• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Altro Una ricetta per salvare il Mare
ricetta per salvare il mare

Una ricetta per salvare il Mare

02/08/2021

Una ricetta per salvare il Mare è la campagna di Oceanus che mira ad accrescere la consapevolezza dei consumatori rispetto all’acquisto di pesce. 

Una campagna che invita a riflettere su quanto un mercato globale senza freni possa desertificare il mare e rompere un antico equilibrio fra pescatori e risorse ittiche con la conseguenza, in alcune parti del mondo, di costringere chi un tempo viveva di pesca o a violare le restrizioni vigenti in materia di pesca, aggravando lo stato di salute del mare, o cambiare lavoro e spesso emigrare.

Pesca ed emigrazione sono fra le conseguenze di un mare fortemente impoverito.
Il Mediterraneo risulta quello più sfruttato al mondo. Pensate che solo 5 specie di pesci coprono il 50% della richiesta di mercato: tonno, merluzzo nordico, salmone, pollack d’Alaska e gamberi.

Queste 5 specie rappresentano il 50% della richiesta totale di consumo. E per inseguire il mercato spesso la metà di tutto il pescato, frutto di un’uscita in mare, si rivela inutile e infruttuoso per i pescatori che, seppur commestibile, rigettano il pesce morto, di nuovo in mare perché invendibile.

ricetta per salvare il mare

Si stima che per ogni kg di gamberetti ci siano 5kg di altri animali considerati “catture-accidentali” – per ogni kg di cannolicchi altri 4kg di “catture-accidentali”.

Tutto questo inaccettabile spreco deve finire. Oceanus con questa campagna vuole raccontarvi cosa si nasconde dietro il pesce che arriva sulle nostre tavole attraverso video-ricette, come questa di Stefano Barbato, e patrocinando e promuovendo libri come quello di Gabriele Bertacchini “Il pesce è finito” che sta avendo un grande successo.

Il messaggio è che tutti insieme possiamo fare la differenza, possiamo davvero cambiare le cose e farlo in meglio.

Stefano Barbato è fra i primi chef a sostenere questa campagna mettendo a disposizione di Oceanus il suo canale Youtube con più di 700mila iscritti aderendo alla campagna con la sua ricetta per salvare il mare a base di sarde, pesce povero e gustoso protagonista di molti piatti della tradizione mediterranea. 

La ricetta per salvare il Mare: “Sarde a Beccafico Fritte vs Forno”.


La campagna di Oceanus propone diverse soluzioni, la più immediata è anche quella più impopolare, ridurre l’acquisto, occorre ridurre il consumo di pesce e carne su questo Pianeta non è più una scelta etica, ma una necessità.  E quando compriamo, lasciamo perdere questo mercato miope che condanna o esalta determinate specie, acquistiamo pesce rigorosamente locale, italiano e che sia un pescato di stagione, si, proprio come le verdure anche i pesci hanno la loro stagionalità. 


Sul sito di Oceanus trovate il calendario, che elenca cosa comprare mese per mese https://www.oceanus.it/una-ricetta-per-salvare-il-mare.html


TAGpesca pesce ricetta sarde
Messaggio precedenteEpilessia e Subacquea Next PostInquinamento da Plastica per reti tubolari per le Cozze

Articoli correlati

krill

Competizione per il krill antartico

pesci morti

L’isola di pesci morti

il pesce è finito

Il Pesce è Finito


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!