• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Interviste Tutela del viaggiatore in caso di insolvenza dell’agenzia viaggi
tutela del viaggiatore

Tutela del viaggiatore in caso di insolvenza dell’agenzia viaggi

06/06/2017

Ma se un tour operator o un’agenzia di viaggi dovesse fallire o essere insolvente, il viaggiatore che tutela ha?

Risponde Andrea Piasentin, CEO di Nosytour e espertissimo tour operator italiano.

Fino a giugno 2016, l’art. 51 del Codice del Turismo, prevedeva un Fondo Nazionale di Garanzia gestito dal Governo Italiano: qualora un Tour Operator fosse fallito o si fosse reso insolvente, si sarebbe ricorsi a questo fondo per risarcire quanti avessero versato acconti o saldi ma non avessero ancora intrapreso il viaggio. Se, al momento del fallimento, i clienti stessero usufruendo del viaggio prenotato e pagato, il fondo sarebbe servito per garantirne il rimpatrio.

L’ art. 51 del Codice del Turismo è stato abrogato dalla L. 29 luglio 2015, N. 115 ed i Tour Operator ed Agenzie di Viaggi italiani hanno obbligatoriamente dovuto, entro il 30 giugno 2016, aderire a fondi di garanzia privati o sottoscrivere polizze assicurative in grado di sostituire la funzione precedentemente svolta dal soppresso Fondo Nazionale di Garanzia.

Queste coperture valgono esclusivamente per i pacchetti turistici venduti, anche via internet, con contratti stipulati in Italia da un’agenzia italiana regolarmente autorizzata dall’Autorità competente.
Non intervengono, invece, quando:

  • il viaggio sia stato organizzato autonomamente dal turista
  • i servizi siano stati acquistati da un’agenzia senza stabile organizzazione in Italia
  • il viaggio sia stato venduto da operatori non in possesso di regolare autorizzazione.

tutela del viaggiatore

Cosa può fare il viaggiatore per essere tutelato?

Chi acquista un viaggio, dunque, per essere certo di essere tutelato in caso di fallimento o insolvenza del Tour Operator o Agenzia Viaggi a cui si rivolge, dovrà verificare,  prima dell’acquisto, che abbia aderito a uno dei fondi privati appositamente istituiti o, in  alternativa, che abbia stipulato una polizza, assicurativa o bancaria, a favore dei clienti.

NOSYTOUR si è adeguata alle norme di Legge in vigore dal 1° luglio 2016 sottoscrivendo il Fondo Società Cooperativa Mutualistica denominato “Fondo Vacanze Felici” (numero di iscrizione 546. Per visionare il certificato clicca QUI  o vai sul sito www.nosytour.it  (http://www.nosytour.it/info/condizioni.php)

Dalle ultime statistiche risulta che, a distanza di quasi un anno dall’obbligo di stipula, solo il 35%  dei Tour Operator e Agenzie di Viaggi in Italia sono in regola.
Appoggiandosi, per i propri viaggi, ad un Tour Operator o Agenzia di Viaggi facente parte del restante 65% che non ha ancora aderito alla stipula di un Fondo privato, in caso di insolvenza o fallimento del venditore, il consumatore non è tutelato in alcun modo.

Dunque, prima di prenotare un viaggio con un Tour Operator o una Agenzia di Viaggi, il consiglio è di richiedere (se non già pubblicato sul sito come previsto dalle norme di legge) il documento ufficiale che attesti la sottoscrizione dell’Agenzia ad un Fondo di Garanzia privato o copia della polizza assicurativa o bancaria.

Per la Vostra sicurezza e serenità!

tutela

 


TAGnosytour tutela viaggiatore
Messaggio precedentePrime impressioni erogatore Scubapro S620 Ti Next PostScubaZone 33

Articoli correlati

Dive Safari alle Visayas | Filippine

Piscina a sfioro con vista mare al Cebu Seaview Dive Resort, Moalboal, Filippine.

Last Minute | Filippine agosto 2025 – Dive resort con Nosytour

nosytour sud-maldive-crocier

Capodanno 2026 in crociera sub alle Maldive | Prenota prima con Nosytour


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!