• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Biologia Clandestini 1 – Il pesce coniglio scuro in Mediterraneo

Clandestini 1 – Il pesce coniglio scuro in Mediterraneo

16/10/2015

Nome: Siganus luridus (pesce coniglio scuro)

Classe: Pesci ossei, famiglia Siganidi (pesci coniglio)

Prima segnalazione in Mediterraneo: 1955, Israele

Prima segnalazione in acque italiane: 2003, Linosa

Provenienza: mar Rosso, attraverso Suez.

Mi piace iniziare questa carrellata col pesce coniglio, perché è stata in un certo senso la nostra prima specie aliena, inseguita e fotografata con fatiche inenarrabili durante una vacanza a Linosa nel 2007. In seguito l’abbiamo rivisto molte volte, e più da vicino, fotografabile senza fatica e molto meglio… Ma il primo pesce coniglio non si scorda mai.

sig050710074

Si tratta di un siganide del mar Rosso e dell’oceano Indiano, di colore marrone molto variabile (come altre specie della stessa famiglia cambia colore sovente e velocemente). La sua invasione ha avuto finora un grande successo, presumibilmente per la carenza di competitori: nel mar Mediterraneo vivono pochissimi erbivori tra i pesci nativi. Fondamentalmente uno, la salpa, in alcune zone affiancata nel ruolo dal pesce pappagallo.

siganuslmed

Comune in tutto il bacino orientale, lungo le coste Greche e Tunisine, è stato segnalato più volte in Sicilia, e anche, più a nord, in costa Azzurra e in Croazia. Una precisazione: la cartina indica le zone per le quali esistono dei lavori scientifici. Ho già ricevuto diverse segnalazioni “ufficiose” della presenza di questa specie lungo le coste Tirreniche dell’Italia continentale e della Sardegna.

Identificazione: Forma del corpo ovale, compressa. Scaglie piccole e affondate nella cute che ha un aspetto liscio. Bocca piccola e terminale, aperta verso il basso (tipica da erbivoro), con labbra carnose, un lembo di pelle appiattito sulla narice. Bordo posteriore della coda diritto o leggermente convesso. Un’unica pinna dorsale, pinne dorsale e anale con spine robuste. Colore da beige a marrone scuro, la parte ventrale può essere più chiara, una punteggiatura azzurra, con linee azzurre sull’opercolo, è evidente specie nei giovani. La livrea notturna è marmorizzata. Lunghezza massima 25 cm.

rod01

Ecologia: vive in acque costiere poco profonde, fondi rocciosi coperti di alghe o prateria di Posidonia. Può formare piccoli gruppi o muoversi da solo. È erbivoro e consuma soprattutto alghe brune.

Nel Mediterraneo Orientale la salpa (Sarpa salpa), unico pesce erbivoro nativo del Mediterraneo, ha avuto negli ultimi anni un calo demografico che potrebbe essere messo in relazione con l’esplosione demografica dei siganidi, là decisamente comuni (oltre a Siganus luridus è presente anche Siganus rivulatus, di cui parlaremo in una delle prossime schede). È un brucatore vorace, che può modificare la composizione della comunità algale e di conseguenza degli invertebrati che vi abitano.

In Mediterraneo si riproduce da aprile a agosto.

sig250807010

Foto scattata in Mar Rosso, che mostra le robuste spine dorsali collagate a ghiandole del veleno

Specie moderatamente pericolosa: Nessun pericolo per il sub che guarda e non tocca, ma se vi capitasse di maneggiarlo fate attenzione ai raggi spinosi delle pinne dorsale, anale e pelviche, sono connessi a ghiandole velenifere e possono pungere in modo doloroso (caratteristica comune a tutti i siganidi).

È commestibile, all’inizio dell’invasione era pescata attivamente in Israele, Egitto, Turchia. A Cipro si erano addirittura fatti esperimenti di allevamento per il consumo umano, ma attenzione: sono riportati casi di intossicazione alimentare “tipo ciguatera“, attribuiti al consumo di questa specie.


 

Lanciamo qui una collaborazione tra subacquei per conoscere meglio lo stato del nostro mare.

Segnalateci gli avvistamenti del pesce coniglio scuro e di altri clandestini nelle zone che frequentate.

Fatelo inserendo il vostro commento in fondo alla pagina, o se preferite mandateci una email con le foto dell’alieno. Se ne riceveremo in numero sufficiente dedicheremo uno o più articoli proprio alle vostre segnalazioni.

Massimo Boyer e Francesca Scoccia


TAGclandestini
Messaggio precedenteMiss Scuba 2015 Next PostMediterraneo, un mare da apprezzare

Avatar
Massimo e Francesca

Massimo Boyer, biologo marino, fotografo e scrittore, Francesca Scoccia, naturalista, grafica e disegnatrice. Quando non scrivono articoli, insieme organizzano viaggi subacquei.

Articoli correlati

pesce palla velenoso

Pesce palla velenoso pescato in Calabria

specie invasive

Limitare le specie invasive (clandestini)

Specie Aliene in Mediterraneo

Specie Aliene in Mediterraneo – citizen science in collaborazione tra Ente Fauna Siciliana e CNR


Un commento su “Clandestini 1 – Il pesce coniglio scuro in Mediterraneo”

  1. AvatarDiego 16/10/2015 at 12:24

    Prima segnalazione in Adriatico nella riserva di Miramare a Trieste ( pubblicata su Annales, 2010).

    Reply ↓

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!

Notifiche