• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Snorkeling Ucci, ucci, ucci, sento odor di corallucci…
Ucci, ucci, ucci, sento odor di corallucci...

Ucci, ucci, ucci, sento odor di corallucci…

01/10/2017

Un reef sano e ricco è fondamentale per lo snorkeling. Ultimamente abbiamo spesso sentito parlare di danni al reef dovuti allo sbiancamento, al cambiamento climatico, a metodi illegali di pesca, allo sfruttamento… chi più ne ha più ne metta insomma. Ma qualcuno sta facendo qualcosa?

colonia di corallo

Una nuova speranza per il recupero dei reef danneggiati viene dai nuovi studi sul comportamento delle larve.

A parte pochissime eccezioni, quasi tutti gli organismi marini, dai coralli ai pesci, si riproducono producendo larve natanti che, all’inizio sospinte dalle correnti poi sempre più in modo autonomo, dopo un periodo trascorso nell’aperto oceano, si riportano verso il reef per insediarsi, diventare adulti e trascorrere il resto della loro vita.

La ricerca ha mostrato spesso che nella fase di riavvicinamento il suono del reef è molto importante per permettere alle larve di orientarsi. Ricerche recenti dimostrano che l’ultima fase di ricerca del sito dove insediarsi è guidata dall’olfatto.

In particolare, tanto le larve dei coralli che le larve dei pesci, se possono scegliere tra l’odore di un reef sano, ricco di grandi colonie di corallo, e l’odore di una distesa di coralli morti coperta di alghe filamentose, si orientano con decisione verso la prima, dove troveranno competizione, sì, ma anche un ambiente favorevole alla crescita.

Tre considerazioni:

1- Le larve di coralli e pesci, a lungo considerate come esseri semplici in completa balia delle correnti, dimostrano una volta di più di avere un comportamento complesso e assai efficiente, un’ottima sensorialità e capacità di discriminare.

2- Sembrerebbe a prima vista che ci sia una discriminazione ai danni di aree di reef danneggiato, e che le larve, potenziali fondatrici di nuove colonie di corallo, evitino zone dove sentono odore di alga. Questo potrebbe ritardarne il recupero.

3- In realtà la scoperta suggerisce che sistemi a basso costo potrebbero essere molto efficaci nella riabilitazione di aree danneggiate. Ad esempio proteggendo i pesci erbivori, come i pesci pappagallo, i pesci chirurgo o i pesci coniglio, assai efficienti nel rimuovere le alghe filamentose, si può preparare velocemente un’area per la ricolonizzazione. Il trapianto di colonie di corallo scelte tra quelle il cui odore è più gradito alle larve, assieme con alghe rosse calcaree incrostanti (che sembrano essere molto gradite) potrebbe rappresentare  un ottimo richiamo.

Insomma, la buona notizia è che interventi abbastanza semplici e a basso costo potrebbero cambiare il modo in cui le larve percepiscono un’area, richiamando nuove larve e accelerando la ripresa spontanea di un reef danneggiato dal bleaching, dalla pesca illegale, o da altri fattori.

pesce chirurgo  


TAGcoralli pesci del reef reef
Messaggio precedenteSulle carte antiche, alla ricerca dei reef perduti Next PostCentri snorkeling - Divers Code Malta

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

cancun museo subacqueo coralli

MUSA: il museo subacqueo di Cancun che dà nuova vita ai coralli

Come curare ferite da corallo: consigli per una guarigione rapida

habitat corallino coralli bianchi

Stati Uniti: mappato l’habitat corallino profondo più esteso


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!