• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Biologia Mangiamo microplastica e non lo sappiamo
mangiamo microplastica

Mangiamo microplastica e non lo sappiamo

10/06/2019

Lo smaltimento della plastica è uno dei principali problemi dell’uomo moderno. Un problema di grande attualità,come sottolineato più volte durante la recente giornata mondiale degli oceani.

Secondo uno studio pubblicato sulla rivista scientifica  Environmental Science and Technology, ogni persona, in media mangia (senza accorgersene) almeno cinquantamila particelle di microplastica all’anno, che diventano tra 70,000 e 121,000 particelle l’anno considerando quelle introdotte respirando.

A questo dato si arriva misurando la concentrazione di microplastiche nei pesci, nei crostacei, nello zucchero, nel sale, nella birra, ma anche nei dentifrici, nelle bibite gassate e nell’acqua del rubinetto, o contenute nell’aria delle città. Pare che l’acqua contenuta nelle bottiglie di plastica contenga 22 volte più particelle di microplastica rispetto all’acqua del rubinetto.

mangiamo microlastica

Le microplastiche sono arrivate ovunque, si accumulano lungo la catena alimentare passando ad esempio dal plancton ai pesci planctivori (come le acciughe) ai pesci carnivori, ed aumentando ad ogni passaggio. La cosa più preoccupante è che non si conoscono gli effetti sulla salute della loro ingestione, soprattutto a lungo termine. Anche perché sono talmente piccoli da penetrare nei tessuti umani dove, si ipotizza, è probabile che scatenino reazioni immunitarie.

Mangiamo microplastica

Esistono attualmente due categorie di microplastica: la primaria che è prodotta come risultato diretto dell’uso umano di questi materiali (ad esempi nelle particelle dei dentifrici e dei prodotti cosmetici) e secondaria come risultato di frammentazione derivata dalla rottura di più grandi porzioni di oggetti di plastica che finiscono in mare.

mangiamo microlastica

Dal punto più profondo, le Fosse delle Marianne, a quello più remoto, come l’Artico, dai fiumi al suolo, all’aria, siamo invasi da frammenti di plastica. Sono stati trovati in campione di feci umane, confermando che le persone ingeriscono inevitabilmente queste nanoparticelle.

Cosa possiamo fare? È necessario che al più presto si riveda la nostra dipendenza dai materiali sintetici e cambi completamente il modo in cui li gestiamo: dobbiamo cambiare il nostro rapporto con la plastica, trovare il modo di conviverci senza danni.


TAGinquinamento microplastiche plastica
Messaggio precedenteMares Scuba Ranger: prime impressioni Next PostMares Dual ADJ 52X e Dual 15X

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

lembeh_no-plastica-indonesia

Un’oasi senza plastica: White Sands Beach a Lembeh Indonesia

squali in gruppo

Squali Cocainomani al largo della Florida: ricercatori indagano sui comportamenti anomali

Spiaggia sporca di plastica

Raccogliere plastica in mare non è più reato


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!

Notifiche