• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • COLLABORA
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • COLLABORA
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
SEAC Anti fog 2025 evidenza
Home Attrezzatura Triton, l’erogatore che crea l’aria?

Triton, l’erogatore che crea l’aria?

28/02/2014

Triton è un erogatore che estrae ossigeno sott’acqua attraverso un filtro, una tecnologia sviluppata da uno scienziato coreano sulla base di una branchia artificiale.
Lo strumento comprime l’ossigeno attraverso un micro  potente compressore alimentato da una nano batteria di prossima generazione che può durare molto più a lungo delle batterie attualmente disponibili.

Per ora è ancora in studio, solo un interessante concept che potrebbe diventare realtà nei prossimi anni.

triton

triton

triton erogatore crea aria

Un sogno che diventa realtà?

triton

Fonte: Behance


TAGtriton
Messaggio precedenteBiglietto omaggio Eudi Show Next PostErogatori Subgear

Articoli correlati

balena conchiglia

UNA BALENA IN UNA CONCHIGLIA alla 79° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia


0 commento su “Triton, l’erogatore che crea l’aria?”

  1. AvatarAl3ssi0 13/01/2014 at 17:00

    Sarebbe interessante capire da dove vogliano fargli estrarre l’ azoto…

    Reply ↓
  2. AvatarErmes Straforini 15/01/2014 at 18:48

    Se lo studio funzionerà, sarà l’invenzione dell’anno, i subacquei non avranno più l’ingombro delle bombole e i tempi d’immersione si allungheranno senza per questo a discapito della sicurezza. I sommozzatori ringraziano fin d’ora.

    Reply ↓
  3. AvatarPaolo 19/01/2014 at 15:22

    Ossigeno?

    Reply ↓
  4. AvatarGianluca 20/01/2014 at 13:16

    Il triton sarà evoluzione della bombola di emergenza.
    Pronto a fare da cavia e a comprarlo a qualsiasi prezzo.
    Aspetto con ansia

    Reply ↓
  5. AvatarMaxK61 20/01/2014 at 19:26

    Sono giorni che vedo questo “scoop” giornalistico di Repubblica rilanciato in forma virale su forum, siti, social networks, ecc….
    I complimenti ad Al3ssi0 che ha fatto il giusto commento!! 😉
    Il “progetto” – per quanto molto affascinante – è solo un concept del designer coreano Jeabyun Yeon più adatto a film di fantascienza (i.e. 007 James Bond) che a discussioni serie su nuove tecnologie subacquee.
    Infatti ha grosse lacune sia in termini energetici (vedi analisi qui: http://deepseanews.com/2014/01/triton-not-dive-or-dive-not-there-is-no-triton/) sia riguardo agli aspetti fisiologici (vedi approfondimento qui: http://science.howstuffworks.com/question493.htm) e – mio parere – è concepito solo a scopi pubblicitari da persone che sott’acqua non ci sono mai andate…
    Amo le tecnologie e ancor di più l’ambiente subacqueo; anche se qualcuno rimarrà deluso, spero – nel piccolo – di aver contribuito positivamente ridimensionando una “sirena” apparsa nel nostro fantastico mondo sommerso!

    Buona aria a tutti.

    Max

    Reply ↓
  6. AvatarMathyus 21/01/2014 at 11:57

    Bello caspita ma forse un po’ fantasioso; un po’ meno fantasioso quanto costoso e ingombrante ancora in fase di progettazione questa tecnica per estrarre una miscela respiratoria dall’acqua la potete trovare qui!!! Saluti a tutti gli appassionati SUB o ScubaDiver!
    http://ingegneria.tesionline.it/ingegneria/articolo.jsp?id=924

    Reply ↓
  7. Avatarantonio pisano 21/01/2014 at 15:40

    Ma se dalle bombole si respira aria (azoto, ossigeno ecc.) o altre miscele, e se Triton eroga solo ossigeno, preso dall’acqua, il resto da dove lo prende??? Per me è solo una trovata pubblicitaria. Antonio

    Reply ↓
  8. AvatarMaxK61 21/01/2014 at 17:33

    Ho letto con interesse e rinnovata speranza il riferimento inviato da Mathyus: in effetti nell’acqua di mare è presente anche l’azoto ma non in forma gassosa bensì come nitriti, nitrati ed ammoniaca al fine di essere utilizzato da batteri e vegetali per la costituzione di aminoacidi che sono i composti base delle proteine.
    Ora, ammettiamo di essere in grado di “estrarlo efficientemente” anche noi e portarlo alla fase gassosa necessaria per realizzare la miscela respirabile: purtroppo la concentrazione media di questo prezioso elemento è di solo 1μg/kg di acqua marina.
    Approssimando il chilo d’acqua al litro, considerando che circa il 78% dell’aria che respiriamo è azoto e che l’individuo adulto respira da 6 a 9 litri di aria al minuto (a riposo, circa 20 in attività)… purtroppo si torna al punto di partenza! (troppo elevata l’energia necessaria)

    Un saluto a tutti

    Reply ↓
  9. Avatartrimix 24/01/2014 at 14:16

    L’idea di estrarre ossigeno dall’acqua per la respirazione è relativamente recente.
    Mi permetto fare un veloce riepilogo degli studi più significativi effettuati perchè forse (anche se non conosco il sistema erogatore Cobra) si potrebbe ipotizzare che l’idea potrebbe non essere del tutto estemporanea.
    Già nel 1962 Kilstra, Tissing e Van Der Maen sperimentarono come i polmoni di un mammifero potessero essere utilizzati come branchie verificando come una gatta adulta rimanesse in vita più di diciotto ore respirando una soluzione di sale bilanciata a 20°c equivalente all’ossigeno ad una concentrazione di 8 ata.
    Ma i tentativi di sfruttare l’ossigeno disciolto in acqua sono stati affrontati anche artificialmente, non solo chirurgicamente.
    Nel 1965 il fisico americano Walter Robb riuscì a separare l’ossigeno contenuto nell’acqua mediante mediante l’impiego di speciali membrane silicone caucciù. Sembra che con queste membrane sia stato anche realizzato un autorespiratore utilizzato effettivamente da un sub per oltre un’ora.
    Nel 1966 il Dr. Ayres realizzò un sistema dotato di membrana per scambi gassosi ed una fonte d’aria per aggiungere all’occorrenza gas al sistema ed evitare l’afflosciamento della branchie artificiali.
    In occasione del VI congresso della Società di Medina Subacquea ed Iperbarica tenutosi a Napoli nel 1984 i ricercatori americani Joseph e Clelia Bonaventura illustrarono un sistema di branchie artificiali ideato a seguito di un lungo studio effettuato sulle branchie dei pesci. I due ricercatori realizzarono un prodotto chiamato emospugna il quale, attraverso reazioni chimiche, “assorbiva” l’ossigeno dal mare e lo cedeva al subacqueo in forma respirabile.
    Più recentemente l’ingegnere israeliano Alon Bodner ha realizzato un apparecchio per la respirazione del subacqueo che, impiegando due pompe, una per la realizzazione di un vortice d’acqua e l’altra per creare una zona di bassa pressione, estrae dall’acqua una miscela di gas respirabili composta al 34% ossigeno; 60% azoto; 6% biossido di carbonio.
    Potrebbe essere che chi ha progettato l’erogatore Cobra sia sia forse in parte ispirato a queste precedenti esperienze.
    Un saluto

    Reply ↓
  10. Avatartrimix 24/01/2014 at 14:42

    ….scusate intendevo scrivere erogatore “triton” non già cobra, come ho erroneamente scritto prima
    .

    Reply ↓
  11. Avatarsilvio 23/04/2014 at 12:52

    mi offro come test!

    Reply ↓
  12. AvatarGuido Marchiani 09/10/2015 at 13:58

    … Come funziona un rebreather a circuito chiuso?
    …. gas inerti riciclati continuamente, anidride carbonica che viene filtrata e trattenuta e ossigeno (che si consuma !!!) e che viene sistematicamente reintegrato nella miscela.

    Questo erogatore (se funziona)applicato ad un rebreather a circuito chiuso elimina la necessità dello stoccaggio dell’ossigeno: penso che sia già un vantaggio sufficiente ad implementarlo.

    Fantasticando: il passo successivo?
    invece di un filtro che trattiene l’anidride carbonica ( che si satura) studiamo un sistema che SEPARI l’anidride carbonica dal gas che espiriamo, non per trattenerla ma per espellerla separatamente e cosa avremo?

    Un rebreather a circuito semi aperto (espelle solo CO2)superleggero e sottolineo superleggero, la cui autonomia è legata alla durata delle batterie …

    si tratta solo di crederci ed avere tempo e soldi per dedicarvici

    Reply ↓
  13. AvatarFortunato Marciano 08/04/2016 at 13:30

    Erogatore costa euro suo mi numero

    Reply ↓

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Euro divers banner quadrato 2025
Mete subacque
Seac
Albatros Top Boat 2025
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Beuchat
Mares
Scubapro
Seac
Aquaman
Mares

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!