• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Lost in Time – perduti nel tempo
perduti nel tempo

Lost in Time – perduti nel tempo

23/11/2020

Perduti nel tempo… Esplorazione…fascino del mistero…attrazione verso l’ignoto …divieto innato di routine…e ancora altro , ma gli “ Explorers “ bene o male sono così…ahh…dimenticavo,  importantissima  e non ultima se non forse per prima  : la passione !!! E provano queste sensazioni continuamente,  a differenza di altri che per mille motivi, si limitano al tuffetto domenicale comunque valido,  tranquillo e senza pretese. Sto discorrendo e riferendomi  al subacqueo “normale “ , ossia quello “ “very normal “ magari con l’unica possibilità dell’immersione settimanale, senza tante pretese economiche , perché oramai tutto costa , … e caro .

Nel nostro piccolo noi ci sentiamo appartenere  al primo gruppo, anche se sempre dipendenti dal week-end o dalle vacanze classiche. Difficilmente però se non per allenamento o condizioni meteo restrittive, facciamo il “puccetto-easy”: il modus operandi “inside” è comunque cercare qualche cosa di nuovo o diverso anche nella normalità. Steve Jobs, si raccomandava di “essere sempre affamati …” e noi lo siamo sempre !

Ogni volta allora   è una piccola avventura e l’adrenalina contornata da miriadi di  emozioni, va a mille quando l’obbiettivo  diventa magari ….un relitto, piccolo  o grande che sia,  o qualsiasi cosa che gli assomigli .

Per questo motivo,  essendo  abbastanza “ very normal subbi “, ma con quel “quid” in più,  quando partecipiamo alle varie conferenze di amici e conoscenti tecnicamente e tatticamente molto più bravi di noi che hanno  sicuramente a disposizione tutt’altri mezzi , e vediamo proiettati  filmati e fotografie di esplorazioni e scoperte particolari, ebbene rialziamo la mascella caduta, e  restiamo umilmente ammirati di quanto riescono a fare, inchinandoci con profondo rispetto, rispettando i propri limiti .

Abbiamo avuto l’opportunità di scoprirne uno di relitto,   e devo sottolineare  che la cosa è veramente entusiasmante. Non abbiamo avuto la pretesa legata al possesso di chissà quali grandi tecnologie costose che ci sono adesso in commercio,   o la fortuna del ritrovamento di una nave da guerra, di un aereo, …o chessò…di un  sommergibile….ma i momenti precedenti  la scoperta, quando uno percepisce quelle sensazioni  che ho descritto prima, credetemi ,  sono uniche, che si tratti anche di un semplice Vespino smarmittato oramai arrugginito .  

Perduti nel tempo – Alcuni esempi, relitti e non, qua e là.

Siamo a Porlezza, piccola perla del Lago di Lugano o meglio “Ceresio“ ma sponda italiana e davanti alla solita mezza bionda spumeggiante trangugiata dopo un tuffo di ricognizione, il titolare del Bar Italia situato  nel centro dello splendido lungolago, il sig. Plinio Crippa ci apostrofa in dialetto locale : “ Voialtri due , ma lo sapete che là in fondo sotto a quella casa era stato affondato un barcone ? “

perduti nel tempo

Capitemi bene : …….avevamo  già le antenne direzionali piazzate a 360 gradi in modalità full scanner  !!!!

E da quelle poche parole, nasce e si concretizza il sogno. Con il Fulvio Dimicco si incomincia con il classico “chi-come-dove-quando“ e tutto quello che ci sta dietro. Dal punto logistico dell’ immersione, alla profondità teorica del possibile ritrovamento, alla configurazione e bombolame da portare, direttamente legato alla miscela da adoperare  . E poi prepari la configurazione per  il primo tuffo, e scendi in acqua, …..cerchi, perlustri con la torcia che  sventaglia da tutte le parti , cercando di capire, tradurre ed interpretare ogni piccolo particolare della parete o del fondale  ….ma alla fine, non trovi nulla ….Azzz… Ufff…Un po’ di dispiacere, un po’ di sconforto, ma la immediata reazione ti porta a studiare e preparare la seconda perlustrazione . E ritorni sul posto con mille aspettative, cercando di capire come il relitto ti si potrebbe visualizzare davanti agli occhi …e poco dopo ….intravedi un’ombra scura, quasi all’improvviso una sagoma si staglia sul fondo …il cuore batte più veloce ….ed……eccolo .

perduti nel tempo

Si tratta di una vecchia Lucia, vecchia barcone da carico di legno  e neanche troppo piccola , adagiata sul fondo ed anche abbastanza inclinata , perpendicolare alla scarpata, da 50 a 56 mt … . C’è pure un arco di legno , classico della Lucia Lariana , quasi completamente danneggiato . E dopo il primo colpo d’occhio generale, ti soffermi un pochino sui particolari ma questi , preferisci a rimandarli alla prossima volta . Ora sei concentrato sulle sensazioni di gioia ed emozioni :  dopo oltre probabili  ottanta o novant’ anni, hai ridato “vita ad una vecchia signora “ con chissà quali storie marchiate tra il fasciame dello scafo, fino a poco fa abbandonata nel buio e freddo del lago , ma da ora in poi meta quasi costante di subbi delle più disparate specie.

Perduti nel tempo.

La curiosità e gioia nella scoperta di un qualcosa, ha avuto un altro picco invece in acqua salata .

perduti nel tempo

Infatti, gli amici della Divisione Sardegna, Alberto Fadda  e Stefano Murzi, effettuando tuffi in quello che chiamiamo Canyon proprio davanti a Cala Gonone, videro in piena parete,(sprofonda ad oltre 500 mt in quel punto ) ma molto profondo quello che poteva sembrare un grande anfratto nero . E scattò anche in questo caso l’enorme curiosità di sapere e capire cosa ci potesse essere la sotto. Si organizzò pertanto  una vera e propria spedizione, con il team al completo ed il supporto del Diving Dimensione Mare. Il risultato è stato: una bella grotta , poi diventata “ Il Grottone “ per gli amici  misurata pure nella sua grande apertura verso il burrone con rotella metrica , alla profondità di 104 e penetrazione a 107 mt . Euforia totale ed enorme contentezza (vedi “Grotta Cartoe: Gola Profonda”)

Perduti nel tempo.

E non ultima,   durante una lunga scooterata in acque ancora lacustri forse incontaminate , ecco il ritrovamento da parte di  Ivan Rolli  di quello che sembrerebbe un semplice manufatto in legno, una trave lavorata semi curva, a sezione tronco-piramidale,  posta verticalmente in prossimità di una parete a 43 mt . Anche qui, mille supposizioni e congetture, sul che cosa sarà, sul possibile relitto, a chi è appartenuto, quanto tempo avrà …..e soprattutto che cosa diavolo ci fa li …!!!!!

perduti nel tempo

Può sembrare una carrellata di “scoperte dell’acqua calda”, ed invece è solo uno dei mezzi per potersi migliorare, per poter aumentare le tue capacità, un pochino anche i tuoi limiti…per poter aggiungere un altro obbiettivo, piccolo o grande che sia, a 15 come a 105 metri ; per potersi continuamente stimolare .

“Stay Hungry “ diceva Steve Jobs , …e noi lo siamo, eccome ! Ogni attimo passato la sotto è per vedere, cercare , curiosare…..


TAGCarlo Roncoroni Hundred Trimix Team Explorer lago relitti
Messaggio precedenteL' Immersione più lunga - Sub egiziano rimane sott’acqua per 6 giorni Next PostDeptherapy: subacquea e riabilitazione

Carlo Roncoroni
Carlo Roncoroni

Carlo Roncoroni è un subacqueo tecnico e autore, con una lunga esperienza in immersioni profonde e con miscele come il trimix. Ha firmato diversi articoli per ScubaZone, dedicandosi a tematiche di esplorazione, ambienti lacustri e subacquea tecnica. Condivide gran parte delle sue immersioni con Ivan Rolli, amico e compagno di immersioni, con cui esplora e documenta ambienti spesso poco conosciuti. Insieme portano avanti una visione della subacquea fatta di ricerca, avventura, preparazione e rispetto per l’ambiente.

Articoli correlati

Il mondo sottomarino in un click: il nuovo libro multimediale “Relitti e Meraviglie” di Paolo Ponga

Subacqueo tecnico con scooter esplora il relitto Um El Faroud a Malta durante un'immersione profonda in acque cristalline

Um El Faroud, un relitto Gigante del Mediterraneo a Malta

Subacqueo in configurazione tecnica illumina una parete stratificata nel Lago di Como durante un’immersione profonda

Ad oggi si può ancora parlare di esplorazione subacquea?


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!

Notifiche