• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Foto-Video sub Corso di videosub – La Go Pro parte III

Corso di videosub – La Go Pro parte III

19/10/2017

Continuiamo con i nostri discorsi sulla Go Pro, e approfondiamone adesso l’uso come macchina fotografica.

Oltre ai video possiamo fare le foto, accedendo dal menu alla funzione foto possiamo decidere l’angolo di campo (FOV) e la risoluzione in mega pixel, lo schema di seguito vi fa vedere le varie possibilità.

Potete lavorare in grandangolo a 12 MP, attenzione però, più  angolo di campo vuol dire maggiore copertura luminosa, valutate sempre se avete abbastanza luce per coprire in maniera uniforme la vostra foto, se avete luci molto piccole è meglio concentrarsi su un campo medio altrimenti i risultati ci potrebbero deludere.

la modalità FOTO BURST vi permette di scattare una serie di foto ogni tot secondi una volta che ho premuto il pulsante, la tabella di seguito vi elenca le varie possibilità.

Dal FOTO BURST posso accedere anche alle FOTO CONTINUE, in questo caso attiverò una sequenza di foto che durerà finché terrò premuto il tasto di scatto.


Le impostazione che utilizzerò in FOTO BURST o FOTO CONTINUA sono quelle che avrò scelto inizialmente per la sezione FOTO.

questa funzione vi darà un sacco di soddisfazioni, del time lapse ne abbiamo parlato abbondantemente nelle rubriche passate, richiede un po’ di pratica ma può dare un tocco professionale ai vostri video.

Sott’acqua è una tecnica che non viene utilizzata ancora molto per chiari problemi di autonomia e di luce, alcune cose le ho già viste e devo dire che mi hanno lasciato senza fiato.

Bene adesso conoscete tutti i comandi della vostra Action Camera, non vi resta che iniziare a sperimentare,  intanto guardiamoci questo video che ci aiuta a comprendere la potenzialità del sistema !

Con la Go Pro sott’acqua:

La camera viene venduta con una serie di accessori che servono per migliorare le nostre riprese, potremmo attaccarla ad un’auto, alla bacchetta dei nostri sci, metterla su di un casco sulla nostra testa, sulla nostra bicicletta, insomma le opzioni sono infinite, l’unico limite è la vostra fantasia.

go pro

Sott’acqua però se vogliamo creare dei video accattivanti e che raccontino una piccola storia non dobbiamo tenerla semplicemente in mano o sulla nostra testa ma dobbiamo attrezzarla per renderla il più stabile possibile, ricordatevi che le cose più sono piccole e più è difficile tenerle ferme e non c’è niente di peggio di riprese traballanti, oltre alla stabilità dobbiamo pensare a delle luci altrimenti tutto diventerebbe abbastanza anonimo e senza colori.

Ci sono in commercio tantissime slitte e luci di tutti i tipi, non avete che l’imbarazzo della scelta, io personalmente lavoro con Carbonarm e Easydive che hanno creato una seri di oggetti ad hoc, lo scopo è quello di rendere il tutto il più stabile possibile e direi che con un po’ di pratica e un assetto perfetto non è impossibile.

Adesso avete tutte le nozioni per iniziare ad usare queste piccole telecamere i risultati vi potrebbero sbalordire !

Resta sotto inteso però tutto il discorso che abbiamo fatto nelle rubriche passate per le tecniche video e su come raccontare una piccola storia, non limitatevi a tenere accesa la video camera per tutta l’immersione, quello lo fanno già tutti !

 

L’articolo completo è su ScubaZone n. 13


TAGcorso videosub go pro
Messaggio precedenteSFRIX Underwater Project: nuovi relitti a Malta Next PostMalapascua

Avatar
Luca Coltri

Articoli correlati

go pro 9

Tutto sulla Go Pro 9

Corso di Videosub – La Go Pro parte II

fish-eye

Quale fish-eye per il video?


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!