• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Prodotti di Subacquea 10 consigli per l’acquisto dell’ attrezzatura sub
attrezzatura

10 consigli per l’acquisto dell’ attrezzatura sub

24/04/2018

Ecco alcuni consigli utili per acquistare o rinnovare la vostra attrezzatura subacquea.

I più esperti tra voi troveranno ovvio quello che scriviamo, ci rivolgiamo in modo particolare ai neo sub, a chi deve acquistare un equipaggiamento costoso e potrebbe rimanere disorientato dall’offerta.

Contenuti dell'articolo nascondi
Comperate di persona
Fatevi consigliare
Occhio al portafoglio, l’attrezzatura subacquea può essere costosa
La maschera sub
Le pinne per le immersioni
La muta per le immersioni subacquee
Il GAV, giubbotto ad assetto variabile
L’erogatore subacqueo
Il computer subacqueo
Gli accessori

Comperate di persona

Specialmente muta, calzari, pinne e GAV andrebbero provati. Nella misura della muta tenete conto della taglia del torace ma anche della lunghezza; per il GAV considerate la muta che avrete sotto: se indossate T-shirt XXL ma andate a fare immersione con una muta da 3 mm, è probabile che un GAV XL sia troppo grande, andrebbe bene con una muta stagna.

Fatevi consigliare

Dal vostro diving center, dalla scuola, dai compagni più esperti, dai forum in internet (http://www.poverosub.com/forum/). Diffidate da chi vi dice “c’è un solo prodotto adatto a te”, le soluzioni di solito sono molte e quasi tutte valide.

Occhio al portafoglio, l’attrezzatura subacquea può essere costosa

Suona ovvio, ma comprate il miglior equipaggiamento che potete permettervi, in base alle vostre esigenze. Non sempre il meglio per voi è il più caro. Considerate dove e quando farete le prossime immersioni, cercando di prevedere il futuro: se pensate per esempio che farete molta attività in acque fredde, o che vi darete al tech-diving, allora un investimento in un erogatore o in un computer adatto vi eviterà di dover fare presto un secondo acquisto.

attrezzatura

La maschera sub

Come prima cosa deve aderire bene al vostro viso. Fate il seguente test prima dell’acquisto: indossatela senza sistemare l’elastico, inalate dal naso: se la maschera rimane attaccata al vostro viso e vi blocca la respirazione, va bene. Per aiutarvi a scegliere tra lenti singole o doppie, volume ampio o ridotto, silicone nero o trasparente, indossatela e provate a camminarci. Non è lo stesso come indossarla sott’acqua, ma può aiutare a capire se ci sono riflessi che non vorreste vedere, se vi danno fastidio, se preferite una visibilità ampia.

Le pinne per le immersioni

A scarpetta o con cinghiolo regolabile? In entrambi i casi provatele con i calzari che userete in mare, per essere certi della misura. Esistono svariati modelli, a che piacciono dure e a chi morbide… l’unica qui è provarle in acqua, nelle condizioni in cui vi immergete. Per l’attacco adesso sono di moda cinghie elastiche e a molla, molto comode, accertatevi che la combinazione pinna – calzare – elastico funzioni bene.

subacqueo in immersione in profondità con attrezzatura sub completa

La muta per le immersioni subacquee

Provare la muta in negozio è terrificante, ma meglio una sudata che accorgersi in mare del ricircolo di acqua gelida che scende dal collo. Come si diceva una volta, la muta deve adattarsi come una seconda pelle, senza bloccare la respirazione. Una muta più spessa dà più protezione termica, pesa anche di più nel bagaglio, ma la prima cosa è di solito la più importante. I materiali sono migliorati molto negli anni, ma se avete dei dubbi la prima scelta, valida in molte situazioni, è la vecchia 5 mm, con cappuccio (la nuca e la testa disperdono molto calore).

A che temperatura mi occorre una stagna? Dipende dalla sensibilità individuale al freddo, da dove vi immergete, e da quando spesso. Occasionalmente (se non siete freddolosi) una buona semistagna può andare bene anche per temperature a una cifra sola, a condizione che l’immersione non sia lunghissima. Se andate spesso al lago, considerate di prendere una muta stagna, che richiede allenamento specifico per usarla.

subacquei che controllano l'attrezzatura sub prima di immergersi

Il GAV,  giubbotto ad assetto variabile 

È un elemento dell’attrezzatura molto variabile, per forma e funzionalità. Dal jacket tradizionale si va verso configurazioni ad ali, o ibride, con tasche, zavorra integrata, D-ring, cinghie, e infinite varianti più o meno utili, a seconda delle vostre abitudini in immersione.

La misura è una considerazione primaria: il GAV può essere di 1 o 2 misure inferiore alla taglia delle vostre T-shirt, se lo provate senza ricordatevi di lasciare lo spazio per la muta. L’esperienza e l’allenamento vi aiuteranno a scegliere il vostro GAV.

L’erogatore subacqueo

Gli erogatori sono il pezzo più complicato dell’attrezzatura, anche se il loro compito in fondo è molto semplice, darci l’aria che respiriamo. Sotto questo punto di vista ormai si somigliano tutti, hanno raggiunto un buon livello, con una eccezione importante, il comportamento in acqua molto fredda. Se farete immersioni in acqua più fredda di 10° orientatevi verso un erogatore con protezione termica. Considerate anche di comperare una marca per cui esista a livello locale la possibilità di manutenzione.

Due grandi dilemmi riguardano la scelta del primo stadio: DIN o INT https://www.scubaportal.it/siete-din-int-sondaggio.html, a membrana o a pistone, bilanciato o no? https://www.scubaportal.it/erogatori-subacquea-primo-stadio.html . In entrambi i casi rimandiamo chi voglia approfondire il problema a due articoli recenti

Il computer subacqueo

Ecco un altro pezzo di attrezzatura in cui le opzioni sono quasi infinite. Per semplificare: tipo di immersione, integrazione con la riserva di gas, budget, stile. Per l’immersione ricreativa va bene qualsiasi entry level, che dia tutte le informazioni essenziali in un formato facile da leggere, tutti danno la possibilità di passare da aria a Nitrox, costano cifre ragionevoli.

Per l’immersione tecnica sono necessarie molte informazioni in più, che confonderebbero il principiante. Ma esistono computer eccellenti che sono adattabili al livello dell’utente, e risultano quindi espandibili nel tempo.

I computer integrati con la bombola danno la pressione dell’aria, attraverso un trasmettitore wireless o un collegamento diretto con la frusta dell’alta pressione. Ma se malauguratamente si scarica la batteria a meno di avere anche un manometro analogico si perde l’informazione sull’aria rimasta: immersione finita.

sub con full dress subacqueo in immersione

Gli accessori

Molti sono gli accessori disponibili, alcuni richiesti per legge, come un pedagno preferibilmente con un reel di cima (necessario non solo averlo ma anche saperlo usare, vedi https://www.scubaportal.it/il-pedagno-questo-sconosciuto.html). Coltelli e fischietti possono aiutarvi in situazioni di emergenza e dovrebbero far parte del vostro equipaggiamento di base. Una semplice lavagnetta aiuta nelle comunicazioni, o quando sia necessario prendere appunti. Una piccola torcia è sufficiente nella maggior parte delle situazioni, a meno che vi dedichiate a esplorazioni tecniche di caverne o relitti, che richiedono sistemi di illuminazione più seri.


TAGacquisto attrezzatura attrezzatura subacquea erogatore erogatore subacqueo gav pinne
Messaggio precedenteMaldive Next PostFlorida: lo stato del sole splendente

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

BEUCHAT OPTIMA 2 Shorty – Leggerezza e comfort per immersioni in acque calde!

promozione scubapro octopus erogatore

Octopus in regalo con l’acquisto di erogatori Scubapro

sub attrezzatura

Quanto costa l’attrezzatura subacquea


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!