• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Biologia Un’esperta canadese di conservazione dei cavallucci marini premiata
conservazione dei cavallucci marini

Un’esperta canadese di conservazione dei cavallucci marini premiata

18/05/2020

 Amanda Vincent, Canadese, esperta di conservazione dei cavallucci marini, è la prima ambientalista marina a vincere il prestigioso premio Indianapolis, assegnato con una cerimonia lo scorso 12 maggio.

Professoressa all’Institute for the Oceans and Fisheries dell’Università della British Columbia, dove dirige il Progetto Seahorse, è stata una vera pioniera della ricerca: è stata la prima biologa a studiare cavallucci marini in natura, a documentare il loro commercio e a creare un progetto per la loro conservazione.

conservazione dei cavallucci marini

“La determinazione di Amanda Vincent nel proteggere i nostri oceani e le specie che vi abitano è a dir poco eroica “, ha affermato il dott. Rob Shumaker, Presidente e CEO della Indianapolis Zoological Society, Inc., che assegna il Premio Indianapolis ogni due anni. “Amanda Vincent è un caso di approccio collaborativo, culturalmente sensibile e incentrato sulle soluzioni per la conservazione degli oceani. Ispira le persone all’azione e promuove risultati positivi per le specie marine. È nostro privilegio riconoscerla e premiarla per il suo incommensurabile impatto sulla conservazione degli oceani e sul futuro dei cavallucci marini in tutto il mondo“.

Amanda Vincent ha dedicato la sua carriera allo studio e alla difesa dei cavallucci marini, che hanno un ruolo – chiave nella conservazione marina. Ha il merito di aver attirato l’attenzione del mondo sulle 44 specie conosciute di cavallucci marini, sul commercio di cui sono vittima, e di aver sviluppato un approccio efficace alla conservazione che ha anche migliorato lo status di molti altri pesci marini.

“È un grande onore vincere il Premio Indianapolis 2020. Questo prestigioso riconoscimento mi permette di guidare una maggiore attenzione verso l’oceano – che rappresenta il 99 percento dello spazio vitale sulla Terra – e tutte le specie da cui dipende l’ecosistema marino “, ha affermato Vincent. “Attraverso i cavallucci marini, abbiamo ispirato molte, molte persone in tutto il mondo ad avere attenzione per la vita degli oceani“.

La conservazione dei cavallucci marini

Sebbene inizialmente fosse attratta dalla ricerca della straordinaria biologia dei cavallucci marini (solo i maschi rimangono incinti e alcune specie sono monogame), Amanda Vincent scoprì presto le minacce che li riguardano e cercò di agire concretamente. Nel 2002 fece pressioni con successo sulla comunità globale di conservazione per includere cavallucci marini sulla Lista Rossa dell’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN).

Nello stesso anno, persuase la Convenzione delle Nazioni Unite sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione (CITES) a regolare il commercio globale di cavallucci marini.

conservazione dei cavallucci marini
Photo: Rudi Rombouts.

I risultati di Vincent sono stati resi possibili da un approccio collaborativo alla conservazione dei cavallucci marini. Dopo aver studiato la pesca eccessiva dei cavallucci marini per l’uso in medicine tradizionali, acquari e souvenir, ha iniziato a collaborare con le comunità locali, i gruppi industriali, gli acquari e i governi di tutto il mondo per sviluppare approcci sostenibili al commercio, piuttosto che lavorare per vietare completamente tutti gli scambi. Grazie al suo lavoro sono state istituite 35 aree marine protette – aree dedicate dell’oceano dove non è consentita la pesca e prosperano le popolazioni di cavallucci marini e altri pesci marini.

Lei e il suo team di Project Seahorse sono ora concentrati nel cercare di porre fine a pratiche di pesca dannose come la pesca a strascico, in cui le reti industriali vengono trascinate attraverso il fondo dell’oceano, distruggendo habitat vitali come barriere coralline, mangrovie e alghe. La pesca a strascico è una grossa minaccia per i cavallucci marini.

Il premio Indianapolis

Vincent è l’ottavo vincitore del premio Indianapolis, e il primo studioso del mare. La Indianapolis Zoological Society ha istituito il Premio Indianapolis nel 2006, per riconoscere e premiare gli sforzi degli ambientalisti nel salvare una specie animale o più specie dall’estinzione. Ogni due anni, il premio Indianapolis assegna $ 250.000 a un vincitore, mentre cinque finalisti ricevono $ 10.000 ciascuno. I finalisti del Premio Indianapolis 2020 includono: P. Dee Boersma, Ph.D., Christophe Boesch, Ph.D., Gerardo Ceballos, Ph.D., Sylvia Earle, Ph.D. e John Robinson, Ph.D.

“Amanda Vincent ha letteralmente cambiato le sorti della conservazione marina”, ha dichiarato Jon Paul Rodriguez, presidente della IUCN Species Survival Commission, che è stato nominato alla candidatura per il premio Indianapolis del 2020 di Vincent. “Ogni grande azione di gestione e decisione politica presa per la conservazione dei cavallucci marini negli ultimi decenni è stata guidata o fortemente influenzata da lei. È un’ispirazione per tutti nel mondo della conservazione“.

Dal 1996, Amanda Vincent e Project Seahorse hanno formato più di 175 professionisti e ispirato innumerevoli amatori a contribuire alla conoscenza e alla conservazione dei cavallucci marini attraverso un programma di citizen science chiamato iSeahorse. Dobbiamo alla lungimiranza di Amanda se ora progetti di conservazione dei cavallucci marini sono attivi in sei continenti.

Amanda Vincent è presidente del gruppo Seahorse, Pipefish e Seadragon della IUCN Species Survival Commission. Ha conseguito un dottorato presso l’Università di Cambridge, in Inghilterra e un Hons. B.Sc. dall’Università dell’Ontario Occidentale in Canada.


TAGamanda vincent cavallucci marini commercio ippocampi medicina tradizionale
Messaggio precedenteLa Missy Sbagliata: trailer e breve recensione Next PostPubblicata la revisione del protocollo per la subacquea in tempo di covid-19

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

cavallucci subacquea

Scienza e subacquea insieme per la protezione dei cavallucci marini in Italia

shark finning

Successo contro lo shark finning in Gran Bretagna – ora abbiamo bisogno di voi!

cavalluccio

Il tesoro di Capo Noli: i cavallucci marini


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!