• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Immersioni subacquee in inverno, perché farle e come prepararsi
Subacqueo in inverno

Immersioni subacquee in inverno, perché farle e come prepararsi

27/12/2024

Pratico la subacquea del 1995, data del primo brevetto sub, e le mie immersioni per un buon 90% si concentrano in uno specchio d’acqua che va dal promontorio di Portofino fino a Cap Ferrat con qualche “zingarata” a Porquerolles, Les Goudes e Isole Medas.
Parliamo quindi di Mar Ligure e Alto Mediterraneo e le mie considerazioni riguardo le immersioni d’inverno prendono origine da queste esperienze.

stella gorgonica in inverno
Contenuti dell'articolo nascondi
Quali elementi tenere in considerazione prima di immergersi in inverno
1. Dispersione termica:
2. Consumo energetico:
3. Visibilità:
Da cosa dipendono le variazioni stagionali
Come varia la quota del termoclino in relazione alla stagione
La dispersione termica durante le immersioni subacquee invernali
La dispersione termica dovuta al contatto con l’acqua
Isolamento termico durante le immersioni invernali
La funzione dell’intimo tecnico durante la subacquea invernale
Il consumo energetico durante le immersioni subacquee invernali
Consumo energetico e preparazione
Indossare adeguati indumenti protettivi per prepararsi alle immersioni invernali
Cosa mangiare prima di un immersione invernale
Reintegrare le calorie dopo un immersione invernale
Attenzione al fabbisogno di ossigeno nella subacquea invernale
Gestione del freddo durante la risalita e la sosta
La visibilità durante le immersioni in inverno
Cambiamenti cromatici e la vita marina in letargo
La sfida della visibilità ridotta: l’importanza della torcia durante le subacquea invernale
Perché fare immersioni in inverno?
La Rana Pescatrice e le specie uniche delle immersioni invernali.

Quali elementi tenere in considerazione prima di immergersi in inverno

I principali elementi da tenere in considerazione perché fortemente condizionanti la programmazione delle immersioni invernali sono sicuramente il freddo e le previsioni meteo marine. Su quest’ultime vale sempre la regola del buon senso e non aggiungerei altro.

Per quanto riguarda la temperatura invece gli aspetti con i quali dobbiamo fare i conti sono almeno 3 e li elenco per poi poterli analizzare singolarmente:

1. Dispersione termica:

L’acqua è un ottimo conduttore di calore e la sua dispersione è di almeno 25 volte superiore rispetto all’aria.

2. Consumo energetico:

Il freddo obbliga l’organismo a bruciare una maggiore quantità di calorie nel tentativo di mantenere inalterato l’equilibrio termico corporeo.

3. Visibilità:

Le temperature invernali favoriscono alcuni fenomeni fisici e biologici che modificano sensibilmente la visibilità.

Da cosa dipendono le variazioni stagionali

Le variazioni stagionali di temperatura del mare dipendono da diversi elementi tra cui l’irradiazione solare, le correnti e la prossimità alle foci dei fiumi. Per quanto mi è dato ricordare, anche in inverno, la temperatura minima che ho registrato non è mai stata inferiore a 14 gradi. Non ho esperienza diretta del lago ma mi riferiscono che le temperature possono tranquillamente variare tra i 10 e i 5 gradi. Sarà per questo motivo che non faccio immersioni nel lago? Mah!

Attrezzatura tecnica per immersioni in inverno

Come varia la quota del termoclino in relazione alla stagione

La quota in cui è possibile avvertire gli effetti del termoclino, cioè quella linea di demarcazione tra lo strato d’acqua più superficiale e quindi più soggetta al riscaldamento (o raffreddamento) e quello più profondo e più stabile durante l’anno, varia anche di parecchi metri in relazione alla stagione. In inverno però non è strano avvertire più freddo alle quote superficiali rispetto a quelle più profonde proprio per le motivazioni prima espresse. Questi differenti potenziali termici muovono importanti masse d’acqua che alimentano il mare d’inverno invertendone i flussi e influendo, tra le altre cose, anche sulla visibilità, contrariamente a quanto succede nel lago.

La dispersione termica durante le immersioni subacquee invernali

Durante le immersioni in inverno la dispersione termica è un fattore fondamentale da tenere in considerazione.

La dispersione termica dovuta al contatto con l’acqua

L’acqua è un ottimo conduttore termico ed è per questo motivo che a contatto con un liquido ci raffreddiamo 4-5 volte più velocemente rispetto all’aria. Basti pensare che alla temperatura dell’acqua di 15 C° il nostro corpo cede all’esterno 1,5 C°/ora, raffreddandosi progressivamente perché incapace di compensare la dispersione termica per arrivare ad un fattore di raffreddamento (così si chiama questo parametro) di 4,0 C°/ora alla temperatura esterna dell’acqua di 5 C°. Non è uno scherzo se consideriamo che le prime criticità iniziamo ad avvertirle alla temperatura corporea di 35 C° e che a 28 C° sopravviene l’arresto cardiaco.

Isolamento termico durante le immersioni invernali

Un buon isolamento termico permette di mantenere la corretta temperatura corporea senza innescare durante l’immersione alcuni dei fattori di criticità come l’aumento del ritmo cardiaco, l’affanno, la vasocostrizione periferica, l’irrigidimento muscolare e l’aumento del metabolismo. Ecco che la scelta della muta diventa strategica.

muta stagna per proteggersi dal freddo durante le immersioni subacquee invernali
Muta stagna

In questi casi quindi non esito a consigliare l’impiego di una muta stagna, in neoprene o in trilaminato, accompagnata da un generoso sottomuta. L’indiscusso vantaggio è quello di rimanere asciutto evitando così un contatto diretto con l’acqua. Un morbido e spesso cappuccio accompagnati da una coppia di guanti (stagni o in neoprene) completano la vestizione.

La funzione dell’intimo tecnico durante la subacquea invernale

Un accessorio che ho imparato ad apprezzare è l’intimo tecnico da indossare direttamente sulla pelle. Questo indumento, normalmente in Lycra ma ce ne sono di altri materiali, assorbe il sudore e lo trasferisce all’esterno verso il sottomuta. Il corpo rimane asciutto evitando così il raffreddamento cutaneo. I vantaggi di un intimo tecnico si apprezzano anche durante la svestizione. Vi rimando ai precedenti articoli per i dettagli.

Durante l’immersione in inverno, inoltre, il gas inalato, già freddo per l’esposizione, diviene progressivamente più denso aumentando così la dispersione termica per conduzione.

Al fine di non disperdere calore prima dell’immersione è consigliabile non raffreddarsi durante la vestizione.

Suabacqueo muta e sottomuta per il freddo in acqua sub invernale

Il consumo energetico durante le immersioni subacquee invernali

Consumo energetico e preparazione

Siamo giunti alla terza parte di questa discussione, che affronta le immersioni subacquee durante invernali. In questa sezione, esploreremo il tema del consumo energetico e i parametri fondamentali da tenere in considerazione.

Con il freddo il nostro corpo va in protezione aumentando in maniera considerevole il metabolismo per garantirsi la temperatura ottimale. Come spiegato nell’articolo precedente questi sforzi sono utili solo a rallentare il raffreddamento e non ad arrestarlo al costo di un importante consumo energetico.

Indossare adeguati indumenti protettivi per prepararsi alle immersioni invernali

Dal momento che prevenire è meglio che curare è buona norma, prima dell’immersione subacquea, aver assimilato una buona scorta del carburante preferito dalle nostre cellule per generare energia, il glucosio, ed evitare di raffreddarsi nelle fasi di vestizione. Una volta vestiti un caldo cappello in Pile è utile per non disperdere calore dalla testa e torna comodo indossarlo immediatamente dopo l’immersione, anche se bagnati.

Subacqueo in muta invernale

Cosa mangiare prima di un immersione invernale

Prima di qualunque attività che prevede sforzo fisico e consumo energetico è consigliabile assumere alimenti che contengono carboidrati a lento rilascio di zucchero come cereali integrali e frutta fresca. Sono da evitare alimenti ricchi di zuccheri raffinati perché innalzano velocemente l’indice glicemico del sangue e attivano l’insulina che li trasforma in grasso sottraendoli al ciclo metabolico proprio nel momento del bisogno.

Reintegrare le calorie dopo un immersione invernale

Un thermos di thè o altro infuso caldo con un po’ di zucchero, accompagnato da qualche biscotto aiutano a reintegrare rapidamente le calorie utilizzate durante l’immersione.

Attenzione al fabbisogno di ossigeno nella subacquea invernale

Ad una diminuzione della temperatura centrale del corpo di 0,6 C° corrisponde anche un aumento del fabbisogno di ossigeno 4-5 volte superiore rispetto alla condizione di riposo, perché necessario alla respirazione cellulare e alla maggiore produzione di energia/calore. Occhio ai consumi quindi!

Gestione del freddo durante la risalita e la sosta

La fase in cui la percezione del freddo aumenta è sicuramente quella della risalita e della sosta. I nostri movimenti rallentano e non è infrequente che la temperatura verso la superficie sia inferiore rispetto a quella sul fondo. Per non incorrere in un eccessivo raffreddamento è bene programmare, dove possibile, immersioni multilivello che per gradi ci accompagnano verso la superficie ed evitare decompressioni eccessive.

immersione subacquea su fondale in acque fredde

La visibilità durante le immersioni in inverno

Cambiamenti cromatici e la vita marina in letargo

Durante le immersioni d’inverno gli scenari, che nella stagione estiva sembrano più colorati e ricchi di vita, cambiano radicalmente tonalità quasi appiattendosi nei contrasti.

La visibilità cala drasticamente a causa della minore penetrazione dei raggi solari sotto la superficie e la vita subacquea sembra assopirsi, quasi in letargo.

La sfida della visibilità ridotta: l’importanza della torcia durante le subacquea invernale

Il minor angolo d’incidenza della luce rende più cupa l’immersione fin dai primi metri e la torcia diventa così un’ottima compagna di viaggio. Inoltre le frequenti mareggiate invernali e la prossimità alla foce dei fiumi alimentano una maggiore sospensione.

Visibilità nelle immersioni invernali barriera Luca

Perché fare immersioni in inverno?

E allora tra basse temperature, condizioni meteo precarie e visibilità ridotta perché fare immersioni invernali?

Intanto la vita sottomarina continua, anche se non si vede. Le attività della fauna marina continuano all’interno di tane e rifugi lontano da occhi indiscreti ed è possibile osservarla prestando maggiore attenzione ad ogni anfratto che troviamo lungo il nostro percorso.

La Rana Pescatrice e le specie uniche delle immersioni invernali.

Inoltre in durante le immersioni subacquee in inverno sono osservabili specie che in altre stagioni è difficilissimo incontrare a quote ricreative come la Rana Pescatrice ad esempio. Animale dalle abitudini solitarie vive quasi tutto l’anno a grandi profondità per spostarsi verso la superficie solo nei mesi invernali. Se navigate sul web alla ricerca di qualche info su questo curioso pesce troverete moltissime… ricette su come cucinarlo!

L’incontro con la Rana Pescatrice per un subacqueo è particolarmente entusiasmante e, pur con quel suo muso pronunciato verso l’alto, si presta ad essere fotografato da ogni lato perché difficilmente cambierà posa a meno che non lo importuniate troppo.

Inoltre i polipi delle gorgonie appaiono più attivi alla ricerca di nutrimento mentre nuvole di leggiadri Anthias ci avvolgono.

Permettetemi di aggiungere che in inverno il mare rivela la sua vera natura e trasmette a tutti noi la sua grande forza e bellezza lontano dal “traffico” estivo.

Orante Trabucco www.tre21.com

Contatti: orante@tre21.com

Letture correlate: Immersioni subacquee in inverno: si o no?


TAGfreddo immersioni inverno subacquea
Messaggio precedenteQUIZ | Conosci le mante Next PostSesto Forum nazionale Acque Interne: idee per un turismo sostenibile

Orante Trabucco
Orante Trabucco

Esperto di subacquea, le sue esperienze subacquee hanno avuto inizio nel 1995, quando si è avvicinato a una rinomata società ligure, iniziando così un lungo percorso formativo nel campo. Durante questa fase, ha avuto la fortuna di incrociare nomi molto noti nella subacquea sia a livello nazionale che internazionale. Nel 2021, ha preso la decisione di trasformare la sua passione in un'attività principale, focalizzandosi sulla promozione e vendita di articoli "Made in Italy" prodotti da piccole aziende artigianali. Queste aziende si distinguono per la loro qualità e l'attenzione ai dettagli. Collabora con il portale SCUBAPORTAL nella stesura di contenuti che si augura possano contribuire ad una migliore comprensione di questa affascinante disciplina perché affrontano argomenti vissuti in prima persona.

Articoli correlati

Incontro con il gigante gentile: lo squalo balena alle Maldive

Garmin Descent: tre serie e un’unica filosofia per il dive computing

Il viaggio della Fortuna


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!