• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Apnea Apnea sotto al ghiaccio

Apnea sotto al ghiaccio

29/06/2008

Autori: Leo e Paolo Toscanini
Autore foto: 5 Terre Academy

La mia passione per le immersioni sotto il ghiaccio è nata qualche anno fa, quando vidi “Le Grand Blue” e l’immersione spettacolare di Jean-Marc Barr che appoggiato con le mani alla spessa lastra di ghiaccio, seguiva le bolle d’aria che rotolavano verso l’apertura.
Mi ripromisi che prima o poi ci avrei provato anch’io.
Quasi dieci anni dopo, per una serie fortuita di circostanze, incontrai Nicola Brischigiaro e lo convinsi ad allenarmi per realizzare la “miglior prestazione mondiale di apnea lineare senza pinne under ice”, effettuata con regole e giudice AIDA presenti sul posto.
Nicola, anche se non c’è bisogno di ricordarlo, è stato il pioniere di questo tipo di immersioni e negli anni aveva già seguito alcuni atleti, tra cui Mattia Malara e Silvia Dal Bon che si sono alternate come primatiste mondiali.
Se l’immersione con le bombole “under ice” sta riscuotendo da anni un successo via via crescente, tanto che ormai tutte le didattiche organizzano un proprio “Ice Event”, immergersi con le pinne lunghe e con solo una “boccata d’aria” è ancora difficile…e non tutti “ospitano” gli apneisti.
Le problematiche maggiori sono infatti da trovare non solo nella prova in sé: scarsa visibilità, senso di claustrofobia, perdita dell’orientamento, freddo intenso, condizioni di ipobarismo, (si è generalmente in alta montagna, per cui la presenza di ossigeno nell’aria è ridotta) tempi dimezzati di ventilazione e rilassamento, densità dell’acqua maggiore e (quindi più fatica nel procedere)…tutti fattori che accelerano il processo della “richiesta d’aria” dal nostro organismo…ma anche fattori come la sicurezza, (che non va mai trascurata!) l’assistenza in acqua, infatti, mette a dura prova lo staff di assistenza, ma anche la difficoltà logistica di trovare laghi adatti e praticabili per questo tipo di immersioni…

L’immersione sotto il ghiaccio va fatta solamente in laghi ben conosciuti, dove abbiamo già effettuato immersioni estive e dove pertanto, conosciamo perfettamente il tipo di fondale e la loro conformazione oppure accompagnati da Istruttori a conoscenza del luogo.
Naturalmente sono fondamentali le condizioni meteorologiche.
L’attrezzatura oltre ad essere costituita da materiali adatti a proteggerci dal freddo e da un possibile scivolone sul ghiaccio deve comprendere:

  • Motosega in perfette condizioni, non deve perdere olio o benzina per evitare l’inquinamento.

  • Piccone e badile.

  • Paletti in legno e fettucce per delimitare i buchi e relative assi da sistemare attorno ai buchi per evitare di scivolare.

  • Chiodi da ghiaccio, almeno 4, per fissare le sagole guida.

  • Minimo 70 mt. di sagola guida galleggiante arrotolata su un avvolgisagola appesantito. La sagola deve essere fissata in maniera da non potersi liberare dall’avvolgisagola.

  • Sagola personale di 10 metri.

  • Due lampade stroboscopiche, da collocare sotto l’apertura dei buchi.

  • Moschettoni da roccia ad alta tensione in alluminio.

Prima si salire sulla crosta di ghiaccio dalla terra ferma, è opportuno saggiare lo spessore del ghiaccio, non dimenticando di chiedere informazioni “ai locali” sullo stato del ghiaccio. In ogni caso lo spessore a bordo lago non dovrà mai essere inferiore ai 10 cm.
Evitare di valutare lo spessore del ghiaccio tramite lancio di pietre, in quanto le stesse verrebbero in seguito inglobate nel ghiaccio stesso creando rischi nel caso di ulteriori tagli con la motosega. Prestate attenzione anche all’eventuale presenza di crepe nel ghiaccio.

Ci sono due metodi per realizzare il campo:

Il più usato è quello di tagliare due buchi nel ghiaccio ad una distanza di circa 50 mt l’uno dall’altro e a metà percorso un buco più piccolo che in casi d’emergenza consente l’uscita. I buchi nel ghiaccio devono essere tagliati vicino alla riva in maniera che si riesca a vedere il fondo e risulti più facile l’orientamento.
I blocchi di ghiaccio tagliati vanno issati in superficie con l’aiuto del piccone e della pala e posti intorno ai buchi, mai spingerli sotto la superficie ghiacciata del lago dove potrebbero intralciare le sagole guida.
I buchi vanno delimitati con i paletti e la fettuccia per evitare accidentali cadute negli stessi.
Nei due buchi principali, arrivo e partenza, vanno calate le lampade come punto di riferimento.
Dopo aver fissato l’avvolgisagola sul ghiaccio vicino al buco di partenza due istruttori si immergono, dopo aver preso i riferimenti con la bussola, e srotolando la sagola ne portano l’estremità fino al buco d’arrivo. Giunti al buco d’arrivo passano il capo della sagola ad un assistente che la assicura. Fuori dall’acqua un istruttore deve essere pronto per eventuali interventi d’emergenza.

Altro percorso che si può preparare, consiste nell’effettuare 4 buchi, disponendoli in una sorta di triangolo isoscele:
tre buchi disposti con distanze di: 15 metri dal primo al secondo, 20 dal secondo al terzo, disponendo il quarto buco, perpendicolarmente al foro centrale, ad una distanza di circa 50 metri. Creando a questo punto, un piacevole “giro turistico”.
L’Immersione in apnea, presenta caratteristiche simili all’immersione con le bombole, ci si immerge o sagolati (meglio) o liberi, ed in questo caso, l’assistenza deve essere aumentata.
Si va uno alla volta, sotto l’occhio attento dell’accompagnatore (rigorosamente con le bombole), premurandosi di segnalare sempre la propria partenza con un cenno concordato precedentemente, e bisogna sempre aspettare che il compagno risponda e che parta assieme a noi. La perdita dell’orientamento è questione di un attimo e ne va della vita stessa!!!

Per avere qualche informazione in più, potete leggerle, sempre su “5 Terre Academy” in “Under Ice” e soprattutto su “FroZEN42”.

E’ vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell’autore.


TAGapnea articoli sotto
Messaggio precedentePlancton Next PostIn Volo con i Sintomi della Malattia Da Decompressione

Articoli correlati

Longevita Benessere subacquei Ongaro

Longevità e Benessere per i subacquei: Filippo Ongaro a Riccione con Mike Maric

eudi 2025 bologna

30° Eudi Show | 2025

bajau vita subacquea

La vita subacquea dei Bajau: genetica, adattamento e cultura


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!