• Home
  • News
  • Eventi
  • Articoli
  • Viaggi
  • Magazine
  • Advertising
  • Forum
  • Social
  • Shop
Ultime news
Attiva subito l’ abbonamento a Scubazone, 2020
Campionato Italiano Safari Fotosub 2019
Scubazone 48 è uscito
Clandestini 24 – una cernia tropicale a Lampedusa
EUDI 2020, parte il 3° SMART & ACTION MOVIE
Milano, l’esplorazione di un battello lacustre a -236 metri
Ocean Film Festival 2019
Solo diving
Test Mares Scuba Ranger, la linea sub per i bambini
In crociera alle Filippine con Aquadiving Tours

Search
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • Twitter
  • RSS
Più di un portale di subacquea
nosy
Scubapro
macana
  • Home
  • News
  • Eventi
  • Articoli
      • Apnea
      • Archeosub
      • Biologia
      • Blog
      • Foto-Video sub
      • Immersioni
      • Interviste
      • L'esperto risponde
      • Laboratorio
      • Medicina e tecnica
      • Norme
      • Operatori
      • Prodotti di Subacquea
      • Prodotti Foto-Video sub
      • Trofeo di Assetto costante Gianluca Genoni
        Apnea
        Like

        III Trofeo di Assetto costante Gianluca Genoni / SSI.

        Gianluca GenoniNov 20, 2019

      • sea shepherd trophy
        AltroApneaServizi
        Like

        Grande successo di METE SUBACQUE al 1° Sea Shepherd Trophy a Y-40 con Seabob

        Renato La GrassaNov 08, 2019

      • polpo apneista
        ApneaBiologia
        Like

        Il polpo apneista al contrario

        Massimo BoyerOtt 15, 2019

      • compensare
        ApneaMedicina e tecnicaOperatori
        Like

        Impara a compensare con Equaleasy

        ScubaPortalGiu 28, 2019

      • Trofeo di Apnea Indoor Gianluca Genoni
        ApneaFlashnews
        Like

        Grande successo per la XIV edizione del Trofeo di Apnea Indoor Gianluca Genoni / SSI

        ScubaPortalMag 10, 2019

      • palloncino
        Apnea
        Like

        Il palloncino magico per l’ apnea

        Jimmy MuzzoneApr 15, 2019

      • relitto di 500 anni
        ArcheosubFlashnews
        Like

        Trovato un relitto di 500 anni fa in perfette condizioni nel mar Baltico

        ScubaPortalLug 26, 2019

      • alonissos
        ArcheosubEuropaViaggi
        Like

        Alonissos nel cuore delle Sporadi

        Cristian UmiliLug 12, 2019

      • ArcheosubVideosub
        Like

        Scoperto un relitto di 2400 anni, il più vecchio del mondo

        Massimo BoyerNov 14, 2018

      • varignano
        ArcheosubImmersioni
        Like

        La fortezza del Varignano

        Oscar Lodi RizziniGiu 12, 2018

      • nuovi mosaici
        ArcheosubEuropaImmersioniSenza categoria
        Like

        Due nuovi mosaici al Parco Archeologico Sommerso di Baia

        Vincenzo MaioneNov 14, 2017

      • Castello Aragonese
        ArcheosubBlogFlashnews
        Like

        Baia la Pompei sommersa

        Immacolata MocciaApr 20, 2017

      • cernia tropicale
        Biologia
        Like

        Clandestini 24 – una cernia tropicale a Lampedusa

        Massimo e FrancescaDic 04, 2019

      • polpi sognano
        BiologiaL'esperto risponde
        Like

        I polpi sognano?

        Massimo BoyerNov 21, 2019

      • rete di bolle
        BiologiaFoto-Video sub
        Like

        Una rete di bolle per catturare i pesci

        Massimo BoyerNov 15, 2019

      • ricci di mare
        BiologiaFlashnews
        Like

        Preoccupazione per i ricci di mare

        Massimo BoyerNov 01, 2019

      • BiologiaBlog
        Like

        Quanta vita sui fondi sabbiosi!

        Luciano BernardoOtt 31, 2019

      • polpo intelligenza
        Biologia
        Like

        Polpo: intelligenza e forza

        Massimo BoyerOtt 25, 2019

      • BiologiaBlog
        Like

        Quanta vita sui fondi sabbiosi!

        Luciano BernardoOtt 31, 2019

      • San Bernardino, Svizzera
        AltroBlogImmersioni
        Like

        Angeli e presenze

        Carlo RoncoroniOtt 28, 2019

      • mares scuba ranger
        BlogProdotti di Subacquea
        Like

        Mares Scuba Ranger: prime impressioni

        Marco DaturiGiu 10, 2019

      • medicina-sport-subacquea
        BlogMedicina e tecnica
        Like

        Quali visite mediche devono fare i sub?

        Marco DaturiMag 14, 2019

      • chuuk
        BlogOceaniaViaggi
        Like

        Chuuk o Truk? – Seconda puntata

        Cristiana RollinoMag 14, 2019

      • truk
        BlogOceaniaViaggi
        Like

        Chuuk o Truk? – prima puntata

        Cristiana RollinoMag 08, 2019

      • safari fotosub
        ConcorsiFoto-Video sub
        Like

        Campionato Italiano Safari Fotosub 2019

        Cristian UmiliDic 05, 2019

      • eudi smart and action
        ConcorsiFoto-Video sub
        Like

        EUDI 2020, parte il 3° SMART & ACTION MOVIE

        ScubaPortalDic 03, 2019

      • sea thru
        Foto-Video subProdotti Foto-Video sub
        Like

        Sea-Thru e l’acqua non c’è più.

        Massimo BoyerNov 25, 2019

      • EUDI Movie Diving 2020
        ConcorsiFoto-Video sub
        Like

        EUDI Movie Diving 2020

        ScubaPortalNov 22, 2019

      • eudi movie
        ConcorsiFlashnewsFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        Like

        EUDI Movie 2020

        ScubaPortalNov 18, 2019

      • rete di bolle
        BiologiaFoto-Video sub
        Like

        Una rete di bolle per catturare i pesci

        Massimo BoyerNov 15, 2019

      • - 236 metri
        ImmersioniInterviste
        Like

        Milano, l’esplorazione di un battello lacustre a -236 metri

        Andrea Murdock AlpiniDic 02, 2019

      • solo diving
        ImmersioniMedicina e tecnica
        Like

        Solo diving

        Massimo BoyerNov 28, 2019

      • myshot 2020
        ConcorsiFoto-Video subImmersioniIn Evidenza
        Like

        MyShot 2020 concorso foto-video

        ScubaPortalNov 07, 2019

      • Ritrovato lo scarpone di un aereo
        FlashnewsImmersioni
        Like

        Ritrovato lo scarpone di un aereo storico al Plemmirio

        Fabio PortellaNov 04, 2019

      • San Bernardino, Svizzera
        AltroBlogImmersioni
        Like

        Angeli e presenze

        Carlo RoncoroniOtt 28, 2019

      • andrassy
        Immersioni
        Like

        Il relitto dell’Andrassy

        Cesare BalziOtt 16, 2019

      • - 236 metri
        ImmersioniInterviste
        Like

        Milano, l’esplorazione di un battello lacustre a -236 metri

        Andrea Murdock AlpiniDic 02, 2019

      • miss scuba
        Interviste
        Like

        Intervista a Miss Scuba 2019

        Marco DaturiMag 17, 2019

      • AltroArticoliInterviste
        Like

        Leonardo da Vinci e la subacquea – Intervista col genio

        Massimo BoyerMag 07, 2019

      • scubamatch
        IntervisteViaggi
        Like

        Scubamatch. Cercasi compagno di immersione

        Massimo BoyerApr 30, 2019

      • giovani sub
        ImmersioniIntervisteProdotti di SubacqueaSenza categoria
        Like

        Giovani sub

        Marco DaturiMar 25, 2019

      • stefano moretto
        AltroInterviste
        Like

        Stefano Moretto, nuovo Responsabile dell’Offerta Prodotto in Beuchat. L’intervista.

        Massimo BoyerFeb 25, 2019

      • polpi sognano
        BiologiaL'esperto risponde
        Like

        I polpi sognano?

        Massimo BoyerNov 21, 2019

      • risonanza magnetica e immersione
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        Like

        Risonanza magnetica e immersione

        DAN EuropeNov 11, 2019

      • conus
        BiologiaL'esperto risponde
        Like

        il pasto del Conus

        Massimo BoyerOtt 18, 2019

      • L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        Like

        Running e subacquea

        DAN EuropeOtt 11, 2019

      • balenottera azzurra
        BiologiaL'esperto risponde
        Like

        Perché la balenottera azzurra è così grande?

        Massimo BoyerSet 16, 2019

      • analisi del sangue e immersione
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        Like

        Analisi del sangue e immersione

        DAN EuropeSet 11, 2019

      • astronauti
        ArticoliLaboratorio
        Like

        Gli astronauti si allenano sott’acqua per andare sulla luna

        Massimo BoyerGiu 06, 2019

      • cambiamento climatico
        BiologiaLaboratorio
        Like

        Frozen: la scienziata italiana che studia i ghiacci antartici per capire il cambiamento climatico

        Massimiliano FranciaApr 03, 2019

      • GAV Aqua Lung Outlaw
        LaboratorioProdotti di Subacquea
        Like

        GAV Aqua Lung Outlaw: prima prova

        Marco DaturiAgo 02, 2018

      • mares dct
        LaboratorioProdotti di Subacquea
        Like

        Testato per voi: torce Mares DCT

        Alessio TenentiLug 24, 2018

      • LaboratorioProdotti di Subacquea
        Like

        Aqua Lung i100: prova sul campo

        Massimo BoyerLug 19, 2018

      • prezzo delle immersioni
        ImmersioniLaboratorio
        Like

        Il giusto prezzo delle immersioni?

        Marco DaturiLug 12, 2018

      • solo diving
        ImmersioniMedicina e tecnica
        Like

        Solo diving

        Massimo BoyerNov 28, 2019

      • dan card 2020
        ConcorsiFoto-Video subMedicina e tecnica
        Like

        La nuova DAN Card 2020 svelata al Concorso di Fotografia Subacquea di Venezia

        DAN EuropeNov 14, 2019

      • risonanza magnetica e immersione
        L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        Like

        Risonanza magnetica e immersione

        DAN EuropeNov 11, 2019

      • L'esperto rispondeMedicina e tecnica
        Like

        Running e subacquea

        DAN EuropeOtt 11, 2019

      • elba
        ImmersioniMedicina e tecnicaProdotti di SubacqueaProdotti Foto-Video sub
        Like

        Elba Scuba Party – un successo

        Massimo BoyerOtt 01, 2019

      • Immersione e psicologia
        Medicina e tecnica
        Like

        Immersione e psicologia

        Massimo BoyerSet 26, 2019

      • Esportazione di specie protette
        BiologiaNorme
        Like

        Cara la mia conchiglia! Multe per esportazione di specie protette

        Massimo BoyerMar 28, 2019

      • trasportare in aereo
        Foto-Video subNorme
        Like

        Trasportare in aereo batterie e sistemi di illuminazione subacquea

        DAN EuropeOtt 26, 2018

      • normative
        BlogNorme
        Like

        Normative e specifiche tecniche di riferimento per l’attività subacquea ricreativa

        Massimo BoyerSet 06, 2018

      • distanza di sicurezza
        BlogNorme
        Like

        Obbligo di segnalazione dei subacquei e distanza di sicurezza

        Francesca ZamboninAgo 31, 2018

      • rete da pesca
        FlashnewsNorme
        Like

        Sub morto impigliato nelle reti

        Marco DaturiNov 01, 2017

      • decalogo del sub
        Medicina e tecnicaNorme
        Like

        Il decalogo del sub.

        Massimo BoyerAgo 17, 2017

      • assosub
        FlashnewsOperatori
        Like

        ASSOSUB

        ScubaPortalOtt 22, 2019

      • asinara camp
        AltroOperatori
        Like

        Un prezioso progetto per il futuro della subacquea: l’ Asinara Camp National

        Claudio GrazioliOtt 03, 2019

      • cambiamento climatico
        AltroBiologiaOperatori
        Like

        5 minuti insieme sott’acqua per il cambiamento climatico

        ScubaPortalSet 05, 2019

      • libeccio tekdiving
        Medicina e tecnicaOperatoriViaggi
        Like

        Immergersi col Libeccio Tek Diving – Intervista a Clara Sonzogni

        Massimo BoyerAgo 27, 2019

      • museo della subacquea storica
        AltroFlashnewsFoto-Video subOperatori
        Like

        Il Museo della Subacquea Storica di Villarboit

        ScubaPortalAgo 01, 2019

      • compensare
        ApneaMedicina e tecnicaOperatori
        Like

        Impara a compensare con Equaleasy

        ScubaPortalGiu 28, 2019

      • scuba ranger
        Prodotti di Subacquea
        Like

        Test Mares Scuba Ranger, la linea sub per i bambini

        Marco DaturiNov 27, 2019

      • GAV modulare
        Prodotti di Subacquea
        Like

        Beuchat innova con Infinity, rivoluzionario GAV modulare

        ScubaPortalNov 13, 2019

      • subea 900
        Prodotti di Subacquea
        Like

        Erogatore Subea 900 DIN

        ScubaPortalOtt 23, 2019

      • tek 5 dawosub
        Prodotti di Subacquea
        Like

        Torcia Tek 5 Dawosub

        ScubaPortalOtt 17, 2019

      • i200c
        Prodotti di Subacquea
        Like

        Il computer Aqua Lung i200C

        ScubaPortalOtt 14, 2019

      • computer genius
        Prodotti di Subacquea
        Like

        Il computer Genius Mares

        ScubaPortalOtt 07, 2019

      • NovitàProdotti Foto-Video sub
        Like

        Attiva subito l’ abbonamento a Scubazone, 2020

        ScubaPortalDic 06, 2019

      • scubazone 48
        AltroFlashnewsNovitàProdotti Foto-Video sub
        Like

        Scubazone 48 è uscito

        ScubaPortalDic 04, 2019

      • Foto-videoProdotti Foto-Video sub
        Like

        Ocean Film Festival 2019

        Marco DaturiNov 29, 2019

      • sea thru
        Foto-Video subProdotti Foto-Video sub
        Like

        Sea-Thru e l’acqua non c’è più.

        Massimo BoyerNov 25, 2019

      • ys-d3
        Prodotti Foto-Video sub
        Like

        Annunciato il nuovo Flash subacqueo Sea & Sea YS-D3

        Massimo BoyerNov 22, 2019

      • eudi movie
        ConcorsiFlashnewsFoto-Video subProdotti Foto-Video sub
        Like

        EUDI Movie 2020

        ScubaPortalNov 18, 2019

  • Viaggi
      • Africa
      • America
      • Asia
      • Europa
      • Oceania
      • Viaggi
      • museo subacqueo
        AfricaBiologiaImmersioni
        Like

        L’ Egitto apre un museo subacqueo di veicoli da guerra

        Massimo BoyerSet 19, 2019

      • pemba
        AfricaViaggi
        Like

        Pemba island, fuori dalle rotte del turismo di massa

        Claudia BenedettiApr 24, 2019

      • benvenuti a mafia
        AfricaViaggi
        Like

        Karibuni Mafia (Benvenuti a Mafia)

        Aquadiving ToursGen 22, 2019

      • open water a Sharm El-Sheikh
        AfricaViaggi
        Like

        L’Egitto riparte! E io con lui – il mio brevetto open water a Sharm El-Sheikh

        Claudia BenedettiGen 10, 2019

      • camel dive club
        AfricaBlogImmersioni
        Like

        Immersioni a Sharm con Camel Dive Club

        Marco DaturiNov 06, 2018

      • angeli custodi di Sharm El Sheikh​
        Africa
        Like

        Gli angeli custodi di Sharm El Sheikh​

        Ornella DitelLug 30, 2018

      • aldabra
        Africa
        Like

        Aldabra: un atollo da Guinness dei Primati.

        Franco Banfi e Sabrina BelloniLug 13, 2018

      • kenya
        AfricaImmersioni
        Like

        Watamu – avventure nelle acque del Kenya

        Paolo PongaGen 25, 2018

      • sudafrica
        AfricaBiologiaBlogImmersioni
        Like

        Gli squali di Aliwal Shoal, Durban, Sudafrica.

        Massimo ZiinoDic 27, 2017

      • Bahamas
        AmericaViaggi
        Like

        Bahamas, o squali grossi

        Aquadiving ToursApr 18, 2019

      • grotta sommersa
        AmericaImmersioniVideosub
        Like

        Scoperta la grotta sommersa più grande del mondo

        ScubaPortalMar 13, 2019

      • blue hole
        AmericaFlashnewsVideosub
        Like

        Discesa nel Blue Hole

        Massimo BoyerFeb 08, 2019

      • America
        Like

        Florida: lo stato del sole splendente

        Troy IloskiApr 23, 2018

      • America
        Like

        Le Bahamas secondo Click and Travel

        Click and TravelMar 23, 2018

      • squalo tigre
        AmericaBiologiaTravelViaggi
        Like

        Bahamas tra squalo tigre e martello

        ScubaPortalOtt 23, 2017

      • ZodiakQueen
        AmericaImmersioni
        Like

        Project YOKO BVI Art Reef

        ScubaPortalGiu 01, 2017

      • bahamas
        AmericaImmersioni
        Like

        Immersioni alle Bahamas ad Abaco

        Sara CesteApr 23, 2017

      • AmericaApnea
        Like

        Cenotes (Messico): un paradiso naturale da restare… senza fiato!

        Marisa CecchettiFeb 17, 2017

      • crociere alle filippine
        AsiaSenza categoriaViaggi
        Like

        In crociera alle Filippine con Aquadiving Tours

        Aquadiving ToursNov 26, 2019

      • AsiaViaggi
        Like

        Immergersi a Malapascua e Puerto Galera con Aquadiving Tours

        Aquadiving ToursNov 19, 2019

      • macrofotografia a lembeh
        AsiaFoto-Video subViaggi
        Like

        Macrofotografia a Lembeh

        Massimo BoyerNov 06, 2019

      • filippine
        AsiaViaggi
        Like

        Filippine: conoscerle meglio per apprezzarle di più. Anche in estate !

        Nosytour Diving Travel ConceptAgo 21, 2019

      • missione relitti
        AsiaFlashnewsViaggi
        Like

        Tutti protagonisti con ”Missione Relitti protagonista nel blu” e Albatros Top Boat

        ScubaPortalGiu 17, 2019

      • Crociera alle Maldive
        AsiaViaggi
        Like

        Crociera alle Maldive con Aquadiving

        Aquadiving ToursMag 20, 2019

      • komodo
        AsiaViaggi
        Like

        Komodo

        Aquadiving ToursFeb 28, 2019

      • cebu
        AsiaViaggi
        Like

        Cebu e Malapascua, fra terra e mare

        Renato La GrassaFeb 27, 2019

      • tubbataha reef
        AsiaViaggi
        Like

        Tubbataha Reef – La Punta di Diamante delle Filippine

        ScubaPortalGen 31, 2019

      • mostro di Loch Ness
        AltroBiologiaEuropaViaggi
        Like

        Il DNA svela la vera identità del mostro di Loch Ness

        Massimo BoyerSet 09, 2019

      • alonissos
        ArcheosubEuropaViaggi
        Like

        Alonissos nel cuore delle Sporadi

        Cristian UmiliLug 12, 2019

      • attività subacquee di ustica
        ArticoliEuropaFlashnews
        Like

        La Rassegna Internazionale delle Attività Subacquee di Ustica celebra il 60° anniversario

        DAN EuropeGiu 19, 2019

      • costa paradiso
        EuropaImmersioniOperatoriViaggi
        Like

        Diving Center Costa Paradiso: da sogno a realtà

        ScubaPortalMag 09, 2019

      • costa degli etruschi
        EuropaImmersioniOperatoriViaggi
        Like

        Le 5 immersioni indimenticabili in Costa degli Etruschi

        Ufficio Marketing Icon per Park Hotel MarinettaMag 02, 2019

      • grande blu
        ApneaEuropa
        Like

        Il grande blu – III parte

        Giuseppe ArabitoApr 09, 2019

      • grande blu
        ApneaEuropa
        Like

        Il grande blu – II parte

        Giuseppe ArabitoApr 01, 2019

      • grande blu
        ApneaEuropa
        Like

        Il grande blu – I parte

        Giuseppe ArabitoMar 26, 2019

      • orda cave
        EuropaImmersioni
        Like

        Exploro Orda Cave 2019 – parte II

        Andrea Murdock AlpiniMar 05, 2019

      • polinesia
        OceaniaViaggi
        Like

        In Polinesia con Aquadiving Tours

        Aquadiving ToursSet 24, 2019

      • palau
        OceaniaViaggi
        Like

        Una vacanza subacquea a Palau con Aquadiving Tours

        Aquadiving ToursLug 30, 2019

      • chuuk
        BlogOceaniaViaggi
        Like

        Chuuk o Truk? – Seconda puntata

        Cristiana RollinoMag 14, 2019

      • truk
        BlogOceaniaViaggi
        Like

        Chuuk o Truk? – prima puntata

        Cristiana RollinoMag 08, 2019

      • ArticoliBiologiaConcorsiOceania
        Like

        300.000 dollari australiani per l’idea che salverà la Grande Barriera Corallina

        Claudio Di ManaoAgo 16, 2018

      • palau
        OceaniaTravel
        Like

        Chi visita Palau si impegna per la sua conservazione

        Aquadiving ToursDic 29, 2017

      • truk
        OceaniaViaggi
        Like

        La laguna di Truk

        Aquadiving ToursAgo 21, 2017

      • immersioni alle isole Fiji
        ImmersioniOceania
        Like

        Smile, it’s Sharky Time: immersioni alle isole Fiji

        Paolo PongaLug 24, 2017

      • OceaniaViaggi
        Like

        Fiji, Taveuni, l’isola Giardino

        Gigi&CriSet 10, 2015

      • crociere alle filippine
        AsiaSenza categoriaViaggi
        Like

        In crociera alle Filippine con Aquadiving Tours

        Aquadiving ToursNov 26, 2019

      • AsiaViaggi
        Like

        Immergersi a Malapascua e Puerto Galera con Aquadiving Tours

        Aquadiving ToursNov 19, 2019

      • macrofotografia a lembeh
        AsiaFoto-Video subViaggi
        Like

        Macrofotografia a Lembeh

        Massimo BoyerNov 06, 2019

      • turismo organizzato
        Viaggi
        Like

        Le regole del turismo organizzato

        Andrea PiasentinOtt 29, 2019

      • polinesia
        OceaniaViaggi
        Like

        In Polinesia con Aquadiving Tours

        Aquadiving ToursSet 24, 2019

      • mostro di Loch Ness
        AltroBiologiaEuropaViaggi
        Like

        Il DNA svela la vera identità del mostro di Loch Ness

        Massimo BoyerSet 09, 2019

      • libeccio tekdiving
        Medicina e tecnicaOperatoriViaggi
        Like

        Immergersi col Libeccio Tek Diving – Intervista a Clara Sonzogni

        Massimo BoyerAgo 27, 2019

      • filippine
        AsiaViaggi
        Like

        Filippine: conoscerle meglio per apprezzarle di più. Anche in estate !

        Nosytour Diving Travel ConceptAgo 21, 2019

      • palau
        OceaniaViaggi
        Like

        Una vacanza subacquea a Palau con Aquadiving Tours

        Aquadiving ToursLug 30, 2019

  • Magazine
  • Advertising
  • Forum
  • Social
  • Shop

    Link utili

    garmin descent
    Attrezzatura fotosub
    Liguria
    Mete subacque
    Sharknet
    Alatua

    Diving Center

    OrangeShark Diving Malta
    Costa Paradiso
    Park Hotel Marinetta
    bluforia diving center sardegna
    Mr Jump
    Agusta resort

    Commenti

    • Rocco tedesco su Milano, l’esplorazione di un battello lacustre a -236 metri
    • francesca su Test computer sub Mares Puck Pro
    • Rita Gatti su Lankayan
    • Luciano D. su Diveroid, 4 funzioni in un solo dispositivo
    • riccardo sturla avogadri su Lo squalo che salta
Home Articoli Biologia Sub attaccata da uno squalo tigre. Come comportarsi con uno squalo aggressivo?
squalo tigre

Sub attaccata da uno squalo tigre. Come comportarsi con uno squalo aggressivo?

Massimo BoyerDic 12, 2017Biologia, Flashnews, Immersioni, Interviste, Senza categoria5

Le cronache ci dicono che una grossa femmina di squalo tigre ha aggredito a Isla Coco (punto di immersione Manuelita) una turista americana, che è morta dopo essere stata issata a bordo della barca appoggio in seguito alle ferite riportate. Il divemaster che l’ha soccorsa ha riportato ferite a sua volta, guaribili.

Adesso ci aspettiamo un nuovo fiorire di storie sullo squalo assassino. Scubaportal vi vuole offrire la notizia con un commento illustre: un’intervista a Fabrizio Gioelli, esperto di interazioni tra uomo e squalo.

Fabrizio è l’unico istruttore italiano della SharkSchool, centro di ricerca e formazione sugli squali fondato e diretto dal dr. Erich Ritter. Fabrizio, convinto sostenitore della conservazione degli squali e subacqueo da oltre un ventennio, eroga corsi sull’interazione uomo-squalo dedicati a subacquei, apneisti o semplici appassionati, avvalendosi dell’esperienza trentennale del dr. Ritter sia in questo campo, sia in quello della ricostruzione degli incidenti con gli squali. A febbraio 2018 andrà ad incontrare, con un gruppo di subacquei, gli squali martello maggiore e tigre nelle acque di Bimini e delle Bahamas.

squalo tigre

  • Fabrizio, un attacco mortale dello squalo a un umano è raro, ancora più raro l’attacco a un subacqueo. In che situazione noi subacquei dobbiamo stare particolarmente attenti?
Un incidente con uno squalo (non amo molto il termine “attacco”, sebbene sia quello più largamente impiegato) è decisamente un evento eccezionale, mentre uno mortale lo è ancora di più. Indicativamente solo un caso su dieci porta alla morte della vittima. Questa prima considerazione dovrebbe già farci riflettere sulle reali intenzioni di questi animali quando mordono: se gradissero averci come portata principale del loro pasto, le percentuali di decessi si avvicinerebbero drammaticamente al cento per cento. Sono perfettamente d’accordo con te quando sottolinei come i subacquei siano un gruppo particolarmente poco considerato. I motivi sono molteplici: da un lato la rappresentatività della categoria (per quanto l’industria della subacquea sia in espansione, siamo di certo molti meno rispetto a snorkelisti, nuotatori o semplici bagnanti), dall’altra il tipo di attività che svolgiamo. Ci troviamo completamente immersi in acqua e per questo motivo non produciamo suoni particolarmente attrattivi per gli squali. Non sto dicendo che siamo silenziosi (chiunque abbia respirato da una bombola sa benissimo come le bolle facciano un baccano infernale), ma solo che il tipo di suoni che produciamo non sortiscono lo stesso effetto di una gamba, di una pinna o di un braccio che colpiscono la superficie dell’acqua. Analogamente, il principale motivo per il quale i surfisti vengono morsi è da ricercarsi nei suoni prodotti dalle tavole che sbattono sulla superficie e non nella loro silhouette che, come vuole la leggenda, richiamando agli occhi dello squalo quella di una foca lo induce a mordere. Questa teoria, tanto perché si sappia, è stata definitivamente confutata.


Venendo al nocciolo della tua domanda: sì ci sono effettivamente delle situazioni alle quali dobbiamo fare particolare attenzione. Una di queste è la risalita, ma soprattutto i minuti di attesa in superficie, quando stiamo per uscire dall’acqua. Nella situazione specifica non abbiamo il controllo della situazione e, soprattutto, non vediamo cosa succede sotto di noi. Inoltre, bombola e GAV – specialmente se c’è un po’ di onda – a contatto con l’acqua fanno rumore e questo fa sì che gli squali possano avvicinarsi di più a dare un’occhiata. Il suggerimento, quindi, è quello di attendere il proprio turno leggermente sotto la superficie o di tenere la maschera indossata e guardare quello che accade sotto di noi. Gli squali, infatti, percepiscono il nostro campo visivo (come peraltro molti altri animali) e, “sentendosi osservati”, spesso mantengono le distanze. Ci sono delle pubblicazioni scientifiche che hanno dimostrato che la loro direzione di approccio avviene nella maggior parte dei casi da dietro o, comunque, da punti al di fuori del nostro campo visivo. Questo significa che, anche quando siamo sott’acqua, è bene annullare gli angoli ciechi dando sempre un’occhiata alle nostre spalle o accordandoci con il nostro compagno di immersione affinché lo faccia lui. Noi, ovviamente, ricambieremo il favore. In questo modo ci si può avvisare a vicenda dell’eventuale presenza di un animale curioso. Analogamente, contrariamente a quanto viene talvolta suggerito nei briefing che precedono una shark dive, è bene procedere alla risalita non in posizione schiena/schiena, ma faccia a faccia. È molto più comodo ed efficace.
Una cosa certamente da evitare quando siamo in superficie sono gli eccessivi movimenti delle mani e delle gambe. Spesso si vedono subacquei che per mantenersi a galla e in posizione tendono a praticare il nuoto da galleggiamento, muovendosi molto. Questo non va bene. Controlliamo sempre la pesata, in modo tale da poter rimanere perfettamente a galla gonfiando il GAV ed evitando di annaspare in superficie. Ma questa dovrebbe essere una regola generale, a prescindere dalla presenza o meno di uno squalo. Infine, proprio per evitare di attardarci troppo in superficie, è bene riemergere il più vicino possibile alla barca. Nuotiamo in direzione della barca mentre ci troviamo ancora sott’acqua e, quando siamo sulla verticale della scaletta, risaliamo. Viceversa ci troviamo a dover percorrere molta strada in superficie, il che non è particolarmente consigliabile.

squalo tigre

  • Un grosso squalo offre dei segnali che sta per attaccare o attacca improvvisamente senza preavviso?
Dipende. Se la sua intenzione è quella di “verificare” che cosa sia lo strano oggetto che gli si para di fronte, di norma morde e noi non lo vediamo nemmeno arrivare. La cosa positiva è che questo tipo di morsi “investigativi” sono piuttosto leggeri, in quanto lo scopo ultimo dello squalo è capire la consistenza dell’oggetto (nella fattispecie il subacqueo). Al contrario, se l’intento dello squalo è quello di “farci male”, significa che abbiamo sbagliato qualcosa e che lo stiamo infastidendo. La “buona” notizia è che, di norma, ci avvisa prima. I segnali possono essere svariati: da un nuoto erratico piuttosto nervoso e a “scatti”, all’inarcamento del dorso, all’abbassamento delle pinne pettorali, fino ad arrivare a spalancare la bocca di fronte a noi. Purtroppo, gli stessi “segnali” possono essere facilmente travisati e ci vuole un po’ di esperienza ed occhio clinico per riconoscerli. Tanto per fare un esempio, il profilo di nuoto “nervoso”, piuttosto che l’inarcamento del dorso possono essere indotti da fattori (ad esempio le remore) che esulano completamente dalla nostra presenza in acqua. L’abbassamento delle pinne pettorali può essere dovuto al fatto che lo squalo deve cambiare direzione in spazi stretti, oppure le aperture della bocca possono essere legate a necessità fisiologiche dello squalo (che deve riposizionare la mascella nella giusta sede). Insomma, non è una materia semplice da affrontare. Questo dovrebbe far comprendere quanto sia importante la preparazione teorica del subacqueo che si appresti ad incontrare uno squalo. Purtroppo i briefing pre immersione non sono sufficienti ad apprendere le nozioni di base. Ammesso e non concesso che le informazioni che ci vengono fornite siano effettivamente corrette.
  • Cosa intendi per informazioni corrette?
Diciamo che l’informazione corretta è quella che evita di metterti in una brutta situazione. Nel tempo mi è capitato di ascoltare personalmente, o che mi venissero riferiti, briefing contenenti linee guida piuttosto carenti, se non addirittura pericolose. Una su tutte riguarda il come “respingere uno squalo” fastidioso. Spesso ho sentito parlare di “colpirlo sul muso” utilizzando la torcia, piuttosto che la macchina fotografica. Diciamo che è un modo perfetto per farsi mordere. La verità è che non ce n’è alcun bisogno. Il segreto sta nel comunicare con l’animale in una lingua che conosce bene. È un discorso un po’ lungo, ma una semplice spinta è sufficiente ad allontanarlo. Gli squali tra loro si urtano e spingono in continuazione, quindi così facendo gli “parliamo” in una lingua che conoscono. Capisco che possa sembrare improbabile l’idea di spingere via uno squalo tigre di tre o quattro metri, ma posso garantirti che funziona e che lui capisce il messaggio senza “offendersi”. Se proprio ci sentiamo in pericolo, allora le branchie devono essere il nostro target. E’ sufficiente un tocco della mano per passare il messaggio, non è necessario essere “brutali”.

squalo tigre

  • Quindi, fammi capire, dici che è meglio non usare torce o macchine fotografiche per allontanarlo?
Si possono certamente usare per tenerlo a distanza, ma non per percuoterlo. La prima azione è utile ad evitare che l’animale si avvicini, la seconda è molto probabile che lo faccia irritare. Il concetto è che una macchina fotografica o una videocamera scafandrata (non sto ovviamente parlando di macchinette compatte) va benissimo per porre qualcosa tra sé e lo squalo. Alla peggio gli darà un colpo col muso o un morsetto, anche se talvolta proverà a portarsela via. Se ciò dovesse accadere, meglio lasciargliela e poi recuperarla in un secondo momento, profondità permettendo. Viceversa voi, la macchina fotografica e lo squalo partirete tutti e tre appassionatamente per un viaggio alla scoperta degli abissi. Non per niente è sconsigliato assicurarsi la macchina fotografica al polso o al GAV quando si fanno immersioni con squali di una certa dimensione: se lo squalo la afferra e si mette a tirare e voi non riuscite a sganciarvi… beh, buon viaggio…
  • La mia sensazione è che noi passiamo da un eccesso a quello opposto senza mezzi termini. Lo squalo è dipinto alternativamente come un assassino spietato (non è vero) o come un cucciolo da accarezzare e coccolare (e nemmeno questo è vero). La mia opinione è che un predatore debba sempre essere considerato con rispetto. Il gatto di casa un attimo prima si rotola mostrando la pancia, un attimo dopo ci scarnifica la mano che ha osato toccarlo! Penso che nel rapportarci a un predatore grosso, che può farci molto male, dobbiamo portargli il rispetto che merita e pensare sempre che il suo cervello di predatore funziona diversamente dal nostro. Qual è la tua opinione?
Concordo al cento per cento. Tu hai citato il gatto, che ci azzecca perfettamente in questo discorso, trattandosi – nel suo piccolo – di un predatore imprevedibile. Non dobbiamo mai dimenticare che, parlando di predatori, ci muoviamo su un terreno minato: possiamo fare affidamento su schemi comportamentali di larga massima, ma ogni individuo è unico, così come ogni situazione è unica. Gli incidenti quando capitano sono sempre il risultato di una costellazione di fattori che includono l’ambiente, la nostra attività, l’attività di terzi e, ovviamente, lo squalo con il proprio carattere e umore del momento.
Immergersi con gli squali – e specialmente con alcuni squali, tra cui il tigre – non è un’attività da prendere alla leggera. Il fatto che siano migliaia i subacquei che lo fanno ogni anno in ogni parte del mondo, e che gli incidenti si contino sulle dita di una mano, non significa che si debba scendere in acqua con lo stesso atteggiamento di chi si appresta ad incontrare un banco di salpe. Gli squali sono predatori estremamente efficaci e letali e, come tali, vanno avvicinati con cautela, preparazione e, soprattutto, tanto buonsenso. Non dimentichiamo mai che siamo a casa loro e che, se è vero che sulla terraferma siamo all’apice della catena alimentare (almeno quasi sempre), in mare chi comanda non siamo di certo noi.

squalo tigre

 

Dacci un consiglio, come è opportuno comportarsi davanti a un grosso squalo, come uno squalo tigre, potenzialmente aggressivo, per godere dell’incontro limitando al massimo il pericolo?

Una situazione alla quale porre estrema attenzione è l’eccessiva confidenza. Può capitare, infatti, che uno squalo si manifesti all’improvviso e che il gruppo, in preda all’entusiasmo, tenda ad avvicinarsi troppo e a “chiuderlo” in spazi stretti. Questo si verifica con maggiore facilità se siamo in prossimità della superficie, del fondale o del reef che rappresentano per l’animale degli ostacoli naturali (nessuno squalo salterà fuori dall’acqua o si metterà a scavare il fondale per levarsi dagli impicci). Ciò che può accadere è che l’esemplare, sentendosi braccato, reagisca male. Quindi, lasciamogli sempre spazio per muoversi, specialmente quando l’ambiente delimita di per sé stesso le vie di fuga dell’animale. Sempre parlando di confidenza, non basatevi mai sulla specie che avete di fronte. Un innocuo nutrice, se infastidito (i nutrice non sono dei pupazzi da mettere in posa per un selfie), può farvi molto male.
Al di là di queste considerazioni piuttosto ovvie, ci sono alcune regole fondamentali da seguire quando ci troviamo nelle vicinanze di uno squalo palesemente incuriosito dalla nostra presenza. La prima cosa da fare è assumere una posizione verticale: è una posizione che loro non conoscono, dal momento che nessuna delle loro prede abituali sta in verticale in acqua. Di conseguenza, questo semplice accorgimento fa capire loro che non apparteniamo a quella categoria. In seconda battuta, stando verticali possiamo facilmente ruotare a 360° mantenendo lo squalo nel nostro campo visivo ed annullare gli angoli ciechi. Da questo punto di vista, è fondamentale la collaborazione del gruppo. La presenza di uno squalo nelle vicinanze, piccolo o grande che sia, va sempre segnalata.

 

Nel caso l’animale ci approcci frontalmente, MAI e dico MAI indietreggiare. Solo le prede lo fanno e, a parte questo concetto intuitivo, spostando acqua con le pinne non facciamo altro che creare delle onde di pressione che inducono lo squalo ad avvicinarsi ancora di più. Gambe e braccia vanno tenute ferme, anche se la vostra testa ed il vostro istinto vi dicono di fare il contrario. Per chi non è abituato a questo tipo di incontri non è semplicissimo mantenere la posizione, ma è la cosa migliore da fare.
Infine, nel malaugurato caso che una persona venga morsa (evento che è molto più che improbabile, visto che ogni giorno migliaia di squali e subacquei si incontrano pacificamente), è fondamentale adottare il comportamento corretto: mai allontanare immediatamente la vittima dallo squalo nel tentativo di farla uscire dall’acqua. Ci vuole sangue freddo e capacità di andare contro al proprio istinto, comprendendo che il tentativo di rimuovere la persona ferita dall’acqua può scatenare nello squalo una reazione di “reclamo della preda”. Il rischio è di provocare un secondo morso, dal momento che l’animale vorrà tenere la persona sott’acqua con lui. Quindi, come fare? Si deve ragionare al contrario e cioè: allontanare lo squalo dalla vittima e non il viceversa. Solo quando l’animale si allontana si può procedere a trasportare la persona verso la barca o a riva.

 

  • Ma questo non fa perdere tempo prezioso ai soccorsi?
Purtroppo sì, ma l’alternativa è il rischio di aggravare le ferite con un secondo o un terzo morso. Quando si legge di bagnanti morsi più volte, e si indaga a fondo, si scopre che nella maggior parte dei casi i soccorritori hanno tentato di estrarre la vittima dall’acqua ingaggiando una specie di tiro alla fune con lo squalo. Quindi frapporsi tra la vittima e lo squalo è la prima cosa, dopodiché attendere che si allontani, procedere al trasporto, fermarsi quando lo squalo si avvicina nuovamente e così via. Capisco sia facile a parole, ma un po’ meno nei fatti, ma questo è il comportamento corretto da adottare in caso di incidente. D’altra parte, immaginate di portar via un osso ad un cane e capirete facilmente di cosa sto parlando.

squalo tigre

  • In sintesi, ritieni sia sicuro fare immersioni con gli squali? Non c’è il rischio di alimentare situazioni come quelle di Coco?
Personalmente ritengo che fare immersioni con gli squali non sia più pericoloso di altre attività quali il paracadutismo, il motociclismo o l’immersione tecnica, dove l’imprevisto (toccando ferro) è sempre dietro l’angolo. Viceversa di notizie come quella di Coco ne arriverebbero tutti i giorni. Allo stesso tempo, nessuno vi firmerà mai un documento nel quale vi garantisce che tutto filerà liscio, perché questi animali sono imprevedibili, così come è imprevedibile il comportamento del singolo subacqueo di fronte ad uno squalo. Tuttavia, ritengo che alcune condizioni siano imprescindibili. La prima cosa è la scelta dell’operatore al quale affidarsi per immersioni di questo tipo. Molti sono fidati, altri rischiano di essere un po’ improvvisati. Lo scambio di esperienze tra subacquei è un buon mezzo per capire il livello di affidabilità e preparazione dell’operatore al quale ci si affida. La seconda condizione è avere consapevolezza delle proprie paure e di propri limiti. Se si ha paura degli squali, meglio continuare a guardarli in televisione: una volta che si è là sotto con loro, è meglio sapere di poter gestire la situazione da un punto di vista emotivo. Allo stesso tempo, l’eccessiva confidenza non è una buona compagna di avventura. Insomma, come in tutte le cose la parola d’ordine è “equilibrio”. Ultimo aspetto, ma uno dei più importanti: la formazione personale. L’apprendimento delle tecniche di base di immersione con gli squali e dei loro schemi comportamentali è fondamentale per vivere questa esperienza in modo consapevole e in sicurezza. Più nozioni si posseggono, più si comprendono le situazioni, l’influenza dell’ambiente e i comportamenti (talvolta bizzarri e divertenti) di questi animali. Solo la preparazione ci permette di agire e/o reagire nel modo corretto.

 


TAGattacchi da squalo coco squali squalo squao tigre
PrecedenteI colori della rinomurena SuccessivoVi presentiamo la mosca sub

Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri e oltre 500 articoli.

Articoli correlati

squalo che salta
BiologiaL'esperto risponde

Lo squalo che salta

Massimo BoyerAgo 08, 2019

Leggi tutto2 Commenti
pinne di squalo
Flashnews

Canada: no all’importazione – esportazione di pinne di squalo

Massimo BoyerGiu 21, 2019

Leggi tutto0 Commenti
libri sugli squali
AltroBiologiaNovità

5 libri sugli squali

Massimo BoyerGiu 13, 2019

Leggi tutto0 Commenti

5 commento su “Sub attaccata da uno squalo tigre. Come comportarsi con uno squalo aggressivo?”

  1. Marco 12 dicembre 2017 at 20:47

    Grazie delle utili notizie..faranno sicuramente parte integrante delle mie prossime immersioni..e le dividero’ con i miei compagni!
    Marco

    Rispondi ↓
  2. raffaella 14 dicembre 2017 at 11:00

    Ho trovato l’articolo molto interessante e molto utile, cercherò di fare tesoro delle informazioni ricevute una volta sott’acqua. Comprendere gli animali e le situazioni aiuta sia loro che noi.

    Rispondi ↓
  3. Ray 14 dicembre 2017 at 11:13

    Info chiare che speriamo tutti di non dover mai sfruttare per gestire “incidenti”.
    Grande spunto il paragone con i gatti anche di casa: sono sempre predatori, anche se di neanche 10 kili, ma imprevedibili, a cui bisogna sempre lasciare una via di fuga e non “chiuderli” all’angolo; complimenti, bella intuizione dal grande impatto.

    Rispondi ↓
  4. Roberto 18 dicembre 2017 at 11:27

    Veramente un ottimo articolo. Esaustivo a 320 gradi. Scrivo a 320, semplicemente perchè non so se lo avete fatto di proposito, ma avete dribblato il feeding, senza forse dargli il peso che merita. Rimango pienamente d’accordo con tutti i suggerimenti per non irritarli e respingerli, a cominciare dal campo visivo. Ho portato centinaia di persone sia in snorkeling che in immersione a vedere squali, per la maggiore grigi di barriera, pinna nera, nutrici, in diversi contesti, e devo dire che anche quando ci siamo trovati di fronte a comportamenti più “curiosi”, da parte degli squali, non siamo mia fuggiti prima di respingerli con spintoni o torce in faccia purtroppo, senza mai perdere il campo visivo. Purtroppo per chi esercita il mestiere di guida in questi contesti, non si sa mai chi si ha di fronte in acqua e in certe situazioni di snorkeling notturno, ho visto gente camminare letteralmente sull’acqua per poter uscire il più in fretta da certi contesti..

    Rispondi ↓
    1. Fabrizio Gioelli 20 dicembre 2017 at 13:20

      Ciao Roberto,
      hai perfettamente ragione sui “40 gradi” mancanti. Tuttavia, nel caso specifico, non mi risulta che i protagonisti della brutta vicenda stessero usando pastura (ma magari mi sbaglio). Resta il fatto che la faccenda “feeding” è piuttosto delicata. In ogni caso, provvederò a colmare la lacuna con un articolo specifico sull’argomento a metà gennaio 🙂

      Ciao e buone Feste!
      Fabrizio

      Rispondi ↓

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

Link Utili

Albatros Top Boat
Seac banner
Dan Europe
Atlantis Diving Gozo

Link

Aqualung
Mares
Scubapro
Seac
scubatec
EasyDive

Eventi

Nov
30
sab
giorno intero Workshop – coral restoration in ... @ MaRHE Center
Workshop – coral restoration in ... @ MaRHE Center
Nov 30–Dic 8 giorno intero
Workshop - coral restoration in Maldives -  third edition @ MaRHE Center
  30 Nov – 8 Dec 2019 The University of Milano-Bicocca, Italy, in partnership with Corales de Paz, Colombia,  would like to annunce the upcoming 3rd edition of the international training workshop “MALDIVIAN CORAL REEF RESTORATION”. Registration deadline: 1st October 2019[...]
Feb
28
ven
giorno intero EUDI Show 2020 @ Bologna fiere
EUDI Show 2020 @ Bologna fiere
Feb 28–Mar 1 giorno intero
EUDI Show 2020 @ Bologna fiere
La 28ma edizione di EUDI Show, la fiera italiana della subacquea, si terrà alla fiera di Bologna dal 28 febbraio al 1 marzo 2020,
Mar
16
lun
11:13 Workshop Pesci Marini Tropicali:... @ MARHE center - Maldive
Workshop Pesci Marini Tropicali:... @ MARHE center - Maldive
Mar 16@11:13–Mar 24@12:13
Workshop Pesci Marini Tropicali: Identificazione ed Ecologia @ MARHE center - Maldive
Le scogliere coralline sono uno degli ambienti a maggiore biodiversità del pianeta, uno degli habitat più incredibilmente variegati di forme, colori e organismi, nonché uno dei luoghi più belli e maestosi che abbiamo la fortuna[...]
Apr
22
mer
giorno intero European Conference on Scientifi... @ Scientific Diving Center der TU Bergakademie
European Conference on Scientifi... @ Scientific Diving Center der TU Bergakademie
Apr 22–Apr 25 giorno intero
European Conference on Scientific Diving (ECSD) 2020 @ Scientific Diving Center der TU Bergakademie
The 6th European Conference on Scientific Diving (ECSD) 2020 will be held in Freiberg, Germany from 22 to 25 April 2020. The conference will be organized and conducted by the Scientific Diving Center of the TU Bergakademie Freiberg. https://tu-freiberg.de/sdc/ecsd6-2020 Abstract[...]
Visualizza Calendario.
Aggiungi
  • Aggiunti al Calendario di Timely
  • Aggiungi a Google
  • Aggiungi ad Outlook
  • Aggiungi al Calendario Apple
  • Aggiungi ad altro calendario
  • Export to XML

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Scubinar
  • MarketPlace

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Contattaci
  • Avvertenze