• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Y-40, iniziano i lavori per una nuova piscina di profondità: nasce Phi 12
phi 12 spazio immersioni profonde

Y-40, iniziano i lavori per una nuova piscina di profondità: nasce Phi 12

16/06/2023

Il 2 maggio 2013 è il giorno in cui è stata posta la prima pietra che ha dato il via alla storia di Y-40 The Deep Joy, facendola diventare la piscina più profonda del mondo e ottenendo il riconoscimento del Guinness World Record.
Dieci anni dopo, il 2 maggio 2023, la struttura termale padovana inizia i lavori di una seconda vasca, Phi 12.

Le piscine profonde rappresentano uno strumento versatile e prezioso per una vasta gamma di applicazioni, dalla ricerca scientifica alla formazione specializzata di subacquei, dalla fotografia all’organizzazione di incontri tematici.
Offrono un ambiente controllato e accessibile che consente di esplorare e sfruttare le potenzialità dell’acqua in modo innovativo. In questo contesto, siamo lieti di presentare il comunicato stampa che introduce un nuovo spazio acquatico profondo, che si preannuncia come un’opera all’avanguardia in grado di soddisfare molteplici esigenze.

Contenuti dell'articolo nascondi
Comunicato Stampa – PHI 12 SPAZIO SOMMERSO
PHI 12, LA SECONDA GRANDE OPERA ITALIANA DELL’ARCHITETTO EMANUELE BOARETTO
POTENZIALI UTILITÀ: DALLA MEDICINA SUBACQUEA E AEROSPAZIALE ALLA FORMAZIONE NEI SOCCORSI
ARCHITETTURA COME ATTRAZIONE TURISTICA: DAL TEATRO SUBACQUEO ALL’ASCENSORE PANORAMICO
LA SOSTENIBILITÀ: OLTRE MILLE TONNELLATE DI CO2 NON EMESSE GRAZIE ALLA GEOTERMIA
Phi 12 dovrebbe essere pronta in circa due anni

Comunicato Stampa – PHI 12 SPAZIO SOMMERSO

Un nuovo spazio acquatico termale profondo creato dalla famiglia Boaretto per la ricerca scientifica, medico-subacquea e aerospaziale, la formazione di forze specializzate in ricerca e recupero, le produzioni cinematografiche.

Un cilindro dal diametro eccezionale di 12 metri, profondo 30 metri, riempito usando acqua termale a 32/34°C

Aperto al cielo, in grado di accogliere speciali attrezzature di grandi dimensioni calate dall’alto, ma anche esercitazioni e simulazioni uniche nel loro genere.

Un’opera a zero emissioni che eviterà l’immissione in atmosfera di oltre mille tonnellate di CO2

“Un’architettura subacquea che darà molteplici opportunità e diverrà nuova attrazione turistica. La naturale evoluzione di Y-40 in un’opera aperta in grado di ispirare. Uno spazio sommerso aperto all’imprevedibile, al nuovo, all’inatteso” – Arch. Emanuele Boaretto

“Y-40 è sempre stata aperta alla subacquea e all’apnea, eppure si è rivelata essere un grande spazio adatto ad attività trasversali, consentendo di sviluppare branche della ricerca, della formazione e dell’arte – spiega l’architetto Emanuele Boaretto, ora nuovamente all’opera dopo avere ideato e progettato la piscina da record – Ora è tempo di dedicare uno spazio sommerso ulteriore a tutto questo, aperto all’imprevedibile, al nuovo, all’inatteso, in un’architettura innovativa dalla forte valenza turistica”.

PHI 12, LA SECONDA GRANDE OPERA ITALIANA DELL’ARCHITETTO EMANUELE BOARETTO

Dopo le conferme internazionali in fatto di architettura subacquea con l’apertura di Divecube a Taiwan e con altri progetti e consulenze oltreoceano, Boaretto è pronto a dare l’avvio ad un nuovo lavoro nella sua nazione: Phi 12.

“Il progetto prevede per la nuova struttura ai piedi dei Colli Euganei un cilindro dal diametro eccezionale di 12 metri, come mai proposto prima nelle strutture profonde. Sarà costruita ad est dell’attuale Y-40 all’interno del parco dell’Hotel Terme Millepini, raggiungerà 30 metri di profondità e sarà anch’essa riempita utilizzando acqua di origine profonda ipertermale salsobromoiodica tra i 32° e i 34°C di temperatura – anticipa l’architetto – Sono tutte caratteristiche studiate per specifiche ragioni tecniche, messe in evidenza dalle necessità emerse negli anni di lavoro in Y-40, della quale Phi 12 è naturale sviluppo ed evoluzione.

Sarà una piscina a cielo aperto: modalità che consentirà di calare dall’alto e accogliere speciali attrezzature di grandi dimensioni, necessarie alle attività che si andranno a sviluppare. Si tratterà, infatti, di un’evoluzione di Y-40 che ne raddoppia lo spazio acquatico, dando maggiore risalto ad alcune delle molteplici applicazioni per le quali si è dimostrato utile un simile bacino d’acqua in questi primi dieci anni”.

PHI 12, si legge Fi dodici e si scrive Ф12, deriva proprio dalla lettera dell’alfabeto greco, in matematica è il simbolo della sezione aurea, l’iniziale del nome greco dello scultore e architetto Fidia, il primo utilizzatore di tale proporzione, ma in architettura indica anche il diametro, in questo caso del cilindro di 12 metri, per l’appunto.

POTENZIALI UTILITÀ: DALLA MEDICINA SUBACQUEA E AEROSPAZIALE ALLA FORMAZIONE NEI SOCCORSI

Il riferimento non è più solo agli sport acquatici, dunque.

Sarà un laboratorio scientifico-tecnologico di alto livello, utile alla ricerca medico – subacquea e aerospaziale, in grado di studiare le reazioni dei cambi pressori sul corpo umano, in collaborazione con le Università di tutto il mondo. Un luogo a disposizione dei centri di ricerca per immergere veicoli spaziali di grandi dimensioni, fruibile per la sperimentazione in assenza di gravità.

Sarà un centro internazionale di formazione di enti morali e corpi specializzati in ricerca e recupero, nella riservatezza che questi gruppi richiedono per i loro test. Il fatto che questa struttura non abbia una copertura e sia aperta verso il cielo, potrà accogliere anche le simulazioni dei salvataggi dei soccorritori in mare, avvicinandosi alla superficie dell’acqua con mezzi in volo, calandosi dall’alto.

Sarà, infine, uno studio per produzioni cinematografiche con effetti speciali, strumentazione professionale e la possibilità di ricreare più scenari adeguandoli alle diverse richieste e contesti, artistici o documentali. Un contesto che potrà riprodurre in maniera fedele scenari marini e naturalistici, set adattabili alle diverse realtà acquatiche, in grado di ospitare scenografie con strutture giganti.

ARCHITETTURA COME ATTRAZIONE TURISTICA: DAL TEATRO SUBACQUEO ALL’ASCENSORE PANORAMICO

“Anche questa nuova struttura sarà aperta ai visitatori che, pur restando all’asciutto, potranno scoprire la piscina fino al fondo, grazie ad un ascensore subacqueo panoramico trasparente che ne consentirà la visita scendendo assieme ad apneisti e sub alla base del cilindro profondo, dove vivere in diretta il momento del touch down delle persone in immersione – aggiunge l’architetto Boaretto – Inoltre, grazie alla vetrata subacquea che lo circonda interamente alla profondità di 5 metri, sarà consentito girare intorno a tutto il cilindro per assistere a spettacoli di animazione e danza interpretati in acqua, come spettatori di un vero teatro subacqueo. Sarà, così, anche un grosso attrattore di flussi turistici come già è stata Y-40 in questi primi dieci anni di vita”.

A confermarne il valore da questo punto di vista sono anche i dati sulle presenze turistiche emanati dalla Regione Veneto, dove il piccolo comune di Montegrotto Terme, al netto dei due anni di pandemia, dopo una lunga crisi ha ricominciato a registrare il segno positivo sulle percentuali turistiche dal 2014, anno di apertura di Y-40, appunto.

“Siamo felici che quest’opera abbia incrementato l’indotto turistico, dalla ricettività alla ristorazione nel territorio euganeo tutto, riposizionando le nostre terme. Ora sarà creata un’attrazione turistica ancora più ampia, in aggiunta alla precedente che già accoglieva in visita più di 100.000 persone ogni anno, centinaia di scolaresche e visitatori da quasi 100 Paesi del mondo, eguagliando alcuni tra i più popolari monumenti di Padova Urbs picta Unesco” ricorda Boaretto. 

LA SOSTENIBILITÀ: OLTRE MILLE TONNELLATE DI CO2 NON EMESSE GRAZIE ALLA GEOTERMIA

Anche in questo caso la struttura, come l’adiacente hotel terme Millepini, sarà ecosostenibile, non impiegherà acqua da bere, ma riutilizza sola acqua calda di origine profonda ipertermale salsobromoiodica, con un ciclo di filtrazione che consente un utilizzo efficiente di questa preziosa risorsa senza sprechi. «L’impiego della risorsa termale, oltre a non sprecare acqua potabile, eviterà anche di dover riscaldare l’intera struttura. Dalla piscina al bar caffetteria, dallo shop agli uffici, tutti gli ambienti saranno mantenuti in temperatura grazie alla geotermia, evitando ogni anno una produzione di oltre 1.000 tonnellate di CO2 rispetto ad un comune riscaldamento a gas per questi volumi».

Phi 12 dovrebbe essere pronta in circa due anni

“Se con Y-40 abbiamo vinto la scommessa di creare un punto di riferimento per l’architettura subacquea, che ha vantato anche eccellenti tentativi di imitazione standardizzando l’idoneità della piscina, – chiosa l’architetto Boaretto, – è ora tempo di dare un’opportunità nuova, che cambia secondo lo stile di vita delle persone per efficientamento e versatilità, con un obiettivo urbanistico socialmente utile. Un progetto architettonico è sempre un luogo della memoria, di un passato portante storia e cultura, che si fa visione e, quindi, apertura verso il futuro. PHI 12 SARÀ UN’OPERA APERTA IN GRADO DI ISPIRARE”. 


TAGcinema immersioni medicina ricerca subacquea
Messaggio precedenteIl ruolo dell'Ego nella subacquea tecnica (e ricreativa) Next Post“C’È DI MEZZO IL MARE”, PARTE LA SPEDIZIONE DI GREENPEACE PER PROTEGGERE IL MEDITERRANEO

Articoli correlati

Andrea Murdock Alpini: nuove spedizioni, nuove storie, stesso spirito nomade

Il mondo sottomarino in un click: il nuovo libro multimediale “Relitti e Meraviglie” di Paolo Ponga

Micronesia: la nuova frontiera della subacquea esplorativa


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!