• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Viaggi America Yucatan , in viaggio tra i cenotes

Yucatan , in viaggio tra i cenotes

24/11/2016

Pur risultando graditissimo al turista, il Messico è un paese talmente vasto da rendere vano ogni tentativo di visitarlo tutto in una sola volta. Innumerevoli sono gli aspetti che esso può offrire al visitatore,tanti e talmente diversi da essere identificato come uno dei più completi al mondo. Gli amanti della storia ed in particolare dell’archeologia precolombiana  possono visitare centinaia di siti millenari strappati alla vegetazione. Per chi invece la sua passione si nutre di arte barocca può di che lustrarsi gli occhi con l’architettura importata dagli spagnoli, ” i conquistadores” dell’epoca. Chi invece è incline alla natura , può spaziare da nord a sud alla ricerca di interessi che cambiano come il passare delle stagioni. In ultimo per chi ama il mare ci sono le coste ,calde e assolate,incorniciate da incantevoli spiagge da sogno e lambite dalle tiepide acque del mar caraibico.

14-la-piramide-di-coba

14-la-piramide-di-coba

Il Messico si presenta così, con circa due milioni di chilometri quadrati che si distendono per paralleli, passando da aridi deserti a montagne dalle cime innevate, per digradare nuovamente al mare. Ciascuna regione in cui è suddiviso l’intero territorio ha una sua caratteristica, e certamente la palma d’oro per quella più peculiare sotto l’aspetto geologico spetta alla penisola dello Yucatan.

1-ingresso-di-un-cenotes-nella-jungla

ingresso-di-un-cenotes-nella-jungla

Deve aver certamente stupito i primi soldati spagnoli ,che sbarcandovi nel XVI secolo al comando di Hernàn Cortes,la trovarono priva di corsi d’acqua.In realtà l’intera penisola  è simile ad una enorme spugna ,capace di assorbire anche la più piccola goccia caduta dal cielo se si considera  che di acqua il sottosuolo ne è ricchissimo.Una originalità che affonda le radici nel collasso avvenuto nel terreno ed il conseguente distacco  tra gli strati ,il quale diede vita ad un numero imprecisato di grotte, modellate successivamente dalla lenta ma inesauribile opera di ampliamento ed erosione da parte dell’acqua  piovana.

3-gran-cenotes

gran-cenotes

 

Un’azione talmente costante nel tempo che rende attualmente  il tavolato dello Yucatan  già a pochi metri sotto la superficie terrestre,come un immenso dedalo di canali sommersi e semisommersi ,lunghi persino dei chilometri,impreziositi da formazioni di stalagmiti e stalattiti di cui la jungla si è fatta carico di celare agli occhi dei più.Una preziosità questa di cui però il popolo Maya ne era già a conoscenza migliaia di anni prima dell’avvento dei colonizzatori europei, e che considerava quei luoghi sacri . Non a caso essi colonizzavano ciascun pozzo che potesse formare lagune sotterranee, in quanto oltre a soddisfare le deità, quell’acqua poteva placare anche la sete del popolo e non ultimo consentire di irrigare le coltivazioni.In una sola parola: assicurare la propria sopravvivenza.

ingresso-del-cenotes-dos-ojos

ingresso-del-cenotes-dos-ojos

Da una stima approssimativa risulta che in tutta la penisola siano presenti non meno di 6000 lagune circolari,che i Maya chiamavano “dzonot” e che gli spagnoli ribattezzarono in “cenotes”.Vere e proprie spedizioni si sono succedute per conoscere più a fondo l’aspetto scientifico e storico dello Yucatan,esplorazioni anche subacquee che hanno costituito da volano per le immersioni sportive nei cenotes,e contribuito ad avanzare ed affinare lo studio e le tecniche delle immersioni in grotta.

cenotes-dos-ojos

cenotes-dos-ojos

L’immersione nei cenotes,se concepita come immersione puramente sportiva e non esplorativa, è quanto di meglio si possa desiderare. L’ambiente è particolarmente invitante ed altamente scenografico esaltato da  giochi di luce davvero ammalianti,i raggi  del sole che trafiggono la superficie affondano nell’acqua dolce come lame d’argento e creano controluce e contrasti davvero suggestivi.La trasparenza è tale da far impressione.I propri compagni di immersione sembrano sospesi nel vuoto come fossero astronauti !

Muovendosi garbatamente è difficile sollevare sospensione ,anche se a tal proposito le guide che accompagnano i sub  consigliano di pinneggiare tenendo le pinne alte e le ginocchia piegate,ma in realtà è più difficile intorbidire l’acqua di quanto si possa pensare se si ha un buon controllo dell’assetto. Occorre munirsi di una buona fonte di luce artificiale per rischiarare  le zone più buie,nelle quali spesso sono presenti  in abbondanza  stalagmiti e stalattiti. La temperatura dell’acqua consente di utilizzare mute leggere e generalmente,se non in casi eccezionali,  la corrente è pressochè impercettibile. Per chi vuole fotografare all’interno dei cenotes,particolarmente accattivanti sono gli ingressi dove la quantità di luce consente di lavorare senza l’utilizzo del flash, mentre all’interno delle caverne questo accessorio diviene indispensabile.

Oltre alla scenografia i fondali dei cenotes regalano anche incontri inconsueti, in quanto  nelle pozze d’acqua dove l’insolazione è costante e forte prolificano le alghe, e tra esse si trovano diverse specie di fauna ittica come pesci,crostacei ,tartarughe;per cui anche questo è un aspetto da non sottovalutare per chi è avvezzo alla fotografia ravvicinata o alla macrofotografia.Ma non sono solo queste le sorprese che i cenotes tengono in serbo,perché si può anche essere testimoni di un fenomeno che le guide locali identificano come “haloclines”,ovvero di una immagine distorta dovuta all’incontro di due differenti densità d’acqua ,una salata e l’altra dolce,presenti soltanto in sifoni leggermente più profondi e solo in alcuni cenotes.Decisamente singolare e rilassante poi è il contesto terrestre in cui ci si va ad immergere,come già anticipato ,all’interno della jungla , accompagnati da una colonna sonora composta da urla di qualche scimmia e canti di uccelli esotici.Un mixer di scampagnata avvolti dalla vegetazione ma con a presso bombole ed erogatore.

-la-luce-attraversa-la-foresta-e-penetra-in-acqua

-la-luce-attraversa-la-foresta-e-penetra-in-acqua

E’ così che grazie ai cenotes si giunge a contatto con una variegata e numerosa fauna terrestre, assolutamente endemica che può riservare piacevoli sorprese e di sicuro un’esperienza unica.Strategicamente il luogo più efficiente dove far base è lungo la singolare Riviera Maya che collega Cancun a Tulum, il tratto di costa che si affaccia sul Mar dei Carabi. Da qui è come essere al centro del mondo dei cenotes,infatti in poco meno di mezz’ora di auto si raggiungono tutti i più interessanti ed importanti cenotes della zona quali ,ad esempio :Gran Cenotes uno dei primi ad essere stato scoperto, Chac Mool intitolato al dio Maya della pioggia, e Dos Ojos perché presenta due aperture simili a due occhi. Questa ubicazione da inoltre il vantaggio di raggiungere per primi al mattino i vari cenotes , regalandosi immersioni praticamente esclusive Tra una immersione e l’altra,o ancora tra un cenotes e l’altro,per chi è preso dalle antiche civiltà può far visita alle zone archeologiche che si trovano nelle vicinanze. Senza dubbio una fra tutte Tulum, poi Coba con la sua piramide alta 42 metri,ed infine Chichén Itzà situata non più sulla costa ma nell’entroterra verso Merida.

 

incredibile-i-gioco-di-luce-che-si-crea

incredibile-i-gioco-di-luce-che-si-crea

Chichén Itzà è una delle più vaste aree archeologiche dell’intero Messico,con le rovine Maya che occupano un’area di 300 ettari.L’intera zona è dominata dalla grande piramide di Kukulkan,a 9 piani, la cui architettura è giocata su simbologie astronomiche nelle quali i Maya ,con il loro calendario, hanno dimostrato di essere stati decisamente dei grandi maestri  e di cui i trecentosessantacinque gradini che portano alla sommità del Castillo simboleggiano i giorni dell’anno.

Testo e foto : Adriano Penco

Articolo pubblicato su ScubaZone n. 7


TAGcenotes essico grotta
Messaggio precedenteCome misurare la temperatura dell’oceano senza far male alle balene Next PostIl pianeta Rhizostoma

Adriano Penco
Adriano Penco

Adriano Penco ha iniziato il suo percorso subacqueo come istruttore e direttore di diving center, per poi dedicarsi alla fotografia subacquea e al giornalismo. In oltre trent’anni di attività, ha realizzato reportage fotogiornalistici in numerosi mari del mondo, pubblicati su riviste di rilievo internazionale nei settori della subacquea e dei viaggi. Fotografo pluripremiato, è stato più volte protagonista di documentari e programmi televisivi che ne hanno messo in luce l’impegno per la valorizzazione dei fondali marini. La sua ricerca artistica, focalizzata sulla fotografia digitale e sul bianco e nero, esplora la luce e la composizione come strumenti per evocare emozioni e raccontare storie. Attualmente è Direttore della Collana GuideSub per Magenes Editoriali e organizza workshop di fotografia subacquea, trattando la fotografia come arte e percezione visiva. “Le mie radici sono in terra, i miei rami affondano in mare” è la frase che meglio rappresenta il suo legame con l’acqua e la sua passione per l’immagine.

Articoli correlati

grotta sommersa

Scoperta una grotta sommersa in Puglia

addestramento esperienza

Addestramento vs. Esperienza

sub disperso in grotta

Sub disperso in grotta a Cala Luna – ritrovato morto


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!