• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Biologia Troppa crema solare fa male ai coralli
crema solare

Troppa crema solare fa male ai coralli

31/07/2019

Se amate davvero il mare, lasciate il più possibile le creme solari sugli scaffali dei supermercati, e dedicatevi casomai a una tintarella morigerata e un po’ snob:  le Dame nel Medioevo – per esempio – si esponevano ai raggi di luna nell’intento di incarnare il più abbagliante e signorile candore!

 Più seriamente: ci si può attivare nella ricerca di prodotti alternativi – magari di erboristeria – meno aggressivi e “amici dell’ambiente”.
Non è una mania da “Mediterrean Extremist” o da “Hard Oceanist” ( tanto per giocare con immaginari nomi di movimenti ambientalisti), ma la razionale conclusione di uno studio realizzato dal Dipartimento di Scienze e della Vita dell’Università Politecnica della Marche, che mette nero su bianco proprio questo: all’ambiente marino certe creme solari fanno tutt’altro che bene.

È questo il messaggio  di un viaggio di istruzione sullo stato di salute dei reef corallini in Madagascar coordinato dal professor Carlo Cerrano, a cui hanno partecipato 14 studenti: Martino Ilacqua, Enrico Manfredini, Simone Fazio, Alberto Colletti, Elisa Laiolo, Vittoria Ghiglione, Lucia Ventura, Selene Di Genio, Cecilia Varotti, Matilde Baruffaldi, Marilyn Carletti, Agnese Riccardi, Antonietta D’agnessa, Giorgia Luzi.

crema solare

Contenuti dell'articolo nascondi
Professor Cerrano, non si tratta solo di ricerca ma anche di uno sforzo di sensibilizzazione su questo tema
Che cosa vi proponete e che risultati avete ottenuto?
Perché è stato scelto proprio il Madagascar per effettuare questo studio?
Che tipo di indagine avete svolto?
Quindi la situazione in Madagascar non è drammatica?
Le conclusioni di questi sei giorni di studio?
Industria turistica ed etica ambientale
Gli atolli-discarica alla Maldive
I comportamenti quotidiani virtuosi
​Il grande ruolo della subacquea per la difesa dell’ambiente

Professor Cerrano, non si tratta solo di ricerca ma anche di uno sforzo di sensibilizzazione su questo tema

«Le creme solari possono rilasciare sostanze particolarmente dannose per la salute degli organismi marini e il gruppo di ricerca del professor Danovaro del Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente ha brevettato dei prodotti cosmetici totalmente atossici per i reef. Questo viaggio è stato anche un’opportunità per stimolare gli studenti a essere di esempio nei comportamenti virtuosi e attenti alla salute del mare».

Che cosa vi proponete e che risultati avete ottenuto?

«Dal punto di vista della sensibilizzazione al problema lo spin-off Eco-reach ha fornito ai partecipanti della spedizione le creme solari e materiale informativo da diffondere al resort – l’Eden Village Royal Beach Hotel di Nosy Be, Madagascar – che ha ospitato la spedizione; la buona notizia è che il direttore della struttura, Antonio Pittalis, ha deciso di mettere a disposizione dei turisti materiale illustrativo per accrescere la loro consapevolezza sugli effetti di questi prodotti sull’ambiente marino».

crema solare

Perché è stato scelto proprio il Madagascar per effettuare questo studio?

«Tutti i reef del pianeta sono in rapido declino, ma in alcune aree tale processo non sembra concretizzarsi con la stessa intensità e frequenza. In Indonesia i fenomeni di bleaching sono stati documentati più raramente rispetto ad Australia, Caraibi, Maldive o alcune isole del Pacifico. Anche i reef africani sembrano meno colpiti ed i reef del Madagascar rientrano in questo raggruppamento. Le cause non sono chiare ma il livello di sviluppo potrebbe essere una concausa».

Che tipo di indagine avete svolto?

«Il protocollo Reef Check è utilizzato in tutto il mondo per fare valutazioni rapide sullo stato di salute dei reef, prendendo in considerazione una serie di specie indicatrici (sia pesci che invertebrati) e presenza di coralli sbiancati o con patologie. Applicando questa metodologia in zone protette e non protette i dati preliminari hanno evidenziato che localmente è presente un impatto della pesca, ma solo relativo alla pesca artigianale, con scarso impatto sull’integrità del reef. La biodiversità dei reef del Madagascar è in declino secondo gli operatori che lavorano su quei reef da anni ma, rispetto ad altri reef del pianeta, le loro condizioni sono più che buone ed è quindi urgente documentare la struttura di questi reef per garantirne un adeguato grado di protezione».

crema solare

Quindi la situazione in Madagascar non è drammatica?

«Il Madagascar è caratterizzato da un’elevatissima biodiversità e da attività turistiche in rapido aumento, che non hanno però ancora irrimediabilmente alterato l’ambiente marino. Gli studenti hanno così avuto la possibilità di studiare questi ecosistemi in condizioni quasi ottimali. Due immersioni al giorno, sei siti esplorati, controllo dei dati raccolti, identificazione dei principali generi di coralli in immersione e presentazione di un progetto di ricerca scaturito dall’osservazione dei reef analizzati. Un’attività concentrata in sei giornate intense, dove gli studenti hanno potuto applicare il protocollo internazionale di monitoraggio “Reef Check” e osservare l’impressionate biodiversità di questi habitat in pericolo, da loro conosciuti fino a questo momento solo tramite lo studio teorico».

Le conclusioni di questi sei giorni di studio?

La collaborazione con il “Manta Diving” di Nosy Be ha permesso ai ragazzi che hanno svolto lo studio di acquisire dettagliate informazioni sulle attività umane presenti nell’area di studio, utili per una corretta interpretazione dei dati raccolti. I reef visitati, in parte protetti e in parte no, hanno evidenziato in generale un buono stato di salute, ma le conseguenze delle attività di pesca sono evidenti e, vista la rapida espansione del turismo, potrebbero drammaticamente aumentare. Sui coralli non sono state evidenziate patologie importanti, tuttavia sono state individuate numerose specie indicatrici di stress del sistema, facendo capire l’estrema fragilità degli equilibri del reef». 

crema solare

Industria turistica ed etica ambientale

Il problema del turismo di massa nei cosiddetti “paradisi naturali” si traduce in effetti anche in rilevanti problemi ambientali ed etici. Etici perché si tratta di capire se in queste zone del mondo, spesso svantaggiate ed economicamente arretrate (dove probabilmente l’ambiente si è conservato proprio grazie alla scarsa antropizzazione), i vantaggi economici derivanti dall’industria turistica vanno a beneficio delle comunità locali o delle multinazionali del settore. Ed etico-ambientali perché collegato al primo problema c’è fatalmente l’impatto ecologico: in primo luogo per l’afflusso di grandi masse di persone, e poi perché se il vantaggio economico non innesca uno sviluppo locale, ma si traduce solo in un prelievo di risorse economiche da parte di soggetti che non hanno interesse per il territorio su cui operano, difficilmente ci sarà un adeguato sviluppo di infrastrutture e servizi. A partire da efficienti impianti di trattamento e smaltimento rifiuti, senza i quali si innesca inevitabilmente un processo di inquinamento.

Gli atolli-discarica alla Maldive

Il risultato è che – come ormai si sta cominciando a comprendere – l’altra faccia della Maldive, (tanto per fare un esempio) sono gli atolli-discarica, vere e proprie “terre dei fuochi” dove vengono bruciati senza alcun filtro rifiuti indifferenziati dentro a enormi buchi nella sabbia, con produzione e diffusione di inquinanti anche molto tossici, come la diossina, che vengono poi assorbiti da terra, acqua, pesci, abitanti e… turisti!

crema solare

I comportamenti quotidiani virtuosi

Ma se i “massimi sistemi” sfuggono al controllo dei singoli, ci sono quotidiani comportamenti responsabili che possono contribuire ad andare nella direzione giusta tra cui – appunto – un uso morigerato delle creme solari e in generale dei saponi e detersivi, ricordando che tutto, alla fine, finisce in mare!
​Tutti del resto ricordiamo il monito di Sylvia Earle, biologa marina, autrice, esploratrice americana: “No water no life. No blue, no green”, piuttosto che il suo lapidario “No ocean, no us”, che tradotto in “italiano” suona più o meno così: «Cari sciocchi ometti, ricordatevi che se fate ammalare l’oceano sparite anche voi!».
E tornando allo studio svolto in Madagscar e alla relativa opera di sensibilizzazione su un corretto utilizzo di questi prodotti, che – anche se non si tratta del più rilevante problema di inquinamento – costituisce indubbiamente un esempio da seguire e da rilanciare.

crema solare

​Il grande ruolo della subacquea per la difesa dell’ambiente

“Non si può pretendere di fermare il progresso – conclude Cerrano – ma non possiamo continuare a ignorare i gravi disequilibri che le nostre attività stanno provocando nell’ambiente. La sfida per i biologi marini è aumentare rapidamente le conoscenze su questi sistemi complessi al fine di poter indirizzare il progresso sociale ed economico verso approcci sostenibili e oggi le conoscenze su come intraprenderli sono fortunatamente disponibili. La subacquea può giocare un ruolo importante in questa partita, rappresentando un mezzo di sensibilizzazione e formazione dalle potenzialità ancora ampiamente sottovalutate».

Fotosub di Cristina Gioia Di Camillo

crema solare


TAGcerrano creme solari madagascar
Messaggio precedenteIl Museo della Subacquea Storica di Villarboit Next PostRitrovato il corpo di un apneista morto

Avatar
Massimiliano Francia

Articoli correlati

nosy be subacquea mete

Resort in Madagascar – Nosy Be – ottobre 2025 con Mete Subacque

madagascar nosy be vacanza subacquea

Madagascar – Nosy Be | Vacanza subacquea con Click and Travel

Balena Megattera Back Flip albatros viaggio

Madagascar: il cuore selvaggio del pianeta per gli amanti del mare


2 commento su “Troppa crema solare fa male ai coralli”

  1. AvatarSabrina Ramburgo 01/08/2019 at 20:49

    Buongiorno a tutti, mi chiamo Sabrina sono instruttore Subacqueo e voglio avviare una onlus per sensibilizzare le nuove generazioni Sui problemi da inquinamento dei mari, promuovendo la subacquea per tutti nelle scuole! Vorrei poter contattare il Prof.Serrano, potete aiutarmi? Mille grazie Sabrina Ramburgo

    Reply ↓
    1. AvatarMassimiliano Francia 04/08/2019 at 23:00

      Buongiorno Sabrina, può contatare il professor Carlo Cerrano all’indirizzo email c.cerrano@staff.univpm.it. Cordialità, Massimiliano Francia.

      Reply ↓

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!