• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Altro Incidente subacqueo Miramare 2010, due condanne

Incidente subacqueo Miramare 2010, due condanne

18/06/2012

Autore: Avv. F. Zambonin –
www.iltuolegale.it

Abbiamo chiesto all’Avvocato Zambonin un chiarimento sul
procedimento processuale in corso per la morte dei due subacquei il 25 Luglio
2010 a Miramare. Segue il parere dell’avvocato.

Si è concluso, almeno per i due imputatati che hanno scelto
il rito abbreviato, il procedimento penale per omicidio colposo dei due
subacquei istriani che hanno perso la vita in un incidente subacqueo il 25/07/10
nelle acque antistanti il castello di Miraramare.
Gli imputati, il costruttore dei respiratori rebreather a circuito semichiuso
utilizzati dalle vittime e uno degli istruttori collegati all’organizzazione
dell’evento, hanno scelto il giudizio a rito abbreviato, che prevede che la
decisione venga presa allo stato degli atti, senza di regola la possibilità di
svolgere alcuna istruzione probatoria, a fronte della riduzione di un terzo
della pena prevista per il reato.
Per i due imputati, il processo si è concluso con una condanna ad un anno di
carcere – pena sospesa con la condizionale – ed al risarcimento della somma di
Euro 800.000,00 ai parenti delle vittime, a seguito del riconoscimento della
loro colpevolezza nelle cause che hanno determinato l’incidente subacqueo che ha
portato al decesso dei due subacquei.
Infatti, dalla perizia tecnica eseguita dalla Marina Militare a cui è stato
affidato l’incarico di esaminare i rebreather utilizzati dai subacquei durante
l’immersione che è stata loro fatale e di analizzare la dinamica del sinistro
nel suo complesso, sarebbe emerso che l’incidente mortale sia stato causato in
parte dall’inefficienza per cattiva manutenzione dei macchinari utilizzati ed in
parte per un’insufficiente preparazione degli allievi, lasciati soli durante
l’immersione di prova, che non sarebbero stati in grado di accorgersi
dell’anomalia dei rebreather né di provi rimedio.

In assenza della motivazione, si può supporre che se, da un lato, il
riconoscimento che la morte dei due subacquei sia stata determinata
dall’inefficienza delle macchine di autorespirazione loro consegnate, sia la
ragione della condanna del loro costruttore, dall’altro lato, la violazione
dell’obbligo di garanzia a cui erano chiamati gli organizzatori della
manifestazione è la causa della condanna dell’istruttore, che avrebbe dovuto
preoccuparsi di verificare le capacità dei subacquei partecipanti all’iniziativa
e prestare ogni assistenza del caso, accompagnando i due subacquei durante
l’immersione di prova.
Egli (e tutti gli istruttori/organizzatori dell’evento) era infatti investito da
un obbligo di protezione che consiste in uno speciale vincolo di tutela tra un
soggetto garante e un bene giuridico tutelato.
Infatti, durante il periodo di addestramento l’istruttore, non si limita a
insegnare i comportamenti da tenere, ma è tenuto a garantire il “bene salute”
dell’allievo, adottando tutte le misure necessarie atte a prevedere
comportamenti errati posti in essere dall’allievo stesso che possano arrecargli
danno.
La posizione di garanzia rappresenta, quindi, un presupposto astratto del reato
omissivo, e tale presupposto sussiste ogni qual volta si instaura una relazione
tra un allievo-cliente e un istruttore, guida e/o un centro immersioni per la
specifica posizione che gli operatori subacquei occupano.
Gli altri due imputati, istruttori subacquei coinvolti nell’organizzazione
dell’evento, hanno scelto il giudizio a rito ordinario, ragion per cui il
processo si deve ancora celebrare.

www.iltuolegale.it

È assolutamente vietata la riproduzione, anche
parziale, del testo e delle immagini presenti in questo articolo senza il consenso dell’autore.


TAGaltro articoli due miramare subacqueo
Messaggio precedenteErogatori, il primo stadio Next PostGran Canaria: diving center Scuba Sur

Articoli correlati

flash fotografia subacquea

L’utilizzo del Flash nella fotografia subacquea

whatsapp scubaportal

Canale WhatsApp ScubaPortal: news di subacquea

Squalo leuca in profondità

Attacco squalo, 16enne muore sbranata mentre nuota nel fiume


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!