• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Biologia Uomo mangia squalo
uomo mangia squalo

Uomo mangia squalo

21/08/2020

Uomo mangia squalo: si dice che una delle basi del giornalismo stia nel capovolgere la notizia. Il lettore si aspetta che lo squalo mangi l’uomo, è incuriosito da un titolo che afferma il contrario. Eppure a ben vedere gli attacchi di squalo all’uomo sono un evento raro, fanno più vittime animali come api, maiali, mucche degli squali, mentre noi uomini siamo grandi consumatori di carne di squalo, che assumiamo spesso in modo inconsapevole.

Negli ultimi anni, lo ribadisce un articolo apparso sul Guardian, il Mediterraneo è diventato il mare più pericoloso del mondo se sei nato squalo. I pescatori che cercano tonni e pesci spada ne catturano un numero sempre crescente, e oggi oltre metà delle 73 specie di squali e razze che vivono in Mediterraneo sono dichiarati dalla IUCN (International Union for Conservation of Nature) a rischio di estinzione.

Anche l’inquinamento e il cambiamento climatico fanno la loro parte, ma se alcuni stock oggetto di pesca hanno avuto un calo anche del 90%, la maggior minaccia per loro è proprio la pesca. Un dato per tutti: tra il 2012 e il 2016 la Spagna ha raddoppiato le proprie catture di verdesca, una specie che globalmente non sta troppo male ma i cui stock mediterranei rischiano di esaurirsi.

uomo mangia squalo
Da https://news.fidelityhouse.eu/natura-animali/gli-squali-stanno-scomparendo-a-causa-della-pesca-senza-controllo-390430.html

Poche imprese di pesca hanno come obiettivo quello di catturare squali, la cui carne vale poco, più comunemente gli squali sono catture accidentali (bycatch) nella pesca a prede di maggior valore, come tonni o pesci spada. Un tempo i pescatori li avrebbero gettati in mare, oggi invece li riportano a riva e li vendono, usandoli per controbilanciare le perdite dovute al rarefarsi di molti stock ittici più pregiati.

Uomo mangia squalo, spesso senza saperlo

Gli squali finiscono quindi sui mercati ittici, spesso sono etichettati illegalmente come qualcos’altro. La loro carne, cucinata in modo da renderla irriconoscibile, è venduta da ristoranti o bancarelle specialmente in Italia e Spagna a ignari consumatori, che non sanno di mangiare squalo. Per esempio è aggiunto a fritti misti o zuppe di pesce, dove è quasi impossibile riconoscerlo. A volte l’etichetta riporta il loro nome comune, per esempio verdesca, o smeriglio, ma questo non è associato immediatamente dal consumatore con lo squalo.

Il cambio è redditizio, basta pensare che se 1 kg di verdesca vale circa 1 euro, il pesce spada può costare 12 volte tanto. Secondo la Guardia Costiera Italiana la vendita di verdesca, smeriglio o mako come pesce spada è una delle tre frodi alimentari più comuni in Italia.

E la storia continua, anche traendo vantaggio a livello internazionale dai differenti sistemi che le diverse nazioni usano nella raccolta dei dati, o da buchi legislativi. Fatta la legge, trovato l’inganno. Nel 2012 l’UE prese le mosse per eliminare una scappatoia legale che favoriva il finning, cioè la barbara pratica di tagliare le pinne (che si vendono bene in Asia) agli squali per ributtare il resto in mare. Sebbene esistesse una legge che imponeva di vendere gli squali con le pinne attaccate, non esisteva nessuna legge contro il traffico delle pinne, anche se provenivano da specie minacciate, per cui alla fine chi vendeva pinne di squalo non era perseguibile.

uomo mangia squalo
Da: http://www.cittadellascienza.it/centrostudi/2016/08/jaws-73-milioni-di-squali-uccisi-ogni-anno-per-la-zuppa-di-pinne/

Gli squali sono anche più vulnerabili alla pesca per i loro cicli vitali, simili a quelli dei grandi mammiferi, lontanissimi da quelli dei pesci ossei con cui condividono i sistemi di cattura. Ci sono specie che raggiungono la maturità sessuale a 15 anni, e producono pochi figli.

La loro posizione di predatori di vertice in caso di estinzione porterebbe effetti che è impossibile prevedere. Estinzione che molti scienziati giudicano possibile, e non una possibilità remota.

uomo mangia squalo
A sinistra pesce spada, a destra smeriglio

Come distinguerli?

Uomo mangia squalo? Impariamo a riconoscerli, non è difficile: un trancio di pesce spada ha un colore rosato e ha sempre due macchie a V rosso scuro, o a forma di ancora, che sono i muscoli rossi, che si attivano durante l’esercizio aerobico. Lo smeriglio ha muscolo rosso che forma una macchia tondeggiante, dalla forma triangolare o tondeggiante. La verdesca ha carni molto chiare e muscolo rosso che forma di solito un sottile strato periferico. In realtà la sua forma è variabile secondo la parte del corpo da cui si ricava il trancio ma non forma mai l’ancora tipica del pesce spada.

Intendiamoci, gli squali citati sono commestibili, al più sarebbero da evitare per l’accumulo di mercurio e altri inquinanti, maggiore in animali longevi, ma penso che sia meglio conoscere cosa si mangia e se possibile evitare di pagare per pesce spada uno squalo! A parte il discorso morale: magari non vorremmo mangiarli perché sappiamo trattarsi di specie minacciate, lo facciamo involontariamente.

Tranci di verdesca
da https://www.albanesi.it/alimentazione/cibi/verdesca.htm

TAGfrode alimentare squali
Messaggio precedenteSub salvato in camera iperbarica a Ustica Next PostSubacqua morta a Caprera

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

ll canto delle balene: arcipelago Revillagigedo – Messico

Squalo balena ripreso vicino alla superficie dell’acqua nelle acque delle Maldive

Maaya Thila: il mio viaggio tra due mondi,un solo paradiso alle Maldive | Albatros Top Boat

aggressione attacco squalo marsa

Aggressione di uno squalo ai danni di uno snorkelista a Marsa Alam


Un commento su “Uomo mangia squalo”

  1. AvatarPietro 22/08/2020 at 7:38

    Interessante articolo che ci ricorda quanto spesso non siamo sufficientemente preparati per comprare pesce responsabilmente, Pietro

    Reply ↓

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!