• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Medicina e tecnica Orecchio_Interno

Orecchio_Interno

05/11/2005

Autore: M. Celia Evesque, DAN Medical Information Specialist

Vertigini – Il DAN Illustra Perchè Non E’ Consigliabile Immergersi Dopo Aver Subito Un Intervento Chirurgico All’Orecchio Interno

Recentemente abbiamo ricevuto un quesito inerente una persona che si era sottoposta ad intervento chirurgico per la rimozione di un tumore benigno posto nel canale uditivo fra l’orecchio interno ed il tronco cerebrale. L’intervento era avvenuto più di quattro anni fa.
Il paziente ha riferito che la guarigione, che ha implicato anche il completo recupero del senso dell’equilibrio, era stata eccezionalmente rapida. Inoltre, egli non ha avvertito alcun segno o sintomo di complicanze post-chirurgiche. Al momento dell’effettuazione della sua richiesta questa persona era molto impegnata in attività sia “indoor” che all’aperto, attività che richiedevano buoni requisiti di equilibrio e di coordinamento motorio. Questa persona, che è in buono stato di salute generale, desidererebbe imparare a praticare l’attività subacquea e, per questo motivo, ha chiesto al DAN maggiori lumi circa le sue possibilità di poter partecipare ad un corso subacqueo.
La sempre maggior popolarità di cui gode l’attività subacquea ha determinato un aumento delle richieste di informazioni di carattere medico di tutti i generi, comprese ovviamente quelle inerenti la chirurgia dell’orecchio e l’equilibrio motorio.
Dopo aver discusso questo caso con uno degli esperti otorinolaringoiatri del DAN, abbiamo concluso che la pratica dell’attività subacquea non è consigliabile per questa persona, come per chiunque altro avesse subito un intervento chirurgico come il suo (cioè un intervento all’orecchio interno a livello vestibolare) e nel prosieguo dell’articolo vedremo il perché.
Il Sistema Vestibolare e i Barotraumi
Il sistema vestibolare contiene il labirinto, uno degli organi deputati al nostro senso dell‘equilibrio. Nei casi in cui uno dei due sistemi vestibolari (cioè, quello di destra o di sinistra) non funzioni più a causa di una malattia o di un trauma, il nostro organismo, col passare del tempo, supplisce a questo deficit. Il recupero può sembrare completo, spesso anche in seguito ad opportune terapie e corsi di adattamento, fino al punto che il deficit dell’equilibrio appare impercettibile.
La maggior parte degli individui può così tornare alle proprie attività normali. Tuttavia, un eventuale danneggiamento o ferita dell’organo vestibolare opposto, in aggiunta alla ferita precedente, potrebbe causare la perdita permanente ed incurabile dell’equilibrio, a causa della quale persino la capacità di camminare o di svolgere le attività di coordinazione basilari diventano problematiche.
Di seguito riassumiamo in breve le vertigini causate da barotrauma o da improprie sollecitazioni (cioè, qualsiasi irritazione o aumento nell’attività funzionale) alle orecchie.
Il barotrauma all’orecchio, che è una lesione dell’orecchio medio e/o dell’orecchio interno causato da un repentino sbalzo di pressione, è un rischio sempre presente nello svolgimento dell’attività subacquea. In pratica, le lesioni più comunemente segnalate interessano il barotrauma all’orecchio medio. Il barotrauma dell’orecchio interno (che può includere il trauma della coclea, del sistema perilinfatico della finestra ovale o di quella rotonda o una lesione al sistema vestibolare), se da un lato è molto meno comune, spesso ha però ripercussioni permanenti che possono manifestarsi con perdita della capacità uditiva e/o disturbi dell’equilibrio. Anche un evento alquanto raro, la malattia da decompressione (MDD) dell’orecchio interno, presenta sintomi simili al barotrauma, ma in questo articolo non ne parleremo in maniera dettagliata.
Vertigini, MDD E Barotrauma
Un subacqueo infortunato può lamentare vertigini e/o la sensazione di giramento di testa.
Questo, a sua volta, può essere causa di nausea e vomito, il che provoca dubbi diagnostici.
In caso di MDD all’orecchio interno, infatti, il trattamento migliore è l’immediata ricompressione in camera iperbarica. In caso di barotrauma dell’orecchio interno, viceversa, la camera iperbarica non è assolutamente raccomandabile; un’ulteriore compressione potrebbe infatti aggravare e peggiorare il trauma precedente.
In caso di vertigini susseguenti a barotrauma dell’orecchio medio, il medico suggerisce solitamente una terapia tradizionale con decongestionanti e, possibilmente, una profilassi con antibiotici.
Perchè si avvertono le vertigini?
Una accurata diagnosi della causa delle vertigini parte dall’attenta ricostruzione del profilo dell’immersione e dall’evoluzione della sintomatologia. Effettuata da un esperto otorinolaringoiatra, la diagnosi va poi confermata da esami diagnostici obiettivi.
Durante la discesa, la compensazione effettuata attraverso la manovra di Vasalva modificata può determinare una differenza di pressione tra i due orecchi medi e causare vertigini (si veda la descrizione dei vari metodi di compensazione delle orecchie nel prosieguo dell’articolo, così come pure nella sezione medica del sito web del DAN).
Oltre a ciò, i subacquei possono avvertire vertigini anche in caso di perforazione di uno dei due timpani dell’orecchio. Provocata da una non corretta compensazione durante la fase della discesa o da una manovra di Valsalva troppo forzata, una perforazione timpanica può determinare l’ingresso di acqua fredda nell’orecchio medio. Ciò causa uno stimolo discordante a carico del sistema vestibolare e genera il senso di giramento di testa (questo sintomo viene definito come vertigine da stimolo calorico). In entrambi i casi, se il subacqueo si lascia prendere dal panico, il disorientamento che ne deriva può determinare una risalita troppo veloce o il rischio di annegamento.
Dopo aver subito un barotrauma dell’orecchio medio, il subacqueo che continua a immergersi può accusare problemi durante le fasi di discesa e di risalita. La congestione dell’orecchio medio che ne deriva può causare una non uguale compensazione tra le due orecchie. Se la differenza di compensazione nell’orecchio medio è momentanea, il subacqueo può avvertire solo una breve sensazione di vertigine, nel frattempo che le sue orecchie compensano durante la risalita. Altrimenti il subacqueo può persino raggiungere la superficie mentre ancora avverte la sensazione di vertigine. Non appena la pressione dell’orecchio medio si livella in entrambe le orecchie, i sintomi tendono a sparire. I casi nei quali la sensazione di vertigine non si risolve spontaneamente possono indicare la possibilità di barotrauma dell’orecchio interno. Se un subacqueo effettua una manovra di Valsalva troppo forzata ed avverte una sensazione di vertigine o di instabilità, è possibile che abbia un barotrauma all’orecchio interno. Questa circostanza è un’emergenza medica e dovrebbe essere valutata appena possibile da un medico. Non ignorarla.
Il subacqueo che voglia continuare ad immergersi in sicurezza dovrebbe considerare con attenzione la possibilità di un barotrauma dell’orecchio: quello che spesso è considerato solo un fastidio marginale potrebbe trasformarsi in un serio problema se non tenuto sotto attento controllo. Continuando ad immergersi dopo aver subito un piccolo barotrauma dell’orecchio medio (che provochi per esempio, disagio e dolore non eccessivo durante la discesa o la risalita) può progredire in forme di barotrauma più severe e più serie. Ciò potrebbe influenzare l’attività subacquea futura o persino il vostro stile di vita. Se avete un dubbio, chiedete una visita medica. Sarà tutto più facile e potrete continuare ad immergervi in maniera sicura con le orecchie sane.

Da: Alert Diver IV-2004, per gentile concessione di DAN Europe, www.daneurope.org 

E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell’autore.


TAGarticoli medicina
Messaggio precedenteMares Dragon AT Next PostBunaken

Articoli correlati

flash fotografia subacquea

L’utilizzo del Flash nella fotografia subacquea

whatsapp scubaportal

Canale WhatsApp ScubaPortal: news di subacquea

phi 12 spazio immersioni profonde

Y-40, iniziano i lavori per una nuova piscina di profondità: nasce Phi 12


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!