• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home L'esperto risponde Valsalva e difficoltà a compensare
dan

Valsalva e difficoltà a compensare

24/02/2017

Mia figlia di 14 anni ha iniziato recentemente a fare immersioni e l’anno scorso ha preso il brevetto PADI Junior Scuba Diver.

Ha avuto grosse difficoltà a compensare sia durante il corso che durante le 2 o 3 immersioni che ha fatto da allora. È stata visitata dal medico, che non ha però notato nulla di preoccupante (i suoi timpani si muovono in maniera normale quando prova a compensare). Mi chiedo se potrebbe trattarsi di un problema fisiologico, o se invece lei non riesca a compiere la manovra di Valsalva in modo corretto.  Sto iniziando a preoccuparmi che possa subire un barotrauma dovuto a tutti i suoi tentativi e mi piacerebbe quindi avere un’altra opinione medica.

valsalva

La risposta degli specialisti DAN:

Se l’esame clinico mostra che i timpani di sua figlia si muovono abbastanza quando compie la manovra di Valsalva, ciò significa che il problema è legato ad una scarsa esecuzione della tecnica sott’acqua e non ad un problema anatomico. Bisogna tener conto che appena la profondità eccede uno o due metri, la relativa depressione nello spazio dell’orecchio medio (relativa alla pressione esterna al timpano e anche nella cavità nasale, dove ha origine la tuba di Eustacchio) può causare un blocco dei tessuti molli della tuba di Eustacchio e prevenirne l’apertura con la manovra di Valsalva.  L’unica soluzione diventa quindi quella di risalire e riprovare delicatamente. I bambini sono più soggetti ai barotraumi dell’orecchio, da una parte perché l’anatomia del loro cranio è diversa e rende l’apertura delle tube di Eustacchio più difficoltosa e dall’altra perché spesso è più difficile per i bambini di ricordarsi di compensare delicatamente, di iniziare per tempo e di ripetere la compensazione durante l’immersione (controllo dell’assetto, flusso di sensazioni ed emozioni forti, comprensione di anatomia e fisiologia). La cosa che non dovrebbe assolutamente consigliare a sua figlia è di “spingere più forte” e forzare la manovra di Valsalva. Se sua figlia non è in grado di compensare in modo regolare, potrebbe considerare se non sia il caso di aspettare qualche anno prima che lei inizi la sua “carriera subacquea”.

Iscriviti al DAN per ottenere una serie di vantaggi, tra cui le risposte a tutte le tue domande di carattere medico.


TAGDan Europe valsalva
Messaggio precedenteEmoziomare - il palmares Next PostAll'Eudi: test Gratuito degli erogatori e cambio batteria

DAN Europe
DAN Europe

è una fondazione internazionale senza fini di lucro che, dal 1983, assiste i subacquei in difficoltà e conduce ricerche scientifiche per rendere l'immersione sempre più sicura. L'impegno di DAN Europe nella ricerca medica è molto ampio ed indaga vari aspetti dell'attività subacquea. I risultati ottenuti fino ad oggi dagli scienziati DAN sono diventati un punto di riferimento per la comunità medico-subacquea internazionale. Le aree di ricerca di DAN sono centrate su tecnologia dell’immersione, fisiologia e medicina iperbarica, fisiopatologia, ergonomia, fisiologia dell’immersione.

Articoli correlati

crociera subacquea con ricerca alle maldive

MALDIVE Crociera con DAN EUROPE a bordo del MY DUCA DI YORK In partecipazione con NEOS AIR

manutenzione attrezzatura subacquea

Manutenzione dell’attrezzatura subacquea

dan europe e azoth system

DAN Europe e Azoth Systems insieme per la raccolta dati in immersione


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!

Notifiche