• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Biologia Uno squalo di 400 anni

Uno squalo di 400 anni

13/08/2016

Lo squalo della Groenlandia (Somniosus microcephalus), che come suggerisce il nome scientifico non deve proprio essere un tipo sveglio, ha recentemente acquisito un primato come il vertebrato che vive più a lungo: 400 anni di età. Vale a dire che qualcuno di questi animali potrebbe aver visto la luce del sole contemporaneamente a Galileo Galilei o a William Shakespeare ed essere ancora vivo!

Lo squalo della Groenlandia può raggiungere una taglia massima di 4-5 metri, ed è caratterizzato da un metabolismo lentissimo, dovuto anche alle basse temperature a cui vivono: il loro tasso di crescita è di circa 1 cm all’anno.

Non è semplice calcolare l’età degli squali, che hanno scheletro di cartilagine in cui è difficile vedere i cerchi di accrescimento (che si leggono molto meglio sul tessuto osseo). Ma Julius Nielsen, biologo marino dell’Università di Copenhagen, ha ideato un nuovo approccio datando il Carbonio presente nel cristallino dell’occhio di esemplari pescati accidentalmente, con il sistema del decadimento del Carbonio 14.

Il Carbonio 14 è un isotopo debolmente radioattivo del Carbonio, che si trova nei composti naturali in percentuale costante al momento della loro formazione, ed il cui decadimento radioattivo (a Carbonio 13, secondo un tasso costante) ci permette di conoscere l’età esatta di una struttura biologica. Il cristallino si forma prima della nascita, durante la vita uterina, quindi la sua età corrisponde all’età dell’animale.

Greenland shark under ice, Somniosus microcephalus, Lancaster Sound, Nunavut, northern Baffin Island, Canada, Arctic

Greenland shark under ice, Somniosus microcephalus, Lancaster Sound, Nunavut, northern Baffin Island, Canada, Arctic

Ebbene, il più vecchio degli animali datati con questo sistema aveva la bellezza di 392 anni, ed era morto pescato, quindi non di vecchiaia, se lo si lasciava in pace sarebbe vissuto ancora.

Una conseguenza di questo fatto è che lo squalo della Groenlandia raggiunge la maturità sessuale a 150 anni di età… un arzillo adolescente, no?

Da un articolo pubblicato su Science. Le foto sono di Franco Banfi

 


TAGgroenlandia somniosus
Messaggio precedenteBleaching: ripreso un corallo mentre espelle le alghe simbionti. Next PostSqualo tigre vs. tartaruga verde

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

Squalo di Groenlandia – Somniosus microcephalus


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!