• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Biologia Clandestini 5 – Lo strano caso della Haminoea cyanomarginata

Clandestini 5 – Lo strano caso della Haminoea cyanomarginata

02/12/2015

Nome: Haminoea cyanomarginata (aminea bordi blu)

Classe: Gasteropodi, ordine cefalaspidei

Prima segnalazione in Mediterraneo:  2001, Grecia

Prima segnalazione in acque italiane: 2007, Calabria

Provenienza: mar Rosso, attraverso Suez.

 

Una strana storia quella di questa lumachina. Era conosciuta solo dal sito dove era stata descritta per la prima volta, l’Harvey Reef in Sudan (1983). Nel 2001 un ritrovamento nel golfo di Corinto (Grecia), poi altri in Turchia e lungo le coste Calabresi e Siciliane. Probabilmente si tratta di una specie Lessepsiana, ma al momento gli avvistamenti in Mediterraneo sono più numerosi e circostanziati di quelli in Mar Rosso, tanto che qualcuno ha affermato che potrebbe anche aver fatto il percorso al contrario (essere cioè una specie Mediterranea che si è spostata in Mar Rosso). Più probabilmente, essendo piccolissima e vivendo in acque poco profonde, era passata a lungo inosservata. In effetti adesso, con subacquei e snorkelers che aguzzano la vista, gli avvistamenti si moltiplicano rapidamente.

MEDITERRANEO

Identificazione: Minuscola lumachina, con una conchiglia che non si vede nell’animale vivo, a forma di bolla, fragile e color bianco traslucido, liscia. Come gli altri cefalaspidei, l’animale non si ritira mai completamente dentro la conchiglia, che nell’animale vivo è coperta da un lembo del mantello.

Le parti esterne del mollusco sono bianco-verdastre, con macchie color crema e gialle. I margini del mantello blu-violaceo sono un carattere distintivo. Altre macchie blu – viola possono essere sparse sul corpo.

Animale lungo da 5 a 15 mm, piccolissimo. La conchiglia è lunga al massimo 10 mm.

opi310707010

Ecologia: Vive su fondi rocciosi, di solito molto vicina alla superficie, si nutre probabilmente di alghe filamentose e di diatomee (alghe unicellulari)

Segnalateci gli avvistamenti della Haminoea nelle zone che frequentate usando lo spazio per i commenti.

Volete rileggere tutti gli articoli finora pubblicati sull’argomento specie aliene? Li trovate qui.


TAGclandestini
Messaggio precedenteIntervista a Fabrizio Gioelli - SharkSchool Next PostI viaggi naturalistici di Massimo Boyer - programma 2016

Avatar
Massimo e Francesca

Massimo Boyer, biologo marino, fotografo e scrittore, Francesca Scoccia, naturalista, grafica e disegnatrice. Quando non scrivono articoli, insieme organizzano viaggi subacquei.

Articoli correlati

pesce palla velenoso

Pesce palla velenoso pescato in Calabria

specie invasive

Limitare le specie invasive (clandestini)

Specie Aliene in Mediterraneo

Specie Aliene in Mediterraneo – citizen science in collaborazione tra Ente Fauna Siciliana e CNR


Un commento su “Clandestini 5 – Lo strano caso della Haminoea cyanomarginata”

  1. AvatarSonia 11/11/2020 at 21:40

    Salve,
    Fine agosto e tutto settembre erano numerosissimi a 10/12 mt in Sardegna zona Golfo Aranci, isola di Figarolo e nei fondali di Capo Figari

    Reply ↓

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!