• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Biologia Una nursery di squalo grigio al largo di Cervia
nursery squalo grigio

Una nursery di squalo grigio al largo di Cervia

21/10/2021

Facciamo subito chiarezza, ci vuole, perché il termine squalo grigio è usato per indicare più di una specie di squalo. Paradossalmente il sub italiano se sente nominare lo squalo grigio pensa subito: “Ma io l’ho visto, in Sudan, alle Maldive”. Quello che avete visto in località tropicali era Carcharhinus amblyrhynchos, o squalo grigio di reef, l’animale (magnifico) ritratto nella foto sotto, che vive un po’ in tutto l’Indopacifico tropicale, dal Mar Rosso alla Polinesia. Lo vediamo nella foto sotto.

nursery squali grigi

Forse non tutti sanno che il Mediterraneo ha una sua specie di squalo grigio, che vive anche in Atlantico. Si chiama Carcharhinus plumbeus, per evitare confusioni lo chiameremo squalo plumbeo. Ha colorazione piuttosto uniforme, e pinna dorsale molto alta, può raggiungere i 2,5 m di lunghezza. È specie a rischio di estinzione. Foto sotto.

nursery squalo grigio

La notizia è che una nursery di squalo plumbeo, cioè un sito scelto dalle femmine per partorire, è stata individuata tra Ravenna e Cervia, a 5-11 miglia dalle piattaforme di estrazione di gas, che danno rifugio anche a prede potenziali come cernie, spigole e aragoste. Da alcuni anni, i biologi del Centro Sperimentale per la Tutela degli Habitat, il Cestha di Marina di Ravenna, stanno monitorando la presenza di questi squali.

Dopo aver avuto la certezza della nursery a pochi chilometri dalla costa, Cestha ha sottoscritto un accordo con la cooperativa pescatori di Cervia, che sarà operativo dalla prossima estate: i pescherecci non utilizzeranno sistemi di pesca che possano in un qualche modo coinvolgere lo squalo plumbeo. Questi grandi pesci sono animali innocui e curiosi, ma sono anche suscettibili ai rumori come dimostrano studi recenti. Infastiditi dai motori delle barche, questi animali si allontanano abbandonando l’area marina tradizionale, spingendosi verso acque più profonde.

Ad oggi i biologi conoscono solo altre tre aree in tutto il Mediterraneo dove lo squalo grigio si riproduce: nel golfo di Gabès in Tunisia, nella baia di Gokova in Turchia e a Hedera in Israele. Ma proprio i pescatori tunisini e libici sono accusati di aver ridotto questo pesce del 50% negli ultimi 10 anni.

Recenti studi si sono concentrati sull’isolotto di Lampione, nelle Pelagie, che potrebbe essere un importante crocevia nelle migrazioni dello squalo plumbeo in Mediterraneo.


TAGsqualo
Messaggio precedenteMalta in autunno - inverno Next PostRobot subacquei

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

squalo bianco biologia comportamento

Il grande squalo bianco: caratteristiche, habitat e comportamento

squalo seta migrazione record

La migrazione record dello squalo seta 27,000 km in 18 mesi

filmato-cucciolo-squalo-bianco

Filmato per la prima volta possibile cucciolo di squalo bianco


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!