• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Apnea Un nuovo sistema per la sicurezza in apnea
sicurezza-immersione-apnea-kingii

Un nuovo sistema per la sicurezza in apnea

11/10/2023

Il Kingii è un dispositivo di emergenza che può essere utilizzato per gli apneisti e per subacquei, si indossa come un orologio e permette di essere azionato in fase di emergenza per una risalita autogestita.

Dopo tanti anni spesi nel diffondere e testare prodotti per la sicurezza ho avuto la possibilità di provare un dispositivo utilizzato principalmente per gli sport acquatici ma che ben si presta alle attività di apnea in profondità.

Contenuti dell'articolo nascondi
Questo sistema per la sicurezza può essere utilizzato anche in fase di risalita
Test in acqua sia dolce che salata a profondità variabili
A cosa potrebbe servire il kingii?
Com’è fatto il Kingii
La risposta del kingii in mare e in piscina
A chi potrebbe essere utile il kingii?
Il kingii anche per i pescatori in apnea?
Il pallone gonfiabile si può riutilizzare
Caratteristiche tecniche del pallone di emergenza per le attività acquatiche e subacquee in fase di riemersione

Questo sistema per la sicurezza può essere utilizzato anche in fase di risalita

Il Kingii è un nuovo sistema ausiliario per la sicurezza in caso di emergenza che potrebbe essere utilizzato in riemersione. Un dispositivo dotato di un pallone di risalita autogonfiante azionato da una piccola leva e alimentato da una mini-cartuccia di CO2 che, in caso di difficoltà, può aiutare l’apneista.

kingii dispositivo per la risalita subacquea

Test in acqua sia dolce che salata a profondità variabili

Il mio test di questo braccialetto salvagente risale all’anno 2016 e mi accompagna ancora oggi nelle mie immersioni. Diversi sono i contributi video che si trovano in rete sull’utilizzo di Kingii, ma nessuno fino ad ora che abbia effettuato test a diverse profondità e in diversi tipi di acque: dalla piscina al mare, da -10 metri fino a -20 metri con e senza zavorra, con l’attrezzatura completa da apnea.
Aver provato il più piccolo dispositivo di galleggiamento al mondo in tutti questi contesti mi ha permesso di valutarlo a tutto tondo e saggiare il comportamento del salvagente da polso per l’emergenza in diversi assetti di galleggiamento.

A cosa potrebbe servire il kingii?

Vi chiederete di cosa stiamo parlando e a cosa serve! Me lo sono chiesto anche io…

Stiamo parlando di un pallone di sicurezza, un dispositivo che viene impiegato principalmente negli sport da onda o come sistema di sicurezza per il nuoto in acque libere e per il diportismo.

Com’è fatto il Kingii

È composto da un cinturino che si indossa come un orologio e da due scomparti, uno che alloggia la cartuccia di CO2, l’attivatore e il comando di apertura a leva mentre l’altro, dotato nella nuova versione di un sistema di chiusura a prova di sport estremi, contiene il pallone che si gonfia semplicemente tirando la leva e un fischietto da utilizzare una volta arrivati in superficie per richiamare l’attenzione dei soccorsi.

pallone-riemersione-kingii-apnea

La risposta del kingii in mare e in piscina

Come ho detto, non nasce per le attività subacquee, soprattutto in profondità, però vedendolo mi sono domandato come avrebbe potuto reagire sotto pressione e il risultato è stato interessante:                                                                                         

  • In piscina a -10 metri la reazione è ottima: indossando una muta da 3 mm e senza la zavorra di immersione la risalita è immediata e ad una velocità veramente notevole.
  • In mare a -20 metri la spinta di galleggiamento è buona pur indossando una muta da 5mm e zavorra di 5 kg. Tirando sul fondo la leva e azionando il dispositivo, dopo solo pochi secondi inizia la risalita con un’accelerazione progressiva mano a mano che ci si avvicina verso la superficie.
sicurezza apnea kingiiPiscina Lodi -10metri

A chi potrebbe essere utile il kingii?

Questo pallone gonfiabile di sicurezza potrebbe rivelarsi utile per molte persone che praticano le attività di apnea e pesca: un semplice braccialetto, da indossare come un orologio, di peso e ingombro veramente ridotti che potrebbe essere utile ad ogni immersione grazie alla sua spinta di galleggiamento di 57 Newton che si manifesta in appena 2 secondi ed è in grado di tenere a galla una persona fino ai 130Kg di peso.

Per l’apneista che presta assistenza può essere un nuovo modo per aiutare l’infortunato nella riemersione con più facilità sia per l’impiego sul soccorritore che sulla vittima, infatti come sappiamo l’incidente avviene  nella maggior parte dei casi negli ultimi metri della risalita e in caso di emergenza l’istruttore può sganciare la zavorra dell’apneista e azionare il suo pallone di risalita facilitando così la riemersione di entrambi.

Il dispositivo di galleggiamento più piccolo al mondo potrebbe essere utilizzato anche nelle competizioni in apnea profonda perché l’assistente verrebbe sicuramente aiutato nella riemersione veloce.

Il kingii anche per i pescatori in apnea?

Nella pesca in apnea poi la considerazione è ancora più evidente: sappiamo che servirebbe sempre un assistente ma purtroppo molti si avventurano in solitaria e un sistema di questo tipo potrebbe utile in diversi modi: un pescatore che si sentisse affaticato o provato da una lunga permanenza sul fondo potrebbe azionare il pallone per facilitare la riemersione e non bruciare energie in fase di risalita, inoltre giunto in superficie il pallone che rimane gonfio fino a due giorni può essere utilizzato al pari di una boa come sistema di galleggiamento in caso fossimo stanchi dal tuffo riducendo i movimenti necessari per il recupero della boa principale.

Il pallone gonfiabile si può riutilizzare

Il pallone di sicurezza Kingii è riutilizzabile ripiegando il pallone e sostituendo la cartuccia in pochi secondi, è anche dotato di un fischietto che fuoriesce solo al momento dell’apertura, indispensabile per richiamare l’attenzione dei soccorsi in mare aperto e di una bussola.

Considerando che il sistema di emergenza si gonfia completamente tirando la leva e poi serve ripiegare il pallone e sostituire la cartuccia per utilizzarlo nuovamente, operazione non proprio agevole in acqua, l’impiego ottimale di questo orologio salvagente alla James Bond è in caso di reale bisogno e non come strumento di riemersione continua.

Grazie al peso di soli 168 grammi, è consigliabile nelle competizioni di apnea, durante sessioni di fine corso o allenamenti con istruttori di apnea, come strumento di back-up o di emergenza, nella pesca in apnea da usare ogniqualvolta sia necessario un supporto al galleggiamento in grado di riportare velocemente in superficie o dare la possibilità allo sportivo di riposarsi in superficie.

kingii apnea sicurezza apertura pallone

Caratteristiche tecniche del pallone di emergenza per le attività acquatiche e subacquee  in fase di riemersione  

  • Cinturino di tipo “NATO” in nylon utilizzato anche nell’esercito è progettato per adattarsi sia a polsi molto piccoli come quelli dei bambini, che sopra una muta da 5 mm.
  • Attivazione manuale tramite leva.
  • Alimentato da una bombola di CO2 ad alta pressione che fornisce una spinta di galleggiamento di 57 newton sufficiente a tenere a galla una persona fino ai 130 kg di peso.
  • Dotato di fischietto per richiamare l’attenzione dei soccorsi
  • Riutilizzabile, ripiegando il pallone e sostituendo la cartuccia
  • Peso inclusa la cartuccia: 168gr

Photo: Jimmy Muzzone (www.jimmymuzzone.com)

Photo: Alessia Radaelli

Photo del prodotto: www.kingii-international.com        

Letture correlate: Garmin comunicatore satellitare inReach® Mini 2 La sicurezza di poter comunicare, sempre                 

                                                            


TAGapnea sicurezza
Messaggio precedenteMarcello di Francesco: un fotosub per Mete Subacque Next PostCoral eye research centre in Indonesia con Nosytour

Jimmy Muzzone
Jimmy Muzzone

Collabora con ApneaSicura il gruppo che si occupa della formazione di apneisti e pescatori in apnea seguendo le principali regole della sicurezza.

Articoli correlati

record zecchini 113 apnea 2025

Alessia Zecchini firma il suo 40° record mondiale: -113 metri in assetto costante con pinne

BEUCHAT Libeccio Elite Carbon Evo

legge subacquea 2025immersione brevetti

Nuova legge: brevetti subacquei a rischio dal 2026


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!