• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Um El Faroud, un relitto Gigante del Mediterraneo a Malta
Subacqueo tecnico con scooter esplora il relitto Um El Faroud a Malta durante un'immersione profonda in acque cristalline

Um El Faroud, un relitto Gigante del Mediterraneo a Malta

03/04/2025

L’Um El Faroud è un relitto di petroliera al largo della costa di Wied iz-Zurrieq, Malta, affondato nel 1998 come barriera artificiale e attrazione per subacquei.

Gigante: una parola che suscita subito emozione.
Gigante può essere una «cosa o struttura» fisica ma può essere anche un sentimento.
Può essere Gigante una piramide ma può essere Gigante anche una sensazione di fronte ad un evento più grande di noi, di non misurabile fisicamente.
Un uomo od una donna possono essere dei «Giganti» per aver inventato cose impossibili od aver superato ostacoli e limiti impensabili per l’essere umano.

Beh, l’immersione sul relitto della petroliera Um El Faroud a Malta è un po’ tutte le cose. Sì, molto grande rispetto al subacqueo che la esplora ma «Gigante» anche nell’emozione che si prova appena la sua sagoma appare davanti a noi.
Passando poi davanti alla targa che ricorda le 9 persone morte nell’esplosione del 1995 diventa «Gigante» il disastro umano di quell’incidente.

Imponente prua del relitto Um El Faroud a Malta con due subacquei in esplorazione sul fondale sabbioso
Foto di © Marcello di Francesco

Contenuti dell'articolo nascondi
Il relitto Um El Faroud: caratteristiche principali
Storia dell’Um El Faroud
Come si svolge l’immersione sull’Um El Faroud
Fauna marina e condizioni
Organizzare immersioni a Malta con Orangeshark
Per informazioni e contatti

Il relitto Um El Faroud: caratteristiche principali

Nel Settembre 1998, viene trasportata a Wied iz-Zurrieq, un piccolo villaggio nella costa sud di Malta, dove ora si trova, in assetto di navigazione, spaccata in due parti dopo una mareggiata, a 35 metri su fondo sabbioso.
Costruita nel 1969 in Inghilterra, misura 110 metri di lunghezza, 16 di larghezza e una stazza lorda di 3.147 tonnellate, con 4 cisterne centrali e 4 laterali su ogni lato.

Storia dell’Um El Faroud

Costruita nel 1969 dalla Smiths Dock Co. Ltd. a Middlesbrough, Inghilterra, l’Um El Faroud era una petroliera lunga 115 metri e larga 15,5 metri, con una stazza lorda di 10.000 tonnellate. Operava principalmente tra Italia e Libia per il trasporto di carburante raffinato. Il 3 febbraio 1995, durante lavori di manutenzione nei cantieri navali di Malta, un’esplosione nel serbatoio centrale causò la morte di nove operai e danni strutturali significativi. Dichiarata irrecuperabile, rimase nel porto di Valletta fino al 1998, quando fu affondata per creare un reef artificiale

Subacquei esplorano l'interno del relitto Um El Faroud a Malta tra verricelli concrezionati e fauna marina
Foto di © by Janez Kranjc

Come si svolge l’immersione sull’Um El Faroud

Data la distanza dal nord di Malta (dove si parte per la maggioranza delle immersioni da barca) e da Valletta, si entra in acqua da terra e si raggiunge il relitto pinneggiando a qualche metro di profondità, non troppo fondi per non accumulare troppo azoto prima di arrivare sul relitto.
Noi, ad Orangeshark Diving Centre, facciamo sempre due immersioni su questo relitto, una intorno allo scafo, passando tra il grande timone e l’elica a 35 metri di profondità e una all’interno, compreso la sala macchine. La facciamo sempre in Nitrox e sempre con i nostri scooters, così da riuscire ad esplorarla tutta e non avere problemi anche in caso di corrente.

È un’esperienza indimenticabile, con acqua trasparente e spunti fotografici eccezionali.
Un’immersione sempre richiesta, con i nostri esperti istruttori che cercano sempre percorsi diversi anche per chi si è già immerso su questo «Gigante del mare».

Fauna marina e condizioni

Nonostante la relativa recente immersione, l’Um El Faroud ospita una varietà di vita marina, inclusi barracuda, tonni e cernie. La visibilità è generalmente ottima, ma le correnti possono essere forti e improvvise, rendendo l’immersione adatta a subacquei esperti.

Organizzare immersioni a Malta con Orangeshark

Un’immersione che val più la pena vivere, che essere descritta, così come moltissime altre dell’arcipelago Maltese. Non vi resta che dar sfogo alla vostra immaginazione e contattarci. Vi organizzeremo, tutto, dall’hotel al transfer dall’aeroporto per una vacanza diving indimenticabile. Immersioni per tutti, da riva e da barca (la nostra Paola One).

Per informazioni e contatti

Contattateci per quotazioni personalizzate, famiglie o gruppi.

  • Email: info@orangeshark.eu
  • Tel: MAX +35679001802 o Paola +35679361889

Contatta Orange shark per un preventivo gratuito senza impegno

Per maggiori informazioni: settimana sui relitti
myshot 2020

Ti piacerebbe trascorrere una settimana di immersioni sui relitti più belli di Malta compreso l’Um El Faroud?

Scopri il pacchetto di una settimana di immersioni nei migliori relitti maltesi: Offerta: settimana di immersioni subacquee sui relitti a Malta con Orange Shark

Vuoi conoscere meglio la realtà di Orange Shark? Leggi il nostro approfondimento: Orange shark, il Diving Center italiano a Malta

Foto di copertina di Marcello di Francesco

Vista ravvicinata dell'elica e del timone del relitto Um El Faroud a Malta, con subacqueo in immersione tecnica sullo sfondo

TAGmalta Orange Shark relitti
Messaggio precedenteBeuchat Sword, maschera a volume ultra ridotto per apnea Next PostAd oggi si può ancora parlare di esplorazione subacquea?

Max Valli
Max Valli

Massimo Valli, originario del nord Italia, ha trasformato la sua passione per la subacquea in una carriera dopo anni nel settore finanziario. Nel 2013, ha realizzato il sogno di aprire un centro immersioni a Malta. Certificato CMAS nel 1986, è diventato PADI Divemaster nel 1998 e istruttore nel 2001. Oggi è PADI Staff Instructor e istruttore Trimix. Dal 2001 al 2013, ha insegnato presso Acquaclub Varese, dai corsi Open Water al Trimix. Appassionato di immersioni tecniche, fotografia e videografia subacquea, Massimiliano mira a offrire esperienze indimenticabili nel suo centro, ORANGESHARK D.C. Qui, con un team dedicato, garantisce professionalità e sicurezza per le immersioni nelle acque maltesi.

Articoli correlati

Andrea Murdock Alpini: nuove spedizioni, nuove storie, stesso spirito nomade

Il mondo sottomarino in un click: il nuovo libro multimediale “Relitti e Meraviglie” di Paolo Ponga

ritrovamento sottomarino olandese K XI sub

Ritrovato sommergibile olandese HNLMS K XI della WW2 in Australia


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!