• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Biologia Clandestini 22 – è arrivata prima l’alga o il canale?

Clandestini 22 – è arrivata prima l’alga o il canale?

07/09/2016

Nome: Asparagopsis taxiformis

Divisione: Rodofite (alghe rosse)

Prima segnalazione in Mediterraneo:  1800, Alessandria d’Egitto

Prima segnalazione in acque italiane:  1883, Elba

Provenienza: trasporto navale, successivamente anche Gibilterra e forse Suez.

L’abbiamo già scritto: di solito i subacquei non amano e non notano le alghe. Ma proprio tra le alghe ci sono alcune tra le specie clandestine con le storie più strane. E comunque l’invasione di un alga cambia il paesaggio sommerso, anche se all’inizio facciamo fatica ad accorgercene. Durante una recente immersione a Calafuria (LI) abbiamo fatto le foto che accompagnano questo articolo. E vi raccontiamo la strana storia di un alga che viaggia molto.

Andiamo con ordine. Asparagopsis taxiformis, alga rossa a tallo molto ramificato originaria dell’Australia e della Nuova Zelanda, è segnalata per la prima volta in Mediterraneo ad Alessandria d’Egitto attorno al 1800. Ma, un momento, il canale di Suez è stato aperto nel 1869. La prima invasione dovette avvenire per trasporto con l’acqua di zavorra delle navi, o attaccata a qualche chiglia.

_DSC4908

L’alga non fu trasportata solo verso il Mediterraneo: al giorno d’oggi esiste in tutti gli oceani, nella fascia temperata e tropicale. Studi di genetica sembrano indicare che sia entrata più volte in Mediterraneo, sfruttando in tempi recenti il canale di Suez e, più probabilmente, Gibilterra.

A complicare le cose, esiste una seconda specie, Asparagopsis armata, anche lei presente in Mediterraneo e proveniente dal Pacifico Australiano, ma forse studi più approfonditi potranno portare a riconoscerne altre. Inoltre nel ciclo vitale dell’alga si alternano due generazioni: quella di grossa taglia, che conosciamo, è la generazione del gametofito, che per riprodursi produce gameti (cellule sessuate) dalla cui unione nasce lo sporofito, un gomitolo di filamenti ramificati, che un tempo veniva chiamato col nome di Falkenbergia, credendo che fosse addirittura una specie diversa…

Insomma, se siete riusciti a seguirci fin qui, siete testimoni di una stranissima storia, di un alga giramondo che il trasporto navale, già due secoli fa, ha portato a distribuirsi dappertutto.

Una curiosità: alle Hawaii la mangiano come contorno di pesci e altri piatti di mare, col nome di limu.

Identificazione. Gametofito alto 10-25 cm, fittamente ramificato, ad aspetto gelatinoso.

Ecologia: Vivono su fondali rocciosi ben illuminati.

Tutte le schede dei clandestini finora pubblicate. http://www.scubazone.it/mag/tag/clandestini/


TAGclandestimi
Messaggio precedenteL’acidificazione diminuisce il rumore del reef Next PostRelitto Costa Concordia, un'occasione persa

Avatar
Massimo e Francesca

Massimo Boyer, biologo marino, fotografo e scrittore, Francesca Scoccia, naturalista, grafica e disegnatrice. Quando non scrivono articoli, insieme organizzano viaggi subacquei.

Articoli correlati


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!