• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Prodotti di Subacquea Trilaminato o neoprene? Parte 1a
neoprene

Trilaminato o neoprene? Parte 1a

17/10/2022

Molti anni sono passati dalle pionieristiche mute in gomma vulcanizzata che hanno caratterizzato le esplorazioni subacquee prima dell’avvento del neoprene.

Oggi la tecnologia dei materiali ha permesso l’impego di moderni tessuti che, accoppiati tra loro, sfruttano al meglio le singole caratteristiche ed adempiono egregiamente allo scopo di proteggere termicamente il subacqueo, ricreativo tecnico o professionale, durante l’immersione.

Dal momento che l’argomento mute è molto ampio ed abbraccia varie discipline mi limiterò ad affrontare le differenze più salienti tra le mute stagne in neoprene ed in trilaminato ad uso subacqueo ricreativo e tecnico.

Prima però una brevissima precisazione sui 2 materiali partendo dal neoprene.

Il NEOPRENE

Il neoprene è una gomma sintetica inventata negli anni ’30 da scienziati della DuPont©. La sua principale caratteristica è quella d’inglobare, durante la lavorazione, bolle d’aria che le conferiscono una maggiore capacità coibentate proporzionale allo spessore.

Il neoprene è morbido, elastico, facilmente lavorabile ed impermeabile. L’accoppiamento con pannelli esterni in tessuto sintetico aumentano la resistenza agli strappi e all’usura oltre a renderlo più gradevole al contatto diretto con la pelle.

Nella confezione di mute stagne alcune aziende si propongono con modelli che utilizzano pannelli di neoprene precompresso, processo che rompe le bolle d’aria all’interno diminuendone lo spessore, preferendo sacrificare il potere isolante alle altre caratteristiche.

La lavorazione di una muta stagna in neoprene prevede l’incollaggio delle varie parti tenute insieme, oltre che dal mastice, anche da cuciture non passanti per impedire infiltrazioni d’acqua. La bordatura con nastro termosaldante sui punti di giunzione assicura un’ulteriore protezione.

Nel prossimo articolo parlerò delle caratteristiche più importanti del tessuto trilaminato.

neoprene

TAGMuta stagna tre21
Messaggio precedenteI relitti dei Dardanelli: il Lundy Next PostIl relitto dell'Andrassy

Orante Trabucco
Orante Trabucco

Esperto di subacquea, le sue esperienze subacquee hanno avuto inizio nel 1995, quando si è avvicinato a una rinomata società ligure, iniziando così un lungo percorso formativo nel campo. Durante questa fase, ha avuto la fortuna di incrociare nomi molto noti nella subacquea sia a livello nazionale che internazionale. Nel 2021, ha preso la decisione di trasformare la sua passione in un'attività principale, focalizzandosi sulla promozione e vendita di articoli "Made in Italy" prodotti da piccole aziende artigianali. Queste aziende si distinguono per la loro qualità e l'attenzione ai dettagli. Collabora con il portale SCUBAPORTAL nella stesura di contenuti che si augura possano contribuire ad una migliore comprensione di questa affascinante disciplina perché affrontano argomenti vissuti in prima persona.

Articoli correlati

scubapro promo muta stagna k2

Promo Scubapro: ricevi un sottomuta k2 con la tua nuova muta stagna

muta stagna divesystem

SOLO Polluce 414, la muta stagna di Dive System

SCUBAPRO – CON UNA MUTA STAGNA un Sottomuta K2 Light in omaggio. (Top & Pantaloni)


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!