• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Biologia Vi presentiamo la mosca sub
mosca sub

Vi presentiamo la mosca sub

11/12/2017

Vi sarà capitato di dire al vostro dive buddy “vorrei essere una mosca sulla tua spalla, per vedere se fai il furbo in immersione”, per poi pensare che sarebbe inutile, le mosche non vanno sott’acqua…

Sbagliato! Esiste una mosca che fa immersioni subacquee. Si chiama Ephydra hians, vive in uno dei luoghi più inospitali del pianeta, un lago tre volte più salato dell’oceano e molto più alcalino, il Mono Lake in California, noto per le sue altissime concentrazioni di carbonato e bicarbonato di sodio.

Ebbene, la mosca sub si immerge in una bolla d’aria trattenuta attorno a sé dalla fitta peluria che la ricopre. In questo modo si isola da un ambiente ostile, perché troppo alcalino per consentire la sopravvivenza degli animali, e “indossa” uno “scafandro” che garantisce una piccola riserva di aria, sufficiente per cercare il cibo sott’acqua, rappresentato da alghe e batteri che vivono nel lago. Ma la mosca in questo modo evita la competizione: è il solo animale a sfruttare questa risorsa.

E per tornare su? Semplicemente le sue zampe abbandonano la presa sul fondo, e la bolla d’aria permette alla mosca (le cui immersioni sono molto superficiali) di tornare in superficie in assetto positivo. Dopodiché comincia a camminare sulla superficie dell’acqua, sfruttandone la tensione molecolare, come fanno anche altri insetti.

La sua capacità di adattamento ha consentito a questo insetto di procacciarsi il cibo senza concorrenza e di diventare a sua volta cibo per gli uccelli che durate le migrazioni arrivano sul lago.

mosca sub

Ma le attività umane mettono a rischio l’esistenza di questo particolarissimo ecosistema e della stessa mosca. I pompaggi di acqua ne aumentano la salinità, e le creme solari, interferendo con la tensione superficiale dell’acqua, diminuiscono la resistenza della bolla d’aria. Chi salverà la geniale mosca sub?


Un video sulla mosca sub

La foto di apertura è tratta da https://www.newscientist.com/article/2153958-how-a-tiny-fly-can-scuba-dive-in-a-salty-and-toxic-lake/


TAGmosca sub
Messaggio precedenteSub attaccata da uno squalo tigre. Come comportarsi con uno squalo aggressivo? Next PostVII Trofeo Andrea Ghisotti-HDS ITALIA 2018: iscrizioni aperte

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!