• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Biologia Osteoporosi dei coralli
Osteooporosi dei coralli

Osteoporosi dei coralli

07/09/2020

Gli scienziati da molto tempo sospettano che l’aumento di acidità degli oceani influenzi l’abilità dei coralli di costruire uno scheletro di carbonato di calcio, provocandone l’indebolimento, una sorta di osteoporosi dei coralli. La cosa non era mai stata dimostrata in pratica.

Una ricerca del Woods Hole Oceanographic Institution (WHOI) finalmente dimostra l’impatto attuale dell’acidificazione su alcuni reef. Un articolo pubblicato dalla rivista scientifica Geophysical Research Letters evidenzia una significativa riduzione nella densità degli scheletri dei coralli in diverse stazioni lungo la Grande Barriera Corallina (GBR, Great Barrier Reef) Australiana e anche su due reef nel mar della Cina meridionale.

L’oceano assorbe circa 1/3 delle emssioni globali di anidride carbonica, e questo porta a un abbassamento del pH di 0,1 dall’era pre-industriale. Questo è il meccanismo principale dell’aumento dell’acidità (= abbassamento del pH), che a sua volta porta, per meccanismi chimici, a un calo del 20% della concentrazione del carbonato disciolto in forma ionica nell’acqua di mare, interferendo con la costruzione di scheletri di carbonato, come quelli dei coralli.

Osteporosi dei coralli

L’ osteoporosi dei coralli

Il risultato è che gli scheletri dei coralli crescono ugualmente, ma meno densi e più fragili, come succede alle ossa di chi è colpito da osteoporosi.

Nel loro studio gli scienziati hanno esaminato dati raccolti dagli scheletri dei coralli del genere Porites a partire dal 1871, tra cui scansioni tridimensionali, e hanno visto che l’acidificazione progressiva degli oceani causa un declino della loro densità pari al 13% nel GBR e al 7% nel mar della Cina meridionale, a partire dagli anni ’50. Il fenomeno non ha luogo in isole del Pacifico centrale, lontane dalle fonti di inquinamento e dagli scarichi dei margini continentali.

Se le emissioni di anidride carbonica sono la causa principale dell’acidificazione, gli scarichi e l’influenza delle terre emerse possono peggiorare la situazione provocando un ulteriore acidificazione.


TAGacidificazione cambiamento climatico coralli reef
Messaggio precedenteNuova pinna Aquabionic Evo Beuchat Next PostBrucia superpetroliera a Sri Lanka

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

Pesce balestra nel Mar Mediterraneo, riflesso sotto la superficie vicino a una barca

La tropicalizzazione del Mediterraneo

cancun museo subacqueo coralli

MUSA: il museo subacqueo di Cancun che dà nuova vita ai coralli

Come curare ferite da corallo: consigli per una guarigione rapida


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!