• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Biologia Un naturalista in tempo di pandemia (parte terza)
naturalista in tempo di pandemia

Un naturalista in tempo di pandemia (parte terza)

19/05/2020

Salve ragazzi, questa volta si entra in acqua per continuare il nostro gioco: lo sapevi che… ? In questi mesi, il mare (e la natura tutta) sta tirando un sospiro di sollievo. Quando torneremo a immergerci, lo troveremo ancora più bello e “riposato” e sarà fantastico vedere dal vivo tutte le cose che stiamo imparando. Nel frattempo, godiamoci queste immagine subacquee con relative curiosità e aspetti poco noti dei protagonisti.

1 Lo sapevi che la Posidonia oceanica non è un’alga, ma una pianta? Infatti, esattamente come le piante terrestri, possiede foglie, fusto e piccole radici (nelle alghe non c’è questa differenziazione). Inoltre, produce anche fiori e frutti che, per la loro forma, sono chiamati “olive di mare”.

naturalista in tempo di pandemia

2 Lo sapevi che la posidonia ospita uno dei bivalvi più grandi del mondo? I bivalvi sono molluschi la cui conchiglia è formata da due pezzi (o valve, appunto). Il più grande del Mediterraneo è la pinna o nacchera (Pinna nobilis) che ha l’aspetto di un’enorme cozza, alta fino a 90 cm. Qualche volta all’interno della conchiglia è possibile osservare una coppia di gamberi: sono i “guardiani della nacchera”. Si racconta che, in caso di pericolo, con i loro movimenti mettano in allarme la nacchera che prontamente chiude le valve. Purtroppo, negli ultimi anni la pinna sta subentro una grave decimazione a causa di un protozoo parassita che potrebbe portare all’estinzione di uno degli organismi simbolo del nostro mare.

naturalista in tempo di pandemia

3 Lo sapevi che c’è un pesce che fissa i polpi? Il polpo è mimetico e difficile da individuare, ma ci può venire in aiuto un pesce molto comune, lo sciarrano. Se guarda in una certa direzione, seguite il suo sguardo e quasi sempre  troverete un polpo. Questo pesce, infatti, è letteralmente “fissato” per questo animale.

naturalista in tempo di pandemia

4 Lo sapevi che esiste il “pomodoro di mare”? Vive sugli scogli nella fascia più superficiale ed è chiuso a palla durante la bassa marea, ricordando il noto ortaggio. Col ritorno dell’acqua, si riapre e cattura le sue piccole prede con i tentacoli urticanti. Il vero nome dell’animale è attinia, o anemone di mare, ed è un parente delle meduse ( il nome scientifico è Actinia equina).

naturalista in tempo di pandemia

5 Lo sapevi che alcune meduse non sono urticanti? La bellissima medusa “cassiopea” vive solo nel Mediterraneo e non è urticante per l’uomo, ma solo per le sue piccole prede. Al contrario della piccola “medusa luminosa” (se toccata, emette una luce verdastra) che qualche volta ci costringe a uscire dall’acqua.

naturalista in tempo di pandemia

6 Lo sapevi che la sogliola è posata su un fianco? Quello che vediamo, infatti, non è il dorso del pesce, ma il suo lato destro. Il rombo, invece , mostra il lato sinistro (nella foto, un rombo di rena).

naturalista in tempo di pandemia

7 Lo sapevi che la cernia a una certa età diventa “cernio”? Scusate la battutaccia, ma era solo per dire che nel corso della vita cambia sesso, passando da femmina a maschio. Il fenomeno, chiamato inversione sessuale, è abbastanza diffuso tra i pesci. Per esempio, l’orata prima è maschio e poi diventa femmina. C’è anche chi è maschio e femmina contemporaneamente, come lo sciarrano che però si riproduce con un canonico incontro a due (l’autofecondazione è rara).

naturalista in tempo di pandemia

8 Lo sapevi che esiste il pesce “peperoncino”? Vive tra gli scogli a bassa profondità e misura solo pochi centimetri. Il maschio è rosso con la testa nera, mentre la femmina è grigia. Si riproduce in primavera quando il maschio assume un colore più acceso, per attirare la femmina. Le uova sono deposte sulle rocce e controllate dal maschio.

naturalista in tempo di pandemia

9 Lo sapevi che le bavose hanno le “corna”? Questi simpatici pesciolini sono comunissimi sugli scogli, anche vicino alla superficie. La loro pelle è coperta da un abbondante muco (da cui, bavose) che gli permette di resistere per un po’ di tempo fuori dall’acqua e hanno due antennine sopra gli occhi che li rendono davvero buffi. Simili e altrettanto comuni sono i ghiozzi le cui pinne ventrali sono unite a formare una specie di ventosa per aderire alle rocce.

naturalista in tempo di pandemia

10 Lo sapevi che il veleno della tracina può essere disattivato dal calore? La tracina vive nella sabbia,anche a bassa profondità, e con la pinna dorsale può iniettare un veleno abbastanza doloroso.  In caso di puntura, un buon suggerimento è d’immergere il piede in acqua molto calda per alcuni minuti. Il veleno, infatti, è di natura proteica e disattivabile con il calore.

naturalista in tempo di pandemia

11 Lo sapevi che il maschio del cavalluccio marino partorisce i suoi piccoli? Dopo un lungo corteggiamento, la femmina depone le uova in una tasca ventrale del maschio.  Il marsupio non offre solo una protezione, con i suoi vasi sanguigni alimenta e ossigena gli embrioni proprio come una placenta. Il maschio porterà avanti il “pancione” per qualche settimana, fino all’emissione di centinaia di minuscoli cavallucci marini.

naturalista in tempo di pandemia

12 Lo sapevi che a maggio i tordi costruiscono il nido? Bella scoperta, direte voi. Già, ma io mi riferisco ai pesci di nome “tordi”. I più belli sono quelli del tordo grigio, che ho avuto la fortuna di osservare all’isola di Ponza. Lo costruisce solo il maschio con sabbia, sassolini e alghe. Terminato il lavoro, la femmina deporrà le uova al suo interno e il maschio prontamente le feconderà e proteggerà fino alla schiusa.

naturalista in tempo di pandemia

13 Lo sapevi che il nostro mare è speciale? Il Mediterraneo è un mare straordinario per la ricchezza biologica, per i numerosi endemismi (specie che vivono solo da noi), per i colori e la trasparenza dell’acqua…  e per l’incanto delle sue coste. Ma questo sono sicuro che lo sapevi!

La prossima volta ci ritroveremo su una bella spiaggia e tutti insieme andremo a scoprire gli altri tesori e segreti del mare.

Arrivederci.


TAGcoronavirus naturalista
Messaggio precedenteDal DAN un nuovo modello di dichiarazione medica C-19 Next PostCovid-19 e subacquea: le misure del governo

Luciano Bernardo
Luciano Bernardo

Luciano Bernardo è un naturalista di Roma. Guida subacquea, divulgatore e scrittore del mare. Con Nardini editore ha pubblicato i libri: "emozioni tropicali" e "una giornata al mare". È autore di articoli pubblicati su riviste, quotidiani, portali web. Nel 2017 fotografa a Favignana la medusa nomade (Rhopilema nomadica), proveniente dal Mar Rosso. Il suo sogno è l'incontro con un Argonauta argo. Nel tempo libero gioca a ping pong.

Articoli correlati

farmaco anti covid-19

Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un’ascidia

immersioni dopo covid-19

Ritorno alle immersioni dopo COVID-19: nuovo protocollo di ricerca dal DAN Europe

finclip

Finclip batte il Covid-19


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!