• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Scubapro navigator 2025
Home Articoli Biologia Totoaba e Vaquita

Totoaba e Vaquita

15/01/2016

Dal titolo sembra un brutto telefilm, invece è una storia di conservazione e di globalizzazione, anche complicata.

Totoaba è il nome di un pesce (Totoaba macdonaldi) della famiglia degli scienidi, praticamente una corvina di 2 m di lunghezza, endemica del golfo di California, seriamente minacciata di estinzione per la pesca e per la modificazione del suo habitat. Dal 1975 in Messico ne è proibita la cattura.

wpe1B

Come molti pesci, la totoaba ha una vescica natatoria, o vescica gassosa: un organo che estrae gas dal sangue per equilibrare la spinta di galleggiamento del pesce, una specie di GAV fisiologico.

Un brutto giorno qualcuno in Cina decide che la vescica natatoria di questo grosso scienide è un ingrediente fondamentale di una zuppa deliziosa, e inoltre fa bene per la fertilità, per la circolazione del sangue e per qualche malattia della pelle.

Morale: oggi un pescatore messicano che venda una sola vescica natatoria di totoaba sul mercato nero, per l’esportazione illegale verso Hong Kong, guadagna più di quanto guadagnerebbe in un mese di lavoro duro.

Dried-fish-bladderSoup

Il pescione continua a essere pescato illegalmente con reti che catturano e uccidono anche altri animali innocenti, come squali, cetacei, tartarughe.

La vaquita (Phocoena sinus) è una piccolissima focena, un delfino senza rostro endemico del mare di Cortez, di cui soravvivono circa 150 individui (ha il triste primato di uno dei cetacei più minacciati di estinzione). Non serve a niente, nessun pescatore messicano la ucciderebbe volontariamente, ma una delle cause principali di mortalità è la cattura accidentale nelle reti messe per la totoaba.

Riassunto: un pesce messicano è cacciato solo per la sua vescica natatoria, per preparare una zuppa venduta a carissimo prezzo nei ristoranti di Hong Kong, e questo porta rapidamente all’estinzione un delfino messicano. Sembra proprio la brutta trama di un telefilm, invece succede davvero.

Immagine di apertura da http://www.onegreenplanet.org/


TAGtotoaba vaquita
Messaggio precedenteLa NASA fotografa la salute dei reef Next Post15 motivi per cui un fotosub come buddy è una pigna nel…

Avatar
Massimo Boyer

Biologo marino, fotografo sub e scrittore, tour operator, istruttore e guida. Ottimo conoscitore dei fondali Indonesiani. Autore di 4 libri: La fotografia naturalistica subacquea. Tra tecnica, arte e scienza, Scilla. Storia di uno squalo bianco, L'agenda del fotosub. Diventa fotografo subacqueo in 12 mesi, Atlante di flora e fauna del reef e oltre 500 articoli di subacquea. Insegna Fotografia Subacquea all'Università di Genova, collabora con l'Università Politecnica delle Marche e con l'Università di Milano Bicocca. https://rubrica.unige.it/personale/UkJFXVpo

Articoli correlati

vaquita 2nd gen

Mappa l’oceano con la nuova telecamera Paralenz Vaquita 2nd Gen con obiettivo ultragrandangolare

suggerimenti e trucchi

Suggerimenti e trucchi per usare meglio la Vaquita

paralenz vaquita

Videocamera subacquea Paralenz Vaquita, prime impressioni


2 commento su “Totoaba e Vaquita”

  1. AvatarMassimo Marchetti 17/01/2016 at 11:09

    E’ veramente una brutta storia e sembra impossibile che nessuno ci possa fare niente! Tutte queste vicende accadono nell’ indifferenza di chi dovrebbe intervenire. Non a caso nell’ aeroporto di Jakarta ho fotografato un bel mucchio di pinne di squalo esposte tranquillamente fuori da un negozio !!!

    Reply ↓
  2. AvatarMassimo Boyer Post author17/01/2016 at 16:15

    In questo caso il governo messicano collabora, Sea Shepherd ha lanciato l’operazione Milagro. Purtroppo non e’ facile controllare questi traffici illegali, considera che non si tratta di una cosa grossa come zanne di elefante, ma di una vescichetta seccata..

    Reply ↓

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!