• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Archeosub Ritrovato un relitto del V secolo a.C. e 6 ancore in Sicilia
ancore relitto sicilia

Ritrovato un relitto del V secolo a.C. e 6 ancore in Sicilia

19/12/2024

Trovato un relitto del V secolo a.C. nel Mare di Ispica, Santa Maria del Focallo

Un relitto risalente al VI-V secolo a.C. è stato scoperto nelle acque di Santa Maria del Focallo, nel Comune di Ispica, in provincia di Ragusa, Sicilia. L’importante ritrovamento è emerso grazie a una campagna di scavi subacquei condotta dal Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale dell’Università di Udine e dalla Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana. L’operazione rientra nell’ambito del “Kaukana Project”, un progetto di ricerca iniziato nel 2017 volto a ricostruire il paesaggio costiero e sommerso della costa siciliana.

relitto ispica scavi
Contenuti dell'articolo nascondi
Le caratteristiche del relitto
Le ancore: tracce di epoche diverse
Il contesto storico e i traffici marittimi
La campagna di scavi e il supporto logistico
Le analisi paleobotaniche
Considerazioni finali

Le caratteristiche del relitto

Il relitto giace a circa sei metri di profondità, sepolto da sabbia e massi. La tecnica costruttiva utilizzata per lo scafo è quella “su guscio”, basata sull’assemblaggio di tavole del fasciame con incastri di precisione noti come tenoni e mortase. Questa metodologia garantiva una struttura autoportante, un elemento caratteristico nelle costruzioni navali di epoca arcaica.

La presenza di molluschi xilofagi ha causato il degrado del legno, rendendo necessario un approccio meticoloso per preservare i resti durante le operazioni di scavo. L’uso della fotogrammetria subacquea ha consentito di creare un modello tridimensionale del relitto, che permetterà di studiare i dettagli costruttivi senza interferire con i resti fisici.

relitto scabi sicilia focallo

Le ancore: tracce di epoche diverse

Accanto al relitto sono stati rinvenuti due nuclei di ancore. Il primo è costituito da quattro ancore litiche, databili probabilmente all’epoca preistorica. La forma di alcune di queste ancore, caratterizzate dalla presenza di tre fori, suggerisce un uso combinato con marre lignee. Il secondo nucleo è composto da due ancore in ferro con la caratteristica forma a “T” rovesciata, che si ipotizza risalga al VII secolo d.C.

Le ancore rinvenute accanto al relitto possono aiutare a comprendere meglio l’evoluzione delle pratiche di ancoraggio e delle tecniche di navigazione adottate in diverse epoche storiche. La loro presenza accanto al relitto solleva interrogativi sugli eventuali riutilizzi del sito e sul suo ruolo come punto strategico lungo le rotte marittime del Mediterraneo.

subacqueo misura ancora relitto

Il contesto storico e i traffici marittimi

Il relitto di Santa Maria del Focallo testimonia il passaggio tra la Grecia arcaica e quella classica, un periodo in cui le colonie siciliane rivestivano un ruolo chiave nei traffici del Mediterraneo.

“Questa scoperta rappresenta un contributo straordinario per la conoscenza della storia marittima della Sicilia e del Mediterraneo”, ha dichiarato Francesco Paolo Scarpinato, assessore ai Beni culturali e all’identità siciliana.

Le rotte marittime tra la Grecia e la Sicilia erano vitali per il commercio di ceramiche, metalli e derrate alimentari. La presenza di questo relitto sottolinea il ruolo di Ispica come possibile snodo di transito, inserendo la Sicilia in una rete più ampia di collegamenti tra le civiltà mediterranee.

legno relitto v secolo

La campagna di scavi e il supporto logistico

La campagna di scavi subacquei è durata tre settimane e si è conclusa nel settembre 2024. Le operazioni hanno visto la partecipazione del Nucleo sommozzatori della Guardia Costiera di Messina e della Capitaneria di Porto di Pozzallo, che hanno fornito supporto tecnico e logistico essenziale per le operazioni in mare.

Il progetto è stato reso possibile anche grazie alla segnalazione iniziale di Antonino Giunta, che nel 2022 aveva identificato il sito insieme all’associazione BCsicilia, elaborando una mappa 3D dell’area. Questo approccio ha consentito di pianificare con precisione le attività di scavo e di definire le priorità di recupero e documentazione.

Le analisi paleobotaniche

Dopo il completamento della fase di scavo, l’attenzione si è spostata sulle analisi dei materiali raccolti. I campioni prelevati dal relitto saranno sottoposti a indagini paleobotaniche per comprendere meglio la natura dei legni e degli altri materiali impiegati nella costruzione della nave.

Il “Kaukana Project” proseguirà con nuove campagne di ricerca e valorizzazione del patrimonio archeologico sommerso lungo la costa siciliana, con il coinvolgimento di enti di ricerca italiani e internazionali. L’obiettivo è quello di creare una mappatura dettagliata del fondale e di promuovere la conservazione e la divulgazione del patrimonio culturale marittimo della Sicilia.

Considerazioni finali

Il ritrovamento del relitto di Santa Maria del Focallo aggiunge un elemento importante al patrimonio sommerso siciliano. Grazie alla collaborazione tra Soprintendenza del Mare, Università di Udine e altre istituzioni, è stato possibile documentare una scoperta che offre nuove conoscenze sulla navigazione, la costruzione navale e i traffici marittimi nel Mediterraneo antico. Il sito contribuisce a chiarire il ruolo della Sicilia come crocevia di popoli e scambi culturali. Come sottolineato dall’assessore Francesco Paolo Scarpinato, il relitto rappresenta “un prezioso tassello del patrimonio culturale sommerso siciliano”, una finestra aperta sulla storia marittima del Mediterraneo.

Crediti delle foto di © Soprintendenza del Mare di Sicilia

Il ritrovamento iniziale è stato trovato da Gaetano Barbarotto di Profondamente blu

Articoli correlati

  • Recupero nell’Adriatico di una barca cucita a mano 3000 anni fa
  • Marausa 2, il recupero della nave romana del III secolo d.C.
  • Ventotene: il recupero subacqueo di un’anfora romana di 2.100 anni fa
  • Scoperto tempio nabateo sommerso di 2.000 anni a Pozzuoli
  • Thonis-Heracleion: la riscoperta della città sommersa del Mediterraneo

TAGaritrovamenti relitti sicilia
Messaggio precedenteDisciplina delle attività subacquee e iperbariche: una nuova proposta di legge Next PostBaltictech Conference 2024

Articoli correlati

Andrea Murdock Alpini: nuove spedizioni, nuove storie, stesso spirito nomade

Il mondo sottomarino in un click: il nuovo libro multimediale “Relitti e Meraviglie” di Paolo Ponga

timone archelogia passero sicilia sub

Relitti storici in Sicilia: trovati un timone e un cannone a -49mt


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!