• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Foto-Video sub Trasportare in aereo batterie e sistemi di illuminazione subacquea
trasportare in aereo

Trasportare in aereo batterie e sistemi di illuminazione subacquea

26/10/2018

 

Stivare o non stivare – questo è il problema

Come sappiamo, quando viaggiamo in aereo gli oggetti pericolosi come coltelli e lame devono essere imbarcati in stiva. È per motivi di sicurezza nei confronti degli altri passeggeri e dei membri dell’equipaggio. Serve a evitare un dirottamento ma anche solo che qualcuno si faccia male.

Far viaggiare in aereo torce e sistemi di illuminazione subacquei può essere un problema. Con le torce subacquee il problema non è dirottare l’aereo, ma incendiarlo. Torce e batterie, pesanti e voluminose, vengono quasi sempre imbarcate in stiva perché sono troppo ingombranti come bagaglio a mano. Ma le torce subacquee possono surriscaldarsi molto di più delle torce normali e il problema è che se dovessero accendersi accidentalmente le torce subacquee imbarcate in stiva potrebbero fare da innesco ai materiali circostanti. Un incendio a bordo di un aereo sarebbe uno scenario devastante.

Come possiamo far arrivare a destinazione i nostri sistemi di illuminazione subacquea?

Possiamo portarli in aereo ma sarà bene separare o comunque scollegare le batterie dal resto. Dividere le varie parti consente di trasportare lampadine e batterie nel bagaglio a mano, cosa che può anche essere più “salubre” per gli oggetti delicati, ad esempio le lampadine, che altrimenti potrebbero rompersi.

Le torce subacquee fanno parte della ristretta cerchia di oggetti pericolosi. Il perché viene spiegato così: “Attrezzatura subacquea: (…) I sistemi di illuminazione subacquea possono contenere batterie piombo-acido e le lampade subacquee ad alta intensità accese possono generare una gran quantità di calore. Per questo motivo, per la sicurezza del trasporto batterie e lampadine devono essere rimosse.”

Le norme della IATA (Associazione internazionale del trasporto aereo) relative agli oggetti pericolosi danno indicazioni molto chiare nel paragrafo 2.3.4.6. Articoli che producono calore:

trasportare in aereo

 Le pesanti ridondanze delle immersioni Tec

Sono soprattutto i subacquei tecnici a trasportare molte luci di backup e le batterie per alimentarle, e sono quindi stracarichi di oggetti potenzialmente pericolosi e che con ogni probabilità supereranno i limiti di peso del bagaglio a mano di qualsiasi compagnia. Dovranno far imbarcare come bagaglio da stiva gran parte dei loro sistemi di illuminazione.

Trasportare in aereo

A proposito di batterie: le batterie al litio

Già che ci siamo, parliamo anche delle batterie agli ioni di litio per il trasporto delle quali esistono apposite direttive. Se ad esempio passeggeri o membri dell’equipaggio trasportano dispositivi (medici) elettronici contenenti litio metallico o batterie con celle agli ioni di litio o batterie per uso medico, devono rispettare i requisiti per il trasporto e l’imballaggio specificati nelle Istruzioni Tecniche dell’ICAO (Organizzazione internazionale per l’aviazione civile) e ottenere l’autorizzazione dalla linea aerea.

L’ICAO è un’agenzia specializzata delle Nazioni Unite. Secondo le sue Istruzioni tecniche per la sicurezza del trasporto aereo di merci pericolose, passeggeri e membri degli equipaggi possono trasportare in aereo nel bagaglio a mano dispositivi elettronici personali che contengono litio o batterie con celle agli ioni di litio (orologi, calcolatrici, foto e video camere, telefoni cellulari, laptop, ecc.) sempre che il contenuto di litio delle batterie non superi i 2g e i 100Wh. Le batterie al litio oltre i 160Wh sono vietate sia nel bagaglio a mano che nel bagaglio registrato, mentre le batterie a ioni di litio tra i 100Wh e i 160Wh possono essere installate in dispositivi imballati nel bagaglio in stiva o a mano se autorizzate dalla compagnia aerea. In ogni caso, sono consentite solo due batterie di ricambio autorizzate dalla compagnia aerea da 100Wh a 160Wh.

Le batterie di ricambio devono essere impacchettate una ad una in imballaggi isolanti in scatole singole o buste di plastica, o con i contatti (ossia gli elettrodi) coperti da nastro adesivo per evitare corto circuiti, e possono essere trasportate unicamente nel bagaglio a mano.

Come abbiamo visto c’è batteria e batteria, e i dispositivi non sono tutti uguali. In ogni caso è sempre opportuno rivolgersi alla compagnia aerea con largo anticipo prima del volo, così da non avere brutte sorprese in aeroporto. Inoltre sarà bene ottenere questo tipo di informazioni dalla compagnia aerea anche dal paese di destinazione – in modo da riportare a casa in sicurezza le nostre attrezzature senza dare fuoco all’aereo e senza farsi guardare molto male dagli altri passeggeri.

Articolo pubblicato su Scubazone 40


TAGaereo iata icann illuminatori torce
Messaggio precedenteI relitti del Golfo di Genova - conferenza con Andrea “Murdock” Alpini e Marco Mori Next PostIn rete sott'acqua. Presto nemmeno lì saremo irraggiungibili...

DAN Europe
DAN Europe

è una fondazione internazionale senza fini di lucro che, dal 1983, assiste i subacquei in difficoltà e conduce ricerche scientifiche per rendere l'immersione sempre più sicura. L'impegno di DAN Europe nella ricerca medica è molto ampio ed indaga vari aspetti dell'attività subacquea. I risultati ottenuti fino ad oggi dagli scienziati DAN sono diventati un punto di riferimento per la comunità medico-subacquea internazionale. Le aree di ricerca di DAN sono centrate su tecnologia dell’immersione, fisiologia e medicina iperbarica, fisiopatologia, ergonomia, fisiologia dell’immersione.

Articoli correlati

Sea life sea dragon mini

SEALIFE Sea Dragon Mini 1600 e 1200 Power Kit   

troy iloski gallery fotografica subacquea

Fotografi sub | Troy Iloski gallery

torce mares eos lrz

Le torce subacquee Mares Eos LRZ


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!