• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli WWF SCUBA Diving Camp con Massub: il futuro della subacquea giovane tra biodiversità e passione
scuba camp giovani subacquei brevetti

WWF SCUBA Diving Camp con Massub: il futuro della subacquea giovane tra biodiversità e passione

06/03/2025

WWF SCUBA Diving Camp con Massub: il futuro della subacquea giovane tra biodiversità e passione

Perché non ci sono più giovani subacquei? Ormai la subacquea è un’attività in declino…

Sono frasi che abbiamo sentito spesso, forse troppe volte. Eppure, il futuro della subacquea esiste ed è già in movimento, anche se a volte sembra sia più facile vedere il nero che il bianco.

La subacquea in Italia è stata per anni associata a un pubblico maturo, ma le cose stanno cambiando anche grazie a iniziative come i WWF SCUBA Diving Camp, organizzati da Massub Diving Center in collaborazione con WWF SUB.

Questi camp sono un modo percoinvolgere i giovani (18-35 anni), unendo formazione subacquea, aperitivi scientifici e una community attiva per la tutela del Mare Nostrum.

Questo approccio risponde alla necessità di un ricambio generazionale e riposiziona la subacquea come un’attività che va oltre il piacere personale, assumendo un ruolo educativo e sociale. Le nuove generazioni vogliono essere parte del cambiamento, consapevoli dell’impatto che hanno sul pianeta. Se vogliamo rinnovare la subacquea, dobbiamo rispondere a questa esigenza.

scuba camp giovani massub subacquea ricambio generazionale
Contenuti dell'articolo nascondi
La nascita di un’idea
I WWF SCUBA Diving Camp: un format semplificato e vincente
Risultati concreti:
Un cambiamento generazionale nella subacquea
I WWF SCUBA Diving Camp sostengono questa trasformazione, riposizionando la subacquea come un’attività con obiettivi concreti:
Temi e attività: ogni WWF SCUBA Diving Camp è unico
Attività extra durante il weekend
WWF SCUBA Diving Camp 2025, novità e iscrizioni
Considerazioni finali
Informazioni e contatti
Guarda il video dell’edizione 2023 | WWF Open Water Camp – Whales Edition

La nascita di un’idea

Nel 2022, all’European Dive Show (EUDI), Alessandro e Luca Boschi di Massub incontrano Joelle Montesano e Laura Pintore del WWF Italia. Tra una chiacchierata e una birretta a Bologna, emerge una domanda: perché l’età media dei subacquei è così alta?

Da quella conversazione nasce l’idea di organizzare degli Scuba Camp pensati per i giovani. Nell’estate 2023, WWF SUB, la community giovani WWF YOUng e Massub lanciano, nell’ambito della campagna GenerAzioneMare, gli Open Water Camp.

Un format di tre giorni, accessibile e pensato per rispondere alle esigenze dei giovani under 35. Dalla teoria alla pratica subacquea, fino ai momenti di socialità e agli approfondimenti scientifici, l’obiettivo è chiaro fin dall’inizio: formare una nuova generazione di subacquei attivi, appassionati e consapevoli.

I WWF SCUBA Diving Camp: un format semplificato e vincente

Gli WWF SCUBA Diving Camp non sono semplici corsi subacquei. Sono esperienze immersive e strutturate, pensate per coinvolgere i partecipanti a 360 gradi.

  • Durata e organizzazione:
    Tre giorni intensivi che includono:
    • Formazione teorica e pratica.
    • Pernottamento in hotel convenzionati.
    • Pasti, inclusa una cena con pizza in spiaggia e musica dal vivo.
    • Aperitivi scientifici con esperti per approfondire tematiche marine.
  • Accessibilità economica:
    con una quota ridotta di 300 € 300 € rispetto ai 550€ standard, il Camp è pensato per avvicinare i giovani, spesso frenati da barriere economiche.

Risultati concreti:

Nel 2023, i camp si sono svolti in tre weekend estivi. Il primo Open Water Camp è iniziato il 16 giugno, durante la Giornata Mondiale delle Tartarughe Marine, con un aperitivo scientifico in collaborazione con l’Acquario di Genova, che ha coinvolto più di 20 persone. La prima edizione ha visto 8 partecipanti, un numero modesto ma sufficiente a dimostrare l’efficacia del format. Grazie al passaparola e alla collaborazione con il WWF, le edizioni successive hanno registrato un aumento costante degli iscritti.

Nel 2024, con il successo della prima stagione, i camp vengono riproposti e ampliati: ora includono anche corsi avanzati come Advanced, Deep, Nitrox e altre specialità. In sole due edizioni, si raggiungono quasi 60 iscritti, coinvolgendo fino a 10 istruttori per volta (massimo 3 partecipanti per istruttore). L’evento si trasforma in una vera festa del mare, con un palco in piazza e una band live, nel pieno spirito Rock n’ Dive di Massub.

wwf e massub scuba diving camp per giovani subacquei, nuofo format risultati

Un cambiamento generazionale nella subacquea

La subacquea sta cambiando. Da attività percepita come costosa e di nicchia, destinata principalmente a professionisti maturi, sta diventando un’esperienza sociale ed energica, legata alla protezione del mare e alla voglia di condividere momenti sociali.

Immergersi è figo.

I WWF SCUBA Diving Camp sostengono questa trasformazione, riposizionando la subacquea come un’attività con obiettivi concreti:

  • Sensibilizzazione sulla biodiversità marina e sulla protezione dell’ambiente sommerso.
  • Creazione di una comunità giovane e dinamica.
  • Offerta di esperienze significative, che uniscono avventura e consapevolezza.
biologia marina open water camp

Temi e attività: ogni WWF SCUBA Diving Camp è unico

Ogni edizione si distingue per un tema specifico, scelto in base alle giornate mondiali dedicate alla fauna marina:

  • Turtle Edition – Giugno: per celebrare la Giornata Mondiale delle Tartarughe Marine (16 giugno), il WWF SUB ha coinvolto diversi partner come l’Acquario di Genova con il proprio Centro di Recupero Tartarughe nel 2023. Durante l’aperitivo scientifico sono stati affrontati temi come le principali caratteristiche delle tartarughe marine, miti e leggende su questi animali, minacce alla loro sopravvivenza e le attività di conservazione dell’Acquario di Genova e del WWF. Nel 2024 è stata coinvolta l’Università La Sapienza di Roma, con Chiara Mancino, Post Doc dell’Università, per approfondire l’impatto dei cambiamenti climatici su queste specie e i progetti di ricerca attivi per la loro salvaguardia.
  • Shark Edition – Luglio: per la Giornata Mondiale degli Squali (14 luglio), con la partecipazione del Centro Studi Squali di Massa Marittima, per sfatare i miti e mostrare il loro ruoloalla base degli ecosistemi marini.
  • Whales Edition – Settembre: dedicata ai cetacei, con la collaborazione di esperti del WWF Italia e dell’associazione Menkab, per conoscere meglio i giganti del nostro mare.

Questi temi legati alla megafauna marina e al mondo sommerso aggiungono valore educativo dando spunto per la creazione di momenti di approfondimento con gli aperitivi scientifici, in perfetto stile Massub, divertimento, subacquea e cura dell’ambiente. 

Attività extra durante il weekend

Altre attività completano l’esperienza, non manca mai infatti il tour per Lavagna, la città che ospita i Camp, con qualche racconto sulla sua storia. E poi ci sono le serate in spiaggia, con la pizza e le chitarre, momenti necessari a creare i legami che dureranno per anni di immersioni a venire.

Subacquea, ecologia, ecosostenibilità, musica e si divertimento, tanto, sempre però con un obbiettivo, svegliarsi presto perché c’è da andare all’avventura in mare.

WWF SCUBA Diving Camp 2025, novità e iscrizioni

Guardando al 2025, Alessandro e Luca puntano a portare il format ancora più lontano:

  • Nuove date in arrivo: il primo Young Scuba Diving Festival dal 3 al 6 settembre, un’intera settimana di eventi dedicati alla subacquea giovane.
  • Scuba Camp Classico: edizioni il 13-15 giugno e il 18-20 luglio, con corsi Open Water, Advanced, Deep e specialità come muta stagna e assetto.
  • Pulizia fondali e raccolta reti: immersioni dedicate alla bonifica dei fondali del Levante Ligure e al progetto WWF Italia Adopt a Beach.
  • Obiettivo di lungo termine: creare una community solida di giovani subacquei, che vedano nel mare non solo un luogo di avventura, ma un tesoro da proteggere.

Considerazioni finali

Gli Scuba Diving Camp rappresentano un esempio virtuoso di come innovazione, accessibilità e sostenibilità possano ridefinire il futuro della subacquea. Massub, insieme al WWF Sub, non solo avvicina i giovani a questo sport, ma li sensibilizza sull’importanza di tutelare il nostro mare.

La sfida del ricambio generazionale è appena iniziata, ma il successo di queste iniziative dimostra che il futuro della subacquea è già qui, pronto a immergersi tra passione e consapevolezza.

Informazioni e contatti

Info@Massub.com

Sub@wwf.it

Responsabile del WWF sub: j.montesano@wwf.it

logo-massub

Guarda il video dell’edizione 2023 | WWF Open Water Camp – Whales Edition


TAGArea Marina Protetta Portofino Massub wwf
Messaggio precedenteAGIR | Una nuova era con Santi Next PostPADI PRO DM INTERNSHIP | Diventa un professionista PADI

Alessandro Boschi
Alessandro Boschi

I fratelli Boschi, Alex e Luca, sono cresciuti respirando neoprene fin da giovani. Alex, il maggiore, ha iniziato al Massub, dove ha conseguito i primi brevetti professionali. Dopo diverse estati in Sardegna e stagioni invernali oltreoceano, la sua passione per l'insegnamento lo ha portato a diventare Trainer SSI a soli 27 anni. Luca ha iniziato a immergersi a 12 anni, anche lui al Massub, e, una volta maggiorenne, ha seguito le orme del fratello, diventando istruttore e dedicando la sua vita al mondo sommerso. La loro intesa lavorativa e i valori condivisi li hanno portati a coronare il loro sogno: avere un Diving Center. Nel 2021, il destino ha bussato con l'opportunità di acquisire il Massub Diving Center, storico centro della Liguria e culla della loro carriera subacquea. "In tre anni siamo cresciuti molto, creando un centro con 3 mezzi nautici e 14 istruttori e guide. Continuiamo a investire nella nostra formazione, dalla biologia alla subacquea tecnica. La subacquea rappresenta la nostra vita. Al Massub abbiamo costruito il nostro piccolo angolo di paradiso, dove ci si può immergere in sicurezza, stare con gli amici e arricchire le proprie conoscenze. Crediamo che questa attività non sia fatta solo di bolle e pesci, ma anche di rapporti sociali, passione e allegria. "

Articoli correlati

I brevetti sub sotto i 35 anni, analizziamo i numeri

gorgonie immersioni secca gonzatti

Secca Gonzatti (Carega), immersioni sub nell’Area Marina Protetta di Portofino

brevetto sub corso ipossico

Subacquea tecnica, corso CCR ipossico: esperienze a circuito chiuso


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!