• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Altro TrashChallenge 2023: Unione tra Sport ed Ambiente nell’Operazione Po
trashchallenge pulizia po

TrashChallenge 2023: Unione tra Sport ed Ambiente nell’Operazione Po

29/09/2023

Anche quest’anno, Il Pianeta Azzurro si unisce all’evento di pulizia in veste di media partner. L’Operazione Po di Trashchallenge, organizzata in collaborazione con l’Associazione Vie d’Acqua e l’Istituto Scholé Futuro, ha preso il via sabato 16 settembre 2023.
Nonostante un inizio nuvoloso, il team si è riunito sulla terrazza di Viale Umberto Cagni a Torino per avviare questa importante iniziativa. Il Pianeta Azzurro è coinvolto come organizzatore e media partner fin dal 2019, e l’evento coincide con il World Cleanup Day, unendosi a numerose altre iniziative in tutta Italia, come illustrato nella mappa italiana per il 2023.

Contenuti dell'articolo nascondi
L’Equipaggiamento e l’Avvio dell’Evento:
I Leader dell’Iniziativa e il Supporto delle Istituzioni:
La Partecipazione Attiva e il Coinvolgimento dei Giovani:
Un Ambiente in Evoluzione e il Ruolo del Fiume:
La Scoperta dei Rifiuti e il Lavoro di Squadra:
La Quantità di Rifiuti Raccolti e il Confronto con l’Anno Precedente:
Risultati Soddisfacenti e un’Immagine del Futuro:
Mappa delle azioni di pulizia del world cleanup day 2023
Un’Esperienza che Celebra la Natura e lo Sport:

L’Equipaggiamento e l’Avvio dell’Evento:

Sul posto, è impossibile non notare le divise blu dei dipendenti di Decathlon e quelle grigie-verdi di Leroy Merlin sotto i gazebo bianchi dedicati alle iscrizioni. I partecipanti si iscrivono all’evento tramite QR code, ricevono l’equipaggiamento tecnico (guanti da lavoro, sacchetti di plastica e pinza telescopica) e iniziano la raccolta dei rifiuti lungo le sponde fluviali del Valentino. Per coloro che desiderano esplorare il fiume, ci sono due opzioni: i gommoni forniti dai United Sport Valli di Lanzo o le canoe e i kayak offerti dal Canoa Club, un paradiso per gli appassionati dei fiumi situato non lontano dal centro delle operazioni.

canoe po torino pulizia spazzatura

I Leader dell’Iniziativa e il Supporto delle Istituzioni:

L’evento è guidato da Marco Bonfante e Marco Borrelli, noti come M&Ms, rispettivamente presidente e vicepresidente dell’Associazione Vie d’Acqua. Prima dell’inizio ufficiale della raccolta, Bonfante riunisce i partecipanti per ringraziare i partner, che vanno dai grandi marchi come Decathlon e Leroy Merlin a realtà locali come l’Imbarchino e la Società Canottieri Armida. Successivamente, l’assessore alla cura della città, Francesco Tresso, conferma il sostegno delle istituzioni e augura a tutti una buona sfida.

La Partecipazione Attiva e il Coinvolgimento dei Giovani:

Le squadre a terra si disperdono nel parco, e tra loro ci sono i servocivilisti dell’Istituto Scholè, che agiscono come volontari e creatori di contenuti social (moltissime delle foto condivise sono state scattate da loro).

giovani puliscono spazzatura fiume

Un Ambiente in Evoluzione e il Ruolo del Fiume:

Nel corso della raccolta, inizialmente si notano pochi rifiuti, il che è attribuito all’aumentata consapevolezza civile dei residenti di Torino. Questa è vista come una conferma del successo delle attività di sensibilizzazione e coinvolgimento condotte negli anni. Tuttavia, una conversazione con Bonfante rivela un dato più concreto: la piena di maggio ha portato via la maggior parte dei rifiuti accumulatisi durante l’autunno.

La Scoperta dei Rifiuti e il Lavoro di Squadra:

Successivamente, il team incontra uno dei gommoni provenienti da Lanzo, che hanno esplorato il fiume in anticipo. I navigatori mostrano sacchetti pieni di rifiuti e segnalano altri rifiuti intrappolati sui rami più bassi degli alberi. La quantità di spazzatura sembra essere rimasta sostanzialmente la stessa, se non addirittura aumentata, ma ora è frammentata e in parte integrata nell’ambiente fluviale, grazie alla piena primaverile.

Durante una pausa presso un approdo dismesso, vengono scoperti minuscoli frammenti di plastica sparsi tra la ghiaia umida, un tubetto così ammaccato da sembrare una pietra e un piccolo accendino BIC conficcato nel terreno.

La Quantità di Rifiuti Raccolti e il Confronto con l’Anno Precedente:

Mentre il team si sposta dal Canoa Club a Italia 61, riempie completamente due sacchi gialli di Leroy Merlin. Questi sacchi sono poi consegnati ai membri dell’Armida. Successivamente, le barche vengono rimessate con l’aiuto di Marino e Luisa del Canoa Club. La pioggia inizia proprio mentre il team pone piede sul piccolo molo di pietra, un presunto benestare da parte della Madre Natura all’operazione o semplicemente un riflesso del tempo instabile di quei giorni.

Risultati Soddisfacenti e un’Immagine del Futuro:

Alla pesa dei rifiuti, vengono annunciati 158 kg di rifiuti raccolti da 148 partecipanti, una quantità significativamente inferiore rispetto all’anno precedente, grazie anche alla piena di maggio che ha contribuito a liberare il fiume dai rifiuti.

Mappa delle azioni di pulizia del world cleanup day 2023

Un’Esperienza che Celebra la Natura e lo Sport:

Mentre si gustano un boccone all’Imbarchino, i partecipanti riflettono sulle bellezze naturali del fiume, dalla presenza di cormorani sulle rami all’immersione delle famiglie di folaghe tra gli arbusti semi-sommersi e alla vasta colonia di zucchine sulla sponda nord.
La mattinata è stata una celebrazione dell’ecologia, dello sport e dell’escursionismo. Questa esperienza fa riflettere sulla possibilità di un mondo in cui lo sport e la protezione dell’ambiente si uniscano per il bene di tutti. L’apertura di Instagram rivela che molti amici del Pianeta Azzurro, tra cui Spazzapnea ODV, sono impegnati nel World Cleanup Day, dimostrando che questo mondo è più vicino di quanto si possa pensare.

Letture correlate: “C’È DI MEZZO IL MARE”, PARTE LA SPEDIZIONE DI GREENPEACE PER PROTEGGERE IL MEDITERRANEO

Articolo originale di: Andrea Puglisi


TAGecologia pianeta azzurro pulizia spiagge raccolta plastica
Messaggio precedenteGAV Decathlon Subea 500 b Next PostOfferta Speciale Famiglie 2023 e 2024 nelle Filippine con Atlantis Resorts

Pianeta Azzurro
Pianeta Azzurro

Il Pianeta azzurro è un progetto di comunicazione ed educazione ambientale. Nato nel 2003, si occupa di divulgare i temi dell’idrobiologia, comunica e mette in rete le iniziative dedicate alla risorsa acqua, promuove il dibattito e le proposte di progetti per la sostenibilità idrica. “il Pianeta azzurro” si pone come strumento di servizio all’educazione ambientale attraverso rubriche, interviste e articoli. Negli ultimi anni ha curato concorsi, mostre, video e proposte didattiche dedicati al mondo dell’acqua. Dal 2019 è stato registrato al Tribunale di Torino come rivista autonoma. La pubblicazione è composta da quattro numeri de “il Pianeta Azzurro” più due uscite speciali, dossier tematici di approfondimento de La Collana del Faro.

Articoli correlati

pianeta azzurro trashchallenge 2024

Trashchallenge 2024: il successo della V edizione

pianeta azzurro premio tesi laurea

PREMIO “il Pianeta Azzurro” 2023/2024: aperte le iscrizioni

laboratori blu pianeta azzurro

Estate 2024 a Levanto: tornano i Laboratori Blu di Pianeta Azzurro


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
Agusta resort
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!