• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Biologia Una malattia della pelle legata al cambiamento climatico sta decimando i delfini in tutto il mondo
malattia della pelle

Una malattia della pelle legata al cambiamento climatico sta decimando i delfini in tutto il mondo

04/01/2021

In collaborazione con ricercatori australiani, il Marine Mammal Center di Sausalito, CA, il più grande ospedale per mammiferi marini del mondo ha identificato una nuova malattia della pelle nei delfini che appare legata al cambiamento climatico. Lo studio è una scoperta rivoluzionaria, poiché è la prima volta da quando la malattia è comparsa per la prima volta nel 2005 che gli scienziati sono stati in grado di collegare una causa alla condizione che colpisce le comunità costiere dei delfini in tutto il mondo. A causa della diminuzione della salinità dell’acqua causata dal cambiamento climatico, i delfini sviluppano lesioni cutanee in tutto il corpo, che possono coprire oltre il 70% della loro pelle.

Lo studio è pubblicato su Scientific Reports, e si è concentrato su diversi focolai epidemici in Louisiana, Mississippi, Alabama, Florida, Texas e Australia negli ultimi anni. In tutte queste località si è notato un fattore comune: un improvviso e drastico calo della salinità delle acque. I delfini che vivono in acque costiere sono abituati ai cambiamenti stagionali dei livelli di salinità nel loro habitat marino, ma non vivono in acqua dolce. La crescente gravità e frequenza di eventi temporaleschi come uragani e cicloni, soprattutto se preceduti da condizioni di siccità, stanno scaricando volumi di pioggia insoliti che trasformano le acque costiere superficiali in acqua dolce. Le condizioni dell’acqua dolce possono persistere per mesi, soprattutto dopo intense tempeste come gli uragani Harvey e Katrina. Con l’aumento delle temperature climatiche, i climatologi hanno previsto che tempeste estreme come queste si verificheranno più frequentemente e, di conseguenza, provocheranno più frequenti e gravi epidemie nei delfini.

Lo studio ha importanti implicazioni per l’attuale epidemia in Australia, che sta avendo un impatto sul raro e minacciato delfino del Burrunan nel sud-est dell’Australia, e potrebbe fornire ai professionisti le informazioni necessarie per diagnosticare e trattare gli animali colpiti. Attualmente, le prospettive di sopravvivenza per i delfini colpiti dalla malattia della pelle sono scarse. Ciò è particolarmente vero per gli animali che soffrono di un’esposizione prolungata all’acqua dolce.

La mortale malattia della pelle è stata notata per la prima volta dai ricercatori su circa 40 delfini tursiopi vicino a New Orleans dopo l’uragano Katrina nel 2005.

malattia della pelle
Foto credito: Tim Morgan © Mississippi State University

Per chi volesse approfondire: “Fresh water skin disease in dolphins: a case definition based on pathology and environmental factors in Australia” by Pádraig J. Duignan, Nahiid S. Stephens and Kate Robb, 15 December 2020, Scientific Reports. DOI: 10.1038/s41598-020-78858-2


TAGcambiamento climatico clima malattia dei delfini
Messaggio precedenteGAV Scubapro Hydros Pro – prova sul campo Next PostAggiornamento Mares Genius

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

Pesce balestra nel Mar Mediterraneo, riflesso sotto la superficie vicino a una barca

La tropicalizzazione del Mediterraneo

freddo rjubato

Il freddo rubato

vietnam vieta immersioni

Il Vietnam vieta le immersioni nel popolare sito di Hon Mun per proteggere il reef


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!