• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Biologia Clandestini 18 – Un granchio in declino  

Clandestini 18 – Un granchio in declino  

10/06/2016

 

Nome: Portunus pelagicus  (Granchio nuotatore azzurro).

Classe: Crostacei, ordine: decapodi, famiglia: Portunidi (granchi nuotatori)

Prima segnalazione in Mediterraneo: 1898, Egitto.

Prima segnalazione in Italia: Sicilia, 1966.

Via di introduzione: canale di Suez.

 

Portunus pelagicus è un grosso granchio che vive in tutto l’Indo-Pacifico, su fondi molli. Entrato in Mediterraneo da Suez già ai primi del secolo scorso, è sfruttato economicamente dall’industria peschereccia Israeliana e Libanese. In Italia ha avuto un momento di grande diffusione nelle acque siciliane, dove era pescato intensamente dai tardi anni ’60 fino agli ’80. Al presente nelle acque Italiane è considerato raro, segnalato occasionalmente soprattutto dalla Sicilia orientale.

BRAportunus0381_1

Descrizione.

Carapace ampio, più largo che lungo anche per la presenza di una cospicua spina laterale. Chele grandi e potenti, l’ultimo paio di zampe termina con un’espansione a pinna, come in tutti i portunidi.

La lunghezza del carapace è di 7 cm nei maschi, 6,5 cm nelle femmine. Il colore è marrone verdastro marmorizzato, con chele che virano al viola nella parte terminale, e dita spesso blu. Le zampe sono di un bel colore azzurro, soprattutto nei grossi maschi.

Normalmente si incontra su fondali sabbiosi o fangosi, dalla zona di marea a 55 m di profondità. Si nutre di piccoli invertebrati che cattura sul fondo. Le femmine portano le uova da maggio a agosto.

Somiglianze.

In Mediterraneo ci sono diverse specie native di portunidi, P. pelagicus si riconosce per le spine laterali e per il colore blu delle zampe. Qualche confusione potrebbe nascere con Callinectes sapidus, altra specie aliena, importata dall’America. A differenza di Portunus pelagicus, Callinectes sapidus è di colore azzurro con giunture e punte delle spine rosse. L’addome del maschio (lato inferiore) è stretto e lungo, mentre è triangolare in Portunus.

MEDITERRANEO

Distribuzione:

Vive un po’ in tutto l’Indo-Pacifico, dal Mar Rosso a Tahiti. In mediterraneo è comune nel bacino più orientale, raro a Rodi, raro in Sicilia orientale. Una sola segnalazione a Livorno.

Vantaggi/Pericoli per l’uomo:

È commestibile, sfruttato dai pescatori Libanesi e Israeliani. Anche in Sicilia veniva pescato ma ora la sua abbondanza si è ridotta tanto da rendere le catture occasionali.

Impatto ambientale.

Nel bacino orientale del Mediterraneo è ormai una presenza costante, pescato dagli anni ’20. L’ascesa e il declino in acque Italiane è significativo di come la pesca può limitare la diffusione di specie aliene, e almeno in questo caso riportarla vicina a un’estinzione locale.

 

Tutte le schede dei clandestini pubblicate finora. 

Segnalateci di seguito gli avvistamenti del granchio nuotatore azzurro nelle zone che frequentate.


TAGclandestini
Messaggio precedenteDiario di una biologa marina in Arabia Saudita - 2 - Feste, diving e sì: anche lavoro Next PostPianeta azzurro celebra la Giornata Mondiale degli Oceani

Avatar
Massimo e Francesca

Massimo Boyer, biologo marino, fotografo e scrittore, Francesca Scoccia, naturalista, grafica e disegnatrice. Quando non scrivono articoli, insieme organizzano viaggi subacquei.

Articoli correlati

pesce palla velenoso

Pesce palla velenoso pescato in Calabria

specie invasive

Limitare le specie invasive (clandestini)

Specie Aliene in Mediterraneo

Specie Aliene in Mediterraneo – citizen science in collaborazione tra Ente Fauna Siciliana e CNR


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!