• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Biologia Vi presentiamo Squidbot, il robot – calamaro
squidbot

Vi presentiamo Squidbot, il robot – calamaro

26/10/2020

Gli ingegneri dell’Università della California di San Diego hanno costruito Squidbot, un robot simile a un calamaro che nuota autonomamente producendo getti d’acqua. Il robot può essere equipaggiato con un sensore, come una videocamera, per l’esplorazione subacquea.

Per costruire  Squidbot gli scienziati hanno ricreato tutte le caratteristiche chiave che i calamari usano per il nuoto ad alta velocità. Il risultato è il primo robot autonomo che può generare impulsi a getto per la locomozione rapida come il calamaro cambiando la sua forma del corpo, il che ne migliora l’efficienza del nuoto.

Il robot è realizzato principalmente con materiali morbidi come il polimero acrilico, con poche parti rigide, stampate in 3D e tagliate al laser. L’uso di robot morbidi nell’esplorazione subacquea è importante per proteggere pesci e coralli, che potrebbero essere danneggiati da robot rigidi. Ma i robot morbidi tendono a muoversi lentamente e hanno difficoltà di manovra.

squidbot

Il team di ricerca si è rivolto ai cefalopodi come buon modello per risolvere alcuni di questi problemi. I calamari, ad esempio, possono raggiungere le velocità più elevate tra gli invertebrati grazie ad un meccanismo di propulsione a getto.

Squidbot immagazzina un volume d’acqua nel suo corpo flettendo la pelle e le costole. Poi rilascia questa energia comprimendo il suo corpo e genera un getto d’acqua per la propulsione.

A riposo, il robot calamaro ha la forma di una lanterna di carta con costole flessibili, che agiscono come molle, lungo i suoi lati. Le costole sono collegate a due piastre circolari ad ogni estremità del robot. Una di queste è collegata a un ugello che prende l’acqua e la espelle quando il corpo del robot si contrae. L’altra piastra può portare una telecamera stagna o un diverso tipo di sensore, per raccogliere fotografie o vari parametri biologici, chimici o fisici.

Gli ingegneri hanno testato il robot in una vasca dell’acquario di San Diego presso la Scripps Institution of Oceanography.

Squidbot era capace di manovrare regolando la direzione dell’ugello, e di muoversi a una velocità di circa 18-32 centimetri al secondo (circa mezzo miglio all’ora), cioè più veloce della maggior parte degli altri robot morbidi.

La dimensione e la forma ottimale dell’ugello che spinge il robot sono fattori chiave per la velocità e per la capacità di manovrare. Esperimenti sono stati condotti anche su come l’energia può essere immagazzinata nella componente elastica del corpo e della pelle del robot, e poi rilasciata per generare un getto.

Veloce, efficiente e flessibile, come Zero Pixel.

Per chi volesse saperne di più:

Caleb Michael Christianson, Yi Cui, Michael Ishida, Xiaobo Bi, Qiang Zhu, Geno Pawlak, Michael T. Tolley. Cephalopod-inspired robot capable of cyclic jet propulsion through shape change. Bioinspiration & Biomimetics, 2020; DOI: 10.1088/1748-3190/abbc72


TAGcalamaro cefalopodi robot
Messaggio precedenteSette morti da squalo in Australia dall’inizio dell’anno. Next PostIntervista a Pietro Antolini, recordman di apnea

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

pesca a strascico

Greenpeace e l’Università di Pisa testano un robot contro la pesca a strascico Illegale

menu ristoranti

I menu dei ristoranti influenzati dal cambiamento climatico.

robot subacquei

Robot subacquei


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!