• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Biologia Cop 21: Parigi e il clima

Cop 21: Parigi e il clima

13/12/2015

Il 12/12/2015 a Parigi i delegati di 195 paesi che partecipano alla Conferenza mondiale sul clima (Cop21) hanno firmato un accordo impegnandosi a ridurre le emissioni inquinanti, ed in particolare dei cosiddetti gas serra, responsabili del riscaldamento globale, in tutto il mondo.

L’accordo contiene sostanzialmente quattro dichiarazioni di intento:

  • Mantenere l’aumento di temperatura inferiore ai 2° entro il 2020, e compiere sforzi per mantenerlo entro 1,5°.
  • Smettere di incrementare le emissioni di gas serra il prima possibile e raggiungere nella seconda parte del secolo il momento in cui la produzione di nuovi gas serra sarà sufficientemente bassa da essere assorbita naturalmente.
  • Controllare i progressi compiuti ogni cinque anni, tramite nuove Conferenze.
  • Versare 100 miliardi di dollari ogni anno ai paesi più poveri per aiutarli a sviluppare fonti di energia meno inquinanti.

Molti media applaudono al risultato storico. Ma è tutto oro quello che luccica?

Da un lato è la prima volta che a livello mondiale tutti concordano che esiste un problema di surriscaldamento, e che fissano delle regole comuni per contrastarlo. Evviva! Fino a non molto tempo fa illustri personaggi nel mondo della cultura semplicemente negavano il problema.

Volendo cercare il pelo nell’uovo però notiamo che mentre alcune di queste disposizioni sono legalmente vincolanti, ad altre i paesi aderiscono in maniera volontaria. Non sono previste sanzioni in caso di mancato raggiungimento degli obbiettivi, insomma i paesi avranno ampio margine per ignorare le raccomandazioni, eludere i controlli e continuare a inquinare.

Ci dispiace schierarci dalla parte di quelli che dicono “ve l’avevamo detto”, ma dobbiamo ricordare che la scienza parla dei rischi del riscaldamento globale già dalla fine dell’800. Ai primi del ‘900 il chimico svedese Svante Arrhenius calcolò (manualmente) che a un incremento del  50% della concentrazione di CO2, la temperatura sarebbe salita di 4,1° sulla Terra e 3,3° negli oceani. Per inciso si ritiene che la concentrazione di CO2 prima della rivoluzione industriale fosse di 280 ppm (parti per milione), al momento siamo attorno a 390 ppm (incremento attorno al 35%), e non stiamo calcolando l’incremento degli altri gas serra, che hanno azione analoga alla CO2.

Insomma, ricordiamoci del risultato di Parigi, anche e soprattutto per cercare di capire se ci sarà a livello mondiale un seguito a queste belle intenzioni. E speriamo che non sia troppo tardi…

La vignetta è di Francesca Scoccia.


TAGclandestini clima cop 21
Messaggio precedenteFilm Pressure Next PostI colori del buio a Y -40

Avatar
Massimo e Francesca

Massimo Boyer, biologo marino, fotografo e scrittore, Francesca Scoccia, naturalista, grafica e disegnatrice. Quando non scrivono articoli, insieme organizzano viaggi subacquei.

Articoli correlati

Pesce balestra nel Mar Mediterraneo, riflesso sotto la superficie vicino a una barca

La tropicalizzazione del Mediterraneo

Giornata dell’ Ambiente

La Giornata dell’ Ambiente? Ma cos’era questo Ambiente…

corrente di Humboldt

Ci stiamo giocando la corrente di Humboldt


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!