• Home
  • News
  • Articoli
  • Viaggi
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
      • Apnea
      • Archeosub
      • Biologia
      • Blog
      • Foto-Video sub
      • Immersioni
      • Interviste
      • L'esperto risponde
      • Laboratorio
      • Medicina e tecnica
      • Norme
      • Operatori
      • Prodotti di Subacquea
      • Prodotti Foto-Video sub
      • Snorkeling
      • auguri sott'acqua
        ApneaArticoliSlideSnorkeling
        0

        Auguri

        Massimo Boyer07/11/2022

      • mondiali di apnea
        AltroApneaArticoli
        0

        Azzurri: 4 medaglie ai mondiali di apnea

        ScubaPortal10/10/2022

      • mondiali di apnea
        AltroApneaArticoli
        0

        2 argenti e 1 bronzo per l’Italia ai Mondiali di Apnea a Ka?

        ScubaPortal05/10/2022

      • ocean film festival
        ApneaFoto-videoProdotti Foto-Video sub
        0

        Ocean Film Festival 2022

        ScubaPortal03/10/2022

      • senza limiti
        ApneaArticoliFoto-Video sub
        0

        Senza Limiti è su Netflix. Il film sull?apnea con la partecipazione di Beuchat

        Massimo Boyer19/09/2022

      • ferri record
        AltroApnea
        0

        Ferri due record mondiali

        ScubaPortal08/09/2022

      • Isola del giglio Memorie sommerse
        AltroArcheosubLaboratorioOperatoriSnorkeling
        0

        Memorie sommerse

        Elisa Furlani30/01/2023

      • Isola di Ponza
        ArcheosubImmersioniSnorkeling
        0

        L’Isola di Ponza

        Elisa Furlani25/01/2023

      • saline medievali
        ArcheosubArticoli
        0

        Strutture sottomarine, probabilmente medievali, ritrovate al largo di Brindisi

        Fabio Matacchiera e Mario Lazzarini15/06/2022

      • tesoro sommerso
        AmericaArcheosubViaggi
        0

        Tesoro sommerso in Colombia

        ScubaPortal13/06/2022

      • NEANDERTHAL SUBACQUEO
        ArcheosubBiologia
        0

        L’uomo di Neanderthal subacqueo

        Massimo Boyer19/05/2022

      • megale hellas
        Archeosub
        0

        Megale Hellas, la spedizione Oceanus sulle rotte degli elleni

        ScubaPortal22/04/2021

      • AfricaBiologiaSlideViaggi
        0

        Sud Africa: Il ritorno degli squali bianchi e ramati

        Riccardo Sturla Avogadri18/01/2023

      • dubai
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Dubai cura l’organizzazione delle immersioni subacquee.

        Massimo Boyer11/01/2023

      • reti fantasma
        Biologia
        0

        Operazione Nevada contro le reti fantasma nelle acque antistanti Avola

        Sea Shepherd Italia ONLUS02/01/2023

      • pianeta azzjrro intervista
        BiologiaInterviste
        0

        Intervista con la vincitrice del premio “Il Pianeta Azzurro 2021”

        Massimo Boyer22/12/2022

      • Biologia
        0

        Workshop sui Pesci di reef

        Massimo Boyer20/12/2022

      • esplode acquario
        AltroBiologia
        0

        Esplode acquario da 1 milione di litri a Berlino

        Massimo Boyer19/12/2022

      • sommozzatori leonessa brescia
        AltroBlogOperatori
        0

        Sommozzatori Bresciani Leonessa e i primi 40 anni

        Astore Santoro SBL16/01/2023

      • pinne-scubapro-seawing-supernova
        BlogProdotti di Subacquea
        0

        Test pinne SCUBAPRO Seawing Supernova

        Marco Daturi06/09/2022

      • ceresio blu
        ArticoliBlog
        0

        Pulite il lago con Blu Pulito 2022

        ScubaPortal03/09/2022

      • riposiziona corallo nero
        BlogImmersioni
        0

        La Divisione Sub Marevivo riposiziona un corallo nero cresciuto sulla Haven

        Cristina Freghieri02/09/2022

      • film tredici vite
        AltroBlog
        0

        Recensione del film Tredici Vite, una storia vera

        Marco Daturi13/08/2022

      • safari nel baltico
        BlogProdotti di Subacquea
        0

        Attrezzatura per immersioni sui relitti

        ScubaPortal09/08/2022

      • best of show
        Foto-Video subProdotti Foto-Video subSlide
        0

        Il concorso Ocean Art annuncia i vincitori 2022

        Massimo Boyer19/01/2023

      • myshot 2022
        Foto-videoFoto-video SubFoto-Video subIn EvidenzaSlide
        0

        I vincitori di MyShot 2022

        Massimo Boyer16/11/2022

      • fotocamera subacquea wireless e senza batterie
        Foto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Inventata la prima fotocamera subacquea wireless e senza batterie

        Massimo Boyer28/09/2022

      • ocean art
        ConcorsiFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Iscrizioni aperte al concorso fotografico Ocean Art 2022

        ScubaPortal27/09/2022

      • senza limiti
        ApneaArticoliFoto-Video sub
        0

        Senza Limiti è su Netflix. Il film sull?apnea con la partecipazione di Beuchat

        Massimo Boyer19/09/2022

      • blue festival
        Foto-Video sub
        0

        La Spezia 28/7: il Blue Festival apre con le foto di Massimo Boyer

        Roberto Besana18/07/2022

      • Isola di Ponza
        ArcheosubImmersioniSnorkeling
        0

        L’Isola di Ponza

        Elisa Furlani25/01/2023

      • relitto di caisole
        ImmersioniSlide
        0

        Il relitto di Caisole

        Cesare Balzi04/01/2023

      • relitto di porto kalamitsi
        EuropaImmersioni
        0

        Il mistero del relitto di porto Kalamitsi

        Paolo Ponga27/12/2022

      • relitto bolzaneto
        ArticoliImmersioni
        0

        Relitto del Bolzaneto

        Marco Daturi21/12/2022

      • ArticoliImmersioni
        0

        Il Regio Dragamine RD55

        Domenico Majolino07/12/2022

      • Motonave Viminale
        Immersioni
        0

        Motonave Viminale: Lasciarsi alle spalle un relitto è una pratica che richiede coraggio

        Andrea Murdock Alpini25/11/2022

      • intervista miss scuba 2022
        AltroInterviste
        0

        Intervista a Giulia Costa, Miss Scuba 2022

        Massimo Boyer28/12/2022

      • pianeta azzjrro intervista
        BiologiaInterviste
        0

        Intervista con la vincitrice del premio “Il Pianeta Azzurro 2021”

        Massimo Boyer22/12/2022

      • intervista raid
        Interviste
        0

        Intervista con RAID

        ScubaPortal29/04/2022

      • green influencer
        BiologiaInterviste
        0

        Intervista con il green influencer Sebastian Colnaghi

        Massimo Boyer14/04/2022

      • Bret Gilliam
        IntervisteMedicina e tecnica
        0

        BRET GILLIAM: il Futuro del Classico

        Andrea Murdock Alpini09/12/2021

      • enrichetta
        ImmersioniInterviste
        0

        Intervista a Roberto Liguori: il ritrovamento dell’Enrichetta

        Dario Lupi19/08/2021

      • manutenzione attrezzatura subacquea
        ArticoliL'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Manutenzione dell’attrezzatura subacquea – Come prepararti alla tua prossima immersione!

        DAN Europe30/12/2022

      • cose da sapere sulle meduse
        BiologiaL'esperto risponde
        0

        Le 6 cose da sapere sulle meduse

        Massimo Boyer21/06/2022

      • webinar pesci pagliaccio
        BiologiaFlashnewsL'esperto risponde
        0

        Webinar – i pesci pagliaccio

        Massimo Boyer22/09/2021

      • epilessia e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Epilessia e Subacquea

        DAN Europe03/08/2021

      • otite e subacquea
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Otite e Subacquea: una convivenza difficile!

        DAN Europe13/10/2020

      • Orche speronano barca
        BiologiaIntervisteL'esperto risponde
        0

        Le Orche speronano la barca. Intervista a Giulia Calogero, Menkab

        Massimo Boyer02/10/2020

      • Isola del giglio Memorie sommerse
        AltroArcheosubLaboratorioOperatoriSnorkeling
        0

        Memorie sommerse

        Elisa Furlani30/01/2023

      • soffioni del tarassaco
        BiologiaFlashnewsLaboratorio
        0

        Dai soffioni del tarassaco nuove idee per la subacquea

        Massimo Boyer12/03/2021

      • farmaco anti covid-19
        FlashnewsLaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Sembra efficace il farmaco anti COVID-19 estratto da un?ascidia

        Massimo Boyer17/02/2021

      • ossigeno e saturazione
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Saturazione di Ossigeno e Apnea

        Massimo Boyer23/12/2020

      • gps subacqueo
        LaboratorioProdotti di Subacquea
        0

        UBL. Il GPS subacqueo che funziona col suono

        Massimo Boyer11/11/2020

      • ricerca dan
        LaboratorioMedicina e tecnica
        0

        Prevedibilità della MDD. Pratiche di immersione e fattori di rischio nella ricerca DAN

        Massimo Boyer31/08/2020

      • manutenzione attrezzatura subacquea
        ArticoliL'esperto rispondeMedicina e tecnica
        0

        Manutenzione dell’attrezzatura subacquea – Come prepararti alla tua prossima immersione!

        DAN Europe30/12/2022

      • smette motivi
        AltroArticoliMedicina e tecnica
        0

        Perché si smette di praticare la subacquea? Parte #3 – Motivi del drop-out

        Orante Trabucco16/12/2022

      • smettere servizio
        AltroMedicina e tecnica
        0

        Perché si smette di praticare la subacquea? Parte #2 ? Erogazione del servizio

        Orante Trabucco12/12/2022

      • smette
        ArticoliMedicina e tecnica
        0

        Perché si smette di praticare la subacquea? Parte #1 – Organizzazione territoriale

        Orante Trabucco05/12/2022

      • guida per sub principiante
        AltroArticoliMedicina e tecnicaProdotti di SubacqueaSlide
        0

        Piccola guida per il sub principiante

        Massimo Boyer08/11/2022

      • record mondiali
        ArticoliMedicina e tecnica
        0

        Subacqueo inglese paraplegico tenta 3 record mondiali

        Massimo Boyer04/10/2022

      • uccidere una medusa
        BiologiaNorme
        0

        Uccidere una medusa è reato

        Massimo Boyer12/08/2022

      • iseo
        NormeOperatori
        0

        Una petizione per le immersioni nell’ Iseo

        Marco Turiello01/08/2022

      • costituzione natura
        BiologiaNorme
        0

        La Costituzione Italiana introduce la Natura tra i principi fondamentali

        Sea Shepherd Italia ONLUS21/02/2022

      • creme solari fuorilegge
        AsiaBiologiaFlashnewsNorme
        0

        Creme Solari fuorilegge in Thailandia

        Massimo Boyer23/08/2021

      • linee guida
        AltroArticoliIn EvidenzaNorme
        0

        Linee guida per gli autori di ScubaPortal

        ScubaPortal12/01/2021

      • specie cites
        BiologiaNorme
        0

        Nessuna pietà per chi uccide delle specie CITES

        Riccardo Sturla Avogadri01/06/2020

      • Isola del giglio Memorie sommerse
        AltroArcheosubLaboratorioOperatoriSnorkeling
        0

        Memorie sommerse

        Elisa Furlani30/01/2023

      • sommozzatori leonessa brescia
        AltroBlogOperatori
        0

        Sommozzatori Bresciani Leonessa e i primi 40 anni

        Astore Santoro SBL16/01/2023

      • iseo
        NormeOperatori
        0

        Una petizione per le immersioni nell’ Iseo

        Marco Turiello01/08/2022

      • vota la tua struttura
        ArticoliFieraFlashnewsOperatori
        0

        ScubaAward 2022 – Vota la tua struttura preferita

        ScubaPortal01/02/2022

      • progetto neptune
        ApneaBiologiaOperatoriSnorkeling
        0

        Progetto Neptune: on line il portale transfrontaliero di valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale sommerso

        Sara Venturini17/01/2022

      • corso rebreather
        Medicina e tecnicaOperatori
        0

        All?Arsenale di Taranto il primo corso rebreather con didattica Mares-SSI Italia

        ScubaPortal03/01/2022

      • Sirius Mares cinturini colored
        Prodotti di Subacquea
        0

        Nuovo computer subacqueo Mares SIRIUS

        Elisa Furlani26/01/2023

      • attrezzatura subacquea tek
        Prodotti di SubacqueaSlide
        0

        Quanto costa l’attrezzatura subacquea? Conclusioni

        Orante Trabucco20/01/2023

      • l'attrezzatura subacquea
        Prodotti di Subacquea
        0

        Attrezzatura subacquea, quanto mi costi?

        Orante Trabucco17/01/2023

      • attrezzatura subacquea
        Prodotti di SubacqueaSenza categoria
        0

        Guida all?acquisto ragionato delle attrezzature subacquee. Quando.

        Orante Trabucco13/01/2023

      • attrezzatura-subacquea
        Prodotti di Subacquea
        0

        Guida all?acquisto delle attrezzature subacquee: come scegliere

        Orante Trabucco10/01/2023

      • sub attrezzatura
        Prodotti di Subacquea
        0

        Guida all?acquisto ragionato delle attrezzature subacquee. Dove

        Orante Trabucco05/01/2023

      • best of show
        Foto-Video subProdotti Foto-Video subSlide
        0

        Il concorso Ocean Art annuncia i vincitori 2022

        Massimo Boyer19/01/2023

      • AltroFoto-video SubProdotti Foto-Video sub
        0

        Il piacere della meraviglia. Mostra fotografica di Terraneo

        ScubaPortal19/10/2022

      • scubazone 64
        ArticoliProdotti Foto-Video sub
        0

        E’ uscito ScubaZone n. 64

        Massimo Boyer06/10/2022

      • ocean film festival
        ApneaFoto-videoProdotti Foto-Video sub
        0

        Ocean Film Festival 2022

        ScubaPortal03/10/2022

      • fotocamera subacquea wireless e senza batterie
        Foto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Inventata la prima fotocamera subacquea wireless e senza batterie

        Massimo Boyer28/09/2022

      • ocean art
        ConcorsiFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        0

        Iscrizioni aperte al concorso fotografico Ocean Art 2022

        ScubaPortal27/09/2022

      • Isola del giglio Memorie sommerse
        AltroArcheosubLaboratorioOperatoriSnorkeling
        0

        Memorie sommerse

        Elisa Furlani30/01/2023

      • Isola di Ponza
        ArcheosubImmersioniSnorkeling
        0

        L’Isola di Ponza

        Elisa Furlani25/01/2023

      • auguri sott'acqua
        ApneaArticoliSlideSnorkeling
        0

        Auguri

        Massimo Boyer07/11/2022

      • maschera da snorkeling
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        La maschera da snorkeling Mares Sea Vu Dry +

        ScubaPortal01/07/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        Gabriele Cavallotti07/04/2022

      • s.valentino. regala mares
        Prodotti di SubacqueaSnorkeling
        0

        S. Valentino. Regala Mares al tuo/tua buddy

        Massimo Boyer14/02/2022

  • Viaggi
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Europa
      • Oceania
      • Viaggi
      • AfricaBiologiaSlideViaggi
        0

        Sud Africa: Il ritorno degli squali bianchi e ramati

        Riccardo Sturla Avogadri18/01/2023

      • AfricaBiologiaSlideViaggi
        0

        “Quasi” tutto sul longimano

        Riccardo Sturla Avogadri07/12/2022

      • migliori immersioni
        AfricaViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo? Parte 3

        Andrea Piasentin15/12/2021

      • AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersione nel relitto Million Hope

        Marco Daturi26/10/2021

      • cdws egiziana contro inquinamento da plastica
        AfricaBiologiaViaggi
        0

        La CDWS del Mar Rosso contro l’inquinamento da plastica

        ScubaPortal06/09/2021

      • squali bianchi in sud africa
        AfricaBiologiaViaggi
        0

        Sempre meno squali bianchi in Sud Africa

        Massimo Boyer25/06/2021

      • pemba
        AfricaViaggi
        0

        A Pemba con Click and Travel

        ScubaPortal25/01/2021

      • camel dive
        AfricaBlogViaggi
        0

        Il Camel Dive Club & Hotel di Sharm El Sheikh annuncia la riapertura il 20 Marzo 2021

        Hesham Gabr10/09/2020

      • thistlegorm
        AfricaImmersioniViaggi
        0

        Immersioni da sogno: il Thistlegorm

        DAN Europe25/05/2020

      • AmericaSlideViaggi
        0

        Bussando alla Porta del Diavolo

        Troy Iloski07/12/2022

      • tesoro sommerso
        AmericaArcheosubViaggi
        0

        Tesoro sommerso in Colombia

        ScubaPortal13/06/2022

      • Hawaii vietato uccidere squalo
        AmericaBiologiaFlashnewsViaggi
        0

        Alle Hawaii vietato uccidere uno squalo

        Massimo Boyer02/02/2022

      • baja california
        AmericaViaggi
        0

        GIi 8 diving spot più belli della Baja California messicana

        Stefano Frontani28/01/2022

      • Le Balene della Baja California
        AmericaBiologiaViaggi
        0

        Le Balene della Baja California

        Stefano Frontani04/01/2022

      • baja caloifornia
        AmericaViaggi
        0

        ?L?Acquario del Mondo?: la barriera corallina della Baja California.

        Stefano Frontani22/12/2021

      • Immersioni a La Paz
        AmericaViaggi
        0

        Immersioni a La Paz, Espiritu Santo e Isla Partida

        Troy Iloski04/11/2021

      • florida
        AmericaBlogImmersioni
        0

        Costa d’ oro della Florida, ritorno all?immersione nel 2021

        Troy Iloski10/06/2021

      • le migliori immersioni al mondo
        AmericaBiologiaFlashnewsViaggi
        0

        Crollato l?arco di Darwin alle Galàpagos

        Massimo Boyer21/05/2021

      • dubai
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Dubai cura l’organizzazione delle immersioni subacquee.

        Massimo Boyer11/01/2023

      • profondo sud
        AsiaSlideViaggi
        0

        Maldive, al via la stagione del profondo sud: siete pronti?

        Francesca Miccoli03/11/2022

      • Il Parco Nazionale di Komodo
        AsiaOfferteViaggi
        0

        Il Parco Nazionale di Komodo – Nosytour

        Andrea Piasentin20/09/2022

      • pasir timbul
        AsiaViaggi
        0

        Immersione a Pasir Timbul, Raja Ampat

        Marco Montaldo19/08/2022

      • squali
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Squali, Sharks, Haie, Requins, Tiburones, Akyn

        Riccardo Sturla Avogadri25/07/2022

      • tubbataha reef
        AsiaViaggi
        0

        Tubbataha Reefs Natural Park – World Heritage Park

        Paola Ottaviano15/07/2022

      • vietnam vieta immersioni
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Il Vietnam vieta le immersioni nel popolare sito di Hon Mun per proteggere il reef

        ScubaPortal05/07/2022

      • istruttore alle filippine
        AsiaViaggi
        0

        Un istruttore alle Filippine

        Giuseppe Lucchini06/06/2022

      • guida al diving alle Filippine
        AsiaViaggi
        0

        Scarica gratuitamente la guida al diving alle Filippine

        Massimo Boyer02/06/2022

      • relitti in liguria
        ArticoliEuropaSlideViaggi
        0

        Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra.

        Andrea Murdock Alpini29/12/2022

      • relitto di porto kalamitsi
        EuropaImmersioni
        0

        Il mistero del relitto di porto Kalamitsi

        Paolo Ponga27/12/2022

      • romagna
        EuropaImmersioniViaggi
        0

        La tragica sorte del Romagna

        ScubaPortal23/08/2022

      • EuropaSnorkelingViaggi
        0

        Malta in 2 webinar

        Massimo Boyer28/10/2021

      • EuropaViaggi
        0

        Malta in autunno – inverno

        Massimo Boyer22/10/2021

      • immersioni in riserva
        BiologiaBlogEuropaImmersioni
        0

        Immersioni in Riserva “Senza Riserve”

        Mario Gangi31/08/2021

      • diving talks
        EuropaFieraFlashnewsViaggi
        0

        Diving Talks. Per i sub “L’evento Subacqueo Più Importante del 2021”

        Arlindo Serrão24/08/2021

      • diving center costa paradiso
        EuropaIntervisteOperatoriViaggi
        0

        Il Diving Center Costa Paradiso, Just Dive In, intervista con Valentina Valoncini

        Massimo Boyer27/07/2021

      • azzorre click and travel
        EuropaViaggi
        0

        Incontri alle Azzorre, con Click and Travel Tour Operator

        ScubaPortal16/07/2021

      • prima corrida
        OceaniaViaggi
        0

        Alla ricerca del colore perduto… e la mia prima corrida

        Andrea Piasentin30/06/2022

      • isole tahiti
        OceaniaViaggi
        0

        Immergersi tra le meraviglie de Le Isole di Tahiti

        ScubaPortal24/05/2022

      • migliore immersione
        AltroArticoliOceaniaViaggi
        0

        Quali sono le migliori immersioni al mondo? Parte 5

        Andrea Piasentin19/05/2022

      • tiputa
        ArticoliBiologiaOceaniapodcastViaggi
        0

        Poldcast # 4 – – L’immersione più bella del mondo: Tiputa Pass

        Marco Daturi13/04/2022

      • Isole di Tahiti
        ImmersioniOceaniaSnorkelingViaggi
        0

        I migliori siti per immersioni e snorkeling ne Le Isole di Tahiti

        Gabriele Cavallotti07/04/2022

      • polinesia francese
        AltroArticoliOceaniapodcastViaggi
        0

        Podcast # 3 – viaggi sub da sogno: Polinesia Francese

        Marco Daturi06/04/2022

      • la costa ovest della nuova caledonia
        OceaniaViaggi
        0

        Il mare lungo la costa ovest della Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo15/06/2020

      • Beautemps-Beaupré
        OceaniaViaggi
        0

        Nuova Caledonia: dalle Pleiadi a Beautemps-Beaupré

        Nuova Caledonia Turismo12/05/2020

      • vivaio degli squali limone
        OceaniaViaggi
        0

        Il vivaio degli squali limone in Nuova Caledonia

        Nuova Caledonia Turismo08/04/2020

      • otaria
        Foto-videoSlideViaggi
        0

        Mete Subacque lancia i viaggi fotografici, con Renato La Grassa

        Massimo Boyer31/01/2023

      • AfricaBiologiaSlideViaggi
        0

        Sud Africa: Il ritorno degli squali bianchi e ramati

        Riccardo Sturla Avogadri18/01/2023

      • dubai
        AsiaBiologiaViaggi
        0

        Dubai cura l’organizzazione delle immersioni subacquee.

        Massimo Boyer11/01/2023

      • relitti in liguria
        ArticoliEuropaSlideViaggi
        0

        Relitti in Liguria: lo specchio del mare è la sua terra.

        Andrea Murdock Alpini29/12/2022

      • AfricaBiologiaSlideViaggi
        0

        “Quasi” tutto sul longimano

        Riccardo Sturla Avogadri07/12/2022

      • AmericaSlideViaggi
        0

        Bussando alla Porta del Diavolo

        Troy Iloski07/12/2022

      • profondo sud
        AsiaSlideViaggi
        0

        Maldive, al via la stagione del profondo sud: siete pronti?

        Francesca Miccoli03/11/2022

      • Il Parco Nazionale di Komodo
        AsiaOfferteViaggi
        0

        Il Parco Nazionale di Komodo – Nosytour

        Andrea Piasentin20/09/2022

      • romagna
        EuropaImmersioniViaggi
        0

        La tragica sorte del Romagna

        ScubaPortal23/08/2022

  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Biologia Sub attaccata da uno squalo tigre. Come comportarsi con uno squalo aggressivo?
squalo tigre

Sub attaccata da uno squalo tigre. Come comportarsi con uno squalo aggressivo?

Massimo Boyer12/12/2017Biologia, Flashnews, Immersioni, Interviste, Senza categoria5

Le cronache ci dicono che una grossa femmina di squalo tigre ha aggredito a Isla Coco (punto di immersione Manuelita) una turista americana, che è morta dopo essere stata issata a bordo della barca appoggio in seguito alle ferite riportate. Il divemaster che l’ha soccorsa ha riportato ferite a sua volta, guaribili.

Adesso ci aspettiamo un nuovo fiorire di storie sullo squalo assassino. Scubaportal vi vuole offrire la notizia con un commento illustre: un’intervista a Fabrizio Gioelli, esperto di interazioni tra uomo e squalo.

Fabrizio è l’unico istruttore italiano della SharkSchool, centro di ricerca e formazione sugli squali fondato e diretto dal dr. Erich Ritter. Fabrizio, convinto sostenitore della conservazione degli squali e subacqueo da oltre un ventennio, eroga corsi sull’interazione uomo-squalo dedicati a subacquei, apneisti o semplici appassionati, avvalendosi dell’esperienza trentennale del dr. Ritter sia in questo campo, sia in quello della ricostruzione degli incidenti con gli squali. A febbraio 2018 andrà ad incontrare, con un gruppo di subacquei, gli squali martello maggiore e tigre nelle acque di Bimini e delle Bahamas.

squalo tigre

  • Fabrizio, un attacco mortale dello squalo a un umano è raro, ancora più raro l’attacco a un subacqueo. In che situazione noi subacquei dobbiamo stare particolarmente attenti?

Un incidente con uno squalo (non amo molto il termine “attacco”, sebbene sia quello più largamente impiegato) è decisamente un evento eccezionale, mentre uno mortale lo è ancora di più. Indicativamente solo un caso su dieci porta alla morte della vittima. Questa prima considerazione dovrebbe già farci riflettere sulle reali intenzioni di questi animali quando mordono: se gradissero averci come portata principale del loro pasto, le percentuali di decessi si avvicinerebbero drammaticamente al cento per cento. Sono perfettamente d’accordo con te quando sottolinei come i subacquei siano un gruppo particolarmente poco considerato. I motivi sono molteplici: da un lato la rappresentatività della categoria (per quanto l’industria della subacquea sia in espansione, siamo di certo molti meno rispetto a snorkelisti, nuotatori o semplici bagnanti), dall’altra il tipo di attività che svolgiamo. Ci troviamo completamente immersi in acqua e per questo motivo non produciamo suoni particolarmente attrattivi per gli squali. Non sto dicendo che siamo silenziosi (chiunque abbia respirato da una bombola sa benissimo come le bolle facciano un baccano infernale), ma solo che il tipo di suoni che produciamo non sortiscono lo stesso effetto di una gamba, di una pinna o di un braccio che colpiscono la superficie dell’acqua. Analogamente, il principale motivo per il quale i surfisti vengono morsi è da ricercarsi nei suoni prodotti dalle tavole che sbattono sulla superficie e non nella loro silhouette che, come vuole la leggenda, richiamando agli occhi dello squalo quella di una foca lo induce a mordere. Questa teoria, tanto perché si sappia, è stata definitivamente confutata.


Venendo al nocciolo della tua domanda: sì ci sono effettivamente delle situazioni alle quali dobbiamo fare particolare attenzione. Una di queste è la risalita, ma soprattutto i minuti di attesa in superficie, quando stiamo per uscire dall’acqua. Nella situazione specifica non abbiamo il controllo della situazione e, soprattutto, non vediamo cosa succede sotto di noi. Inoltre, bombola e GAV – specialmente se c’è un po’ di onda – a contatto con l’acqua fanno rumore e questo fa sì che gli squali possano avvicinarsi di più a dare un’occhiata. Il suggerimento, quindi, è quello di attendere il proprio turno leggermente sotto la superficie o di tenere la maschera indossata e guardare quello che accade sotto di noi. Gli squali, infatti, percepiscono il nostro campo visivo (come peraltro molti altri animali) e, “sentendosi osservati”, spesso mantengono le distanze. Ci sono delle pubblicazioni scientifiche che hanno dimostrato che la loro direzione di approccio avviene nella maggior parte dei casi da dietro o, comunque, da punti al di fuori del nostro campo visivo. Questo significa che, anche quando siamo sott’acqua, è bene annullare gli angoli ciechi dando sempre un’occhiata alle nostre spalle o accordandoci con il nostro compagno di immersione affinché lo faccia lui. Noi, ovviamente, ricambieremo il favore. In questo modo ci si può avvisare a vicenda dell’eventuale presenza di un animale curioso. Analogamente, contrariamente a quanto viene talvolta suggerito nei briefing che precedono una shark dive, è bene procedere alla risalita non in posizione schiena/schiena, ma faccia a faccia. È molto più comodo ed efficace.
Una cosa certamente da evitare quando siamo in superficie sono gli eccessivi movimenti delle mani e delle gambe. Spesso si vedono subacquei che per mantenersi a galla e in posizione tendono a praticare il nuoto da galleggiamento, muovendosi molto. Questo non va bene. Controlliamo sempre la pesata, in modo tale da poter rimanere perfettamente a galla gonfiando il GAV ed evitando di annaspare in superficie. Ma questa dovrebbe essere una regola generale, a prescindere dalla presenza o meno di uno squalo. Infine, proprio per evitare di attardarci troppo in superficie, è bene riemergere il più vicino possibile alla barca. Nuotiamo in direzione della barca mentre ci troviamo ancora sott’acqua e, quando siamo sulla verticale della scaletta, risaliamo. Viceversa ci troviamo a dover percorrere molta strada in superficie, il che non è particolarmente consigliabile.

squalo tigre

  • Un grosso squalo offre dei segnali che sta per attaccare o attacca improvvisamente senza preavviso?

Dipende. Se la sua intenzione è quella di “verificare” che cosa sia lo strano oggetto che gli si para di fronte, di norma morde e noi non lo vediamo nemmeno arrivare. La cosa positiva è che questo tipo di morsi “investigativi” sono piuttosto leggeri, in quanto lo scopo ultimo dello squalo è capire la consistenza dell’oggetto (nella fattispecie il subacqueo). Al contrario, se l’intento dello squalo è quello di “farci male”, significa che abbiamo sbagliato qualcosa e che lo stiamo infastidendo. La “buona” notizia è che, di norma, ci avvisa prima. I segnali possono essere svariati: da un nuoto erratico piuttosto nervoso e a “scatti”, all’inarcamento del dorso, all’abbassamento delle pinne pettorali, fino ad arrivare a spalancare la bocca di fronte a noi. Purtroppo, gli stessi “segnali” possono essere facilmente travisati e ci vuole un po’ di esperienza ed occhio clinico per riconoscerli. Tanto per fare un esempio, il profilo di nuoto “nervoso”, piuttosto che l’inarcamento del dorso possono essere indotti da fattori (ad esempio le remore) che esulano completamente dalla nostra presenza in acqua. L’abbassamento delle pinne pettorali può essere dovuto al fatto che lo squalo deve cambiare direzione in spazi stretti, oppure le aperture della bocca possono essere legate a necessità fisiologiche dello squalo (che deve riposizionare la mascella nella giusta sede). Insomma, non è una materia semplice da affrontare. Questo dovrebbe far comprendere quanto sia importante la preparazione teorica del subacqueo che si appresti ad incontrare uno squalo. Purtroppo i briefing pre immersione non sono sufficienti ad apprendere le nozioni di base. Ammesso e non concesso che le informazioni che ci vengono fornite siano effettivamente corrette.

  • Cosa intendi per informazioni corrette?

Diciamo che l’informazione corretta è quella che evita di metterti in una brutta situazione. Nel tempo mi è capitato di ascoltare personalmente, o che mi venissero riferiti, briefing contenenti linee guida piuttosto carenti, se non addirittura pericolose. Una su tutte riguarda il come “respingere uno squalo” fastidioso. Spesso ho sentito parlare di “colpirlo sul muso” utilizzando la torcia, piuttosto che la macchina fotografica. Diciamo che è un modo perfetto per farsi mordere. La verità è che non ce n’è alcun bisogno. Il segreto sta nel comunicare con l’animale in una lingua che conosce bene. È un discorso un po’ lungo, ma una semplice spinta è sufficiente ad allontanarlo. Gli squali tra loro si urtano e spingono in continuazione, quindi così facendo gli “parliamo” in una lingua che conoscono. Capisco che possa sembrare improbabile l’idea di spingere via uno squalo tigre di tre o quattro metri, ma posso garantirti che funziona e che lui capisce il messaggio senza “offendersi”. Se proprio ci sentiamo in pericolo, allora le branchie devono essere il nostro target. E’ sufficiente un tocco della mano per passare il messaggio, non è necessario essere “brutali”.

squalo tigre

  • Quindi, fammi capire, dici che è meglio non usare torce o macchine fotografiche per allontanarlo?

Si possono certamente usare per tenerlo a distanza, ma non per percuoterlo. La prima azione è utile ad evitare che l’animale si avvicini, la seconda è molto probabile che lo faccia irritare. Il concetto è che una macchina fotografica o una videocamera scafandrata (non sto ovviamente parlando di macchinette compatte) va benissimo per porre qualcosa tra sé e lo squalo. Alla peggio gli darà un colpo col muso o un morsetto, anche se talvolta proverà a portarsela via. Se ciò dovesse accadere, meglio lasciargliela e poi recuperarla in un secondo momento, profondità permettendo. Viceversa voi, la macchina fotografica e lo squalo partirete tutti e tre appassionatamente per un viaggio alla scoperta degli abissi. Non per niente è sconsigliato assicurarsi la macchina fotografica al polso o al GAV quando si fanno immersioni con squali di una certa dimensione: se lo squalo la afferra e si mette a tirare e voi non riuscite a sganciarvi… beh, buon viaggio…

  • La mia sensazione è che noi passiamo da un eccesso a quello opposto senza mezzi termini. Lo squalo è dipinto alternativamente come un assassino spietato (non è vero) o come un cucciolo da accarezzare e coccolare (e nemmeno questo è vero). La mia opinione è che un predatore debba sempre essere considerato con rispetto. Il gatto di casa un attimo prima si rotola mostrando la pancia, un attimo dopo ci scarnifica la mano che ha osato toccarlo! Penso che nel rapportarci a un predatore grosso, che può farci molto male, dobbiamo portargli il rispetto che merita e pensare sempre che il suo cervello di predatore funziona diversamente dal nostro. Qual è la tua opinione?

Concordo al cento per cento. Tu hai citato il gatto, che ci azzecca perfettamente in questo discorso, trattandosi – nel suo piccolo – di un predatore imprevedibile. Non dobbiamo mai dimenticare che, parlando di predatori, ci muoviamo su un terreno minato: possiamo fare affidamento su schemi comportamentali di larga massima, ma ogni individuo è unico, così come ogni situazione è unica. Gli incidenti quando capitano sono sempre il risultato di una costellazione di fattori che includono l’ambiente, la nostra attività, l’attività di terzi e, ovviamente, lo squalo con il proprio carattere e umore del momento.
Immergersi con gli squali – e specialmente con alcuni squali, tra cui il tigre – non è un’attività da prendere alla leggera. Il fatto che siano migliaia i subacquei che lo fanno ogni anno in ogni parte del mondo, e che gli incidenti si contino sulle dita di una mano, non significa che si debba scendere in acqua con lo stesso atteggiamento di chi si appresta ad incontrare un banco di salpe. Gli squali sono predatori estremamente efficaci e letali e, come tali, vanno avvicinati con cautela, preparazione e, soprattutto, tanto buonsenso. Non dimentichiamo mai che siamo a casa loro e che, se è vero che sulla terraferma siamo all’apice della catena alimentare (almeno quasi sempre), in mare chi comanda non siamo di certo noi.

squalo tigre

Dacci un consiglio, come è opportuno comportarsi davanti a un grosso squalo, come uno squalo tigre, potenzialmente aggressivo, per godere dell’incontro limitando al massimo il pericolo?

Una situazione alla quale porre estrema attenzione è l’eccessiva confidenza. Può capitare, infatti, che uno squalo si manifesti all’improvviso e che il gruppo, in preda all’entusiasmo, tenda ad avvicinarsi troppo e a “chiuderlo” in spazi stretti. Questo si verifica con maggiore facilità se siamo in prossimità della superficie, del fondale o del reef che rappresentano per l’animale degli ostacoli naturali (nessuno squalo salterà fuori dall’acqua o si metterà a scavare il fondale per levarsi dagli impicci). Ciò che può accadere è che l’esemplare, sentendosi braccato, reagisca male. Quindi, lasciamogli sempre spazio per muoversi, specialmente quando l’ambiente delimita di per sé stesso le vie di fuga dell’animale. Sempre parlando di confidenza, non basatevi mai sulla specie che avete di fronte. Un innocuo nutrice, se infastidito (i nutrice non sono dei pupazzi da mettere in posa per un selfie), può farvi molto male.
Al di là di queste considerazioni piuttosto ovvie, ci sono alcune regole fondamentali da seguire quando ci troviamo nelle vicinanze di uno squalo palesemente incuriosito dalla nostra presenza. La prima cosa da fare è assumere una posizione verticale: è una posizione che loro non conoscono, dal momento che nessuna delle loro prede abituali sta in verticale in acqua. Di conseguenza, questo semplice accorgimento fa capire loro che non apparteniamo a quella categoria. In seconda battuta, stando verticali possiamo facilmente ruotare a 360° mantenendo lo squalo nel nostro campo visivo ed annullare gli angoli ciechi. Da questo punto di vista, è fondamentale la collaborazione del gruppo. La presenza di uno squalo nelle vicinanze, piccolo o grande che sia, va sempre segnalata.[/quote]

Nel caso l’animale ci approcci frontalmente, MAI e dico MAI indietreggiare. Solo le prede lo fanno e, a parte questo concetto intuitivo, spostando acqua con le pinne non facciamo altro che creare delle onde di pressione che inducono lo squalo ad avvicinarsi ancora di più. Gambe e braccia vanno tenute ferme, anche se la vostra testa ed il vostro istinto vi dicono di fare il contrario. Per chi non è abituato a questo tipo di incontri non è semplicissimo mantenere la posizione, ma è la cosa migliore da fare.
Infine, nel malaugurato caso che una persona venga morsa (evento che è molto più che improbabile, visto che ogni giorno migliaia di squali e subacquei si incontrano pacificamente), è fondamentale adottare il comportamento corretto: mai allontanare immediatamente la vittima dallo squalo nel tentativo di farla uscire dall’acqua. Ci vuole sangue freddo e capacità di andare contro al proprio istinto, comprendendo che il tentativo di rimuovere la persona ferita dall’acqua può scatenare nello squalo una reazione di “reclamo della preda”. Il rischio è di provocare un secondo morso, dal momento che l’animale vorrà tenere la persona sott’acqua con lui. Quindi, come fare? Si deve ragionare al contrario e cioè: allontanare lo squalo dalla vittima e non il viceversa. Solo quando l’animale si allontana si può procedere a trasportare la persona verso la barca o a riva.

Ma questo non fa perdere tempo prezioso ai soccorsi?

Purtroppo sì, ma l’alternativa è il rischio di aggravare le ferite con un secondo o un terzo morso. Quando si legge di bagnanti morsi più volte, e si indaga a fondo, si scopre che nella maggior parte dei casi i soccorritori hanno tentato di estrarre la vittima dall’acqua ingaggiando una specie di tiro alla fune con lo squalo. Quindi frapporsi tra la vittima e lo squalo è la prima cosa, dopodiché attendere che si allontani, procedere al trasporto, fermarsi quando lo squalo si avvicina nuovamente e così via. Capisco sia facile a parole, ma un po’ meno nei fatti, ma questo è il comportamento corretto da adottare in caso di incidente. D’altra parte, immaginate di portar via un osso ad un cane e capirete facilmente di cosa sto parlando.

squalo tigre

  • In sintesi, ritieni sia sicuro fare immersioni con gli squali? Non c’è il rischio di alimentare situazioni come quelle di Coco?

Personalmente ritengo che fare immersioni con gli squali non sia più pericoloso di altre attività quali il paracadutismo, il motociclismo o l’immersione tecnica, dove l’imprevisto (toccando ferro) è sempre dietro l’angolo. Viceversa di notizie come quella di Coco ne arriverebbero tutti i giorni. Allo stesso tempo, nessuno vi firmerà mai un documento nel quale vi garantisce che tutto filerà liscio, perché questi animali sono imprevedibili, così come è imprevedibile il comportamento del singolo subacqueo di fronte ad uno squalo. Tuttavia, ritengo che alcune condizioni siano imprescindibili. La prima cosa è la scelta dell’operatore al quale affidarsi per immersioni di questo tipo. Molti sono fidati, altri rischiano di essere un po’ improvvisati. Lo scambio di esperienze tra subacquei è un buon mezzo per capire il livello di affidabilità e preparazione dell’operatore al quale ci si affida. La seconda condizione è avere consapevolezza delle proprie paure e di propri limiti. Se si ha paura degli squali, meglio continuare a guardarli in televisione: una volta che si è là sotto con loro, è meglio sapere di poter gestire la situazione da un punto di vista emotivo. Allo stesso tempo, l’eccessiva confidenza non è una buona compagna di avventura. Insomma, come in tutte le cose la parola d’ordine è “equilibrio”. Ultimo aspetto, ma uno dei più importanti: la formazione personale. L’apprendimento delle tecniche di base di immersione con gli squali e dei loro schemi comportamentali è fondamentale per vivere questa esperienza in modo consapevole e in sicurezza. Più nozioni si posseggono, più si comprendono le situazioni, l’influenza dell’ambiente e i comportamenti (talvolta bizzarri e divertenti) di questi animali. Solo la preparazione ci permette di agire e/o reagire nel modo corretto.


TAGattacchi da squalo coco squali squalo squao tigre
Messaggio precedenteI colori della rinomurena Next PostVi presentiamo la mosca sub

Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri e oltre 500 articoli. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca

Articoli correlati

Sud Africa: Il ritorno degli squali bianchi e ramati

“Quasi” tutto sul longimano

squali camminano

Gli squali camminano sulla terraferma per sfuggire alla crisi climatica


5 commento su “Sub attaccata da uno squalo tigre. Come comportarsi con uno squalo aggressivo?”

  1. Marco 12/12/2017 at 20:47

    Grazie delle utili notizie..faranno sicuramente parte integrante delle mie prossime immersioni..e le dividero’ con i miei compagni!
    Marco

    Reply ↓
  2. raffaella 14/12/2017 at 11:00

    Ho trovato l’articolo molto interessante e molto utile, cercherò di fare tesoro delle informazioni ricevute una volta sott’acqua. Comprendere gli animali e le situazioni aiuta sia loro che noi.

    Reply ↓
  3. Ray 14/12/2017 at 11:13

    Info chiare che speriamo tutti di non dover mai sfruttare per gestire “incidenti”.
    Grande spunto il paragone con i gatti anche di casa: sono sempre predatori, anche se di neanche 10 kili, ma imprevedibili, a cui bisogna sempre lasciare una via di fuga e non “chiuderli” all’angolo; complimenti, bella intuizione dal grande impatto.

    Reply ↓
  4. Roberto 18/12/2017 at 11:27

    Veramente un ottimo articolo. Esaustivo a 320 gradi. Scrivo a 320, semplicemente perchè non so se lo avete fatto di proposito, ma avete dribblato il feeding, senza forse dargli il peso che merita. Rimango pienamente d’accordo con tutti i suggerimenti per non irritarli e respingerli, a cominciare dal campo visivo. Ho portato centinaia di persone sia in snorkeling che in immersione a vedere squali, per la maggiore grigi di barriera, pinna nera, nutrici, in diversi contesti, e devo dire che anche quando ci siamo trovati di fronte a comportamenti più “curiosi”, da parte degli squali, non siamo mia fuggiti prima di respingerli con spintoni o torce in faccia purtroppo, senza mai perdere il campo visivo. Purtroppo per chi esercita il mestiere di guida in questi contesti, non si sa mai chi si ha di fronte in acqua e in certe situazioni di snorkeling notturno, ho visto gente camminare letteralmente sull’acqua per poter uscire il più in fretta da certi contesti..

    Reply ↓
    1. Fabrizio Gioelli 20/12/2017 at 13:20

      Ciao Roberto,
      hai perfettamente ragione sui “40 gradi” mancanti. Tuttavia, nel caso specifico, non mi risulta che i protagonisti della brutta vicenda stessero usando pastura (ma magari mi sbaglio). Resta il fatto che la faccenda “feeding” è piuttosto delicata. In ogni caso, provvederò a colmare la lacuna con un articolo specifico sull’argomento a metà gennaio 🙂

      Ciao e buone Feste!
      Fabrizio

      Reply ↓

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Banner 1

garmin descent
Dan Europe
Mete subacque
Albatros Top Boat 2023
OrangeShark Diving Malta
Agusta resort
eudi 2023

EUDI 2023 a Bologna

Massimo Boyer15/12/20220

Le vincitrici di Miss Scuba 2022

Massimo Boyer06/12/20220

myshot 2022

I vincitori di MyShot 2022

Massimo Boyer16/11/2022 1

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!