto che, tra gli addetti ai lavori, già si inizia a pensare a un ancor più strepitoso Rebreather Forum 5!

Photo credits: RF4 / Jason Brown – bardophotographic.com

Letture correlate: Rebreather: apriamo il circuito chiuso


TAGforum rebreather subacquea tecnica
Messaggio precedenteVacanze in Baja California, Le immersioni, Parte 2 Next PostSubacqueo accusa malore appena riemers a Noli: trasportato in elicottero verso una camera iperbarica

Eleonora Medda
Eleonora Medda

Eleonora Medda Sarda, classe 1981. Odontoiatra, esercita la libera professione ed è autrice di pubblicazioni scientifiche in campo medico. Da sempre appassionata di Storia e di Mare, inizia a praticare la subacquea nel 2011, interessandosi in modo particolare alle immersioni sui relitti. Ama raccontare le sue esperienze sub attraverso le pagine delle principali riviste del settore subacqueo. Il suo progetto editoriale più complesso è il libro "HMS Safari. Il Sommergibile. Le Navi. I Relitti" Magenes Edizioni, frutto di 10 anni di ricerche storiche, immersioni e avventure. Si immerge preferibilmente in circuito chiuso, alla ricerca di nuove storie da riscoprire e raccontare.

Articoli correlati

ritrovamento sottomarino olandese K XI sub

Ritrovato sommergibile olandese HNLMS K XI della WW2 in Australia

agir santi unione subacquea

AGIR | Una nuova era con Santi

baltitech conference 2024

Baltictech Conference 2024


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!