• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Medicina e tecnica Malattia Da Decompressione, come prenderla e come guarirne. Il caso degli Indios Miskito dell’Honduras
indios miskito

Malattia Da Decompressione, come prenderla e come guarirne. Il caso degli Indios Miskito dell’Honduras

06/03/2019

Sta tornando in auge in articoli scientifici e sul web l’attività del dottor Elmer Mejía, medico honduregno che ha trattato migliaia di casi di malattia da decompressione negli indios Miskito, che si immergono con le bombole per pescare aragoste per i mercati USA e europei.

Sembra che il dottor Mejía, applicando protocolli di trattamento personalizzati, abbia ottenuto guarigioni quasi complete in pazienti portati alla sua clinica in Puerto Lempira anche molti giorni dopo l’insorgenza dei sintomi, con gravi paralisi e incontinenza. Attualmente Mejía si sta impegnando in un crowdfunding e sta lavorando per compilare i suoi rapporti in modo utilizzabile dalla comunità internazionale per migliorare le condizioni di chi è colpito da MDD.

Gli indios Miskito hanno iniziato negli anni 1980 a pescare aragoste per il mercato statunitense e europeo.

indios moskito

La giornata degli Indios Miskito

Questo è il tipico programma di lavoro di un Miskito: il tipico tour di pesca dura 18 giorni. Ci si imbarca a Puerto Lempira e si naviga per 2/3 giorni per raggiungere i siti di pesca. Poi i sub si immergono per 12 giorni consecutivi facendo da 8 a 12 immersioni al giorno a profondità comprese tra 30 e 43 m circa. Nella sua attività ciascun subacqueo è seguito da un cayuco (canoa) che porta 4 bombole. Quando finisce l’aria risale a palla da 30 m e oltre, cambia bombola e torna giù.

L’attrezzatura? Bombola con spallacci, un erogatore, pinne e maschera. Non parliamo nemmeno di GAV, di manometro, di computer. Tutto questo per l’equivalente di 30$ al giorno.

indios moskito

Il dr. Mejía cura gli indiani Miskito da circa 30 anni, tra mille difficoltà. Oltre alla mancata somministrazione di ossigeno di primo soccorso ed al ritardo con cui i pazienti vengono trasportati alla camera iperbarica, superstizioni e false convinzioni complicano ulteriormente il suo lavoro. Molti per contrastare il dolore che viene dall’impossibilità di urinare smettono di bere, col risultato di disidratarsi, altri massaggiano le gambe con olio, un paziente addirittura aveva fatto bagni di latte e aglio.

Insomma, c’è ancora, nel terzo millennio, qualcuno che va in acqua in questo modo. Non rifatelo! Chi volesse saperne di più sulle attività del dr. Mejia e sul crowdfunding trova qui tutte le info.


TAGmalattia da decompressione MDD
Messaggio precedenteAssegnato il premio "Il Pianeta azzurro 2018", riservato a tesi sperimentali in Biologia marina Next PostClaudio Zori premiato a My Shot con un viaggio a Raja Ampat

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

Elisoccorso garda

Sub accusa un malore cerebrale dopo la risalita, paura sul Garda

analizzatore di microbolle

O’DIVE, il primo analizzatore di microbolle per il sub

incidente subacqueo a lampedusa

Incidente subacqueo a Lampedusa, con cure in camera iperbarica


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!