• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
nosy
Home Articoli Torce subacquee Orcatorch, una luce per illuminare il mare
orcatorch torce subacquee

Torce subacquee Orcatorch, una luce per illuminare il mare

27/06/2024

Nel 2018 poco dopo aver vinto la categoria wildlife nella prestigiosa competizione fotografica organizzata dall’Asian Geographic, ricevetti una richiesta da una ditta cinese, allora a me sconosciuta, la Orcatorch.

Contenuti dell'articolo nascondi
La proposta di Orcatorch a Franco Tulli
Il progetto di Orcatorch, torce subacquee di alta qualità
La prima torcia: D910V
Una collaborazione duratura
I prodotti per la fotografia subacquea di Orcatorch
D900V
Orcatorch D710V

La proposta di Orcatorch a Franco Tulli

Mi chiesero se ero interessato a diventare un beta-tester per le loro torce subacquee ed eventualmente uno dei loro Brand Ambassador. In quel periodo come luci utilizzavo alcune piccole torce molto potenti di una nota ditta americana. Ero abbastanza soddisfatto ma non avendo alcun accordo con la casa madre la spesa per il loro acquisto, piuttosto onerosa, era stata tutta a mio carico.

Quindi quando Jimmy, questo il nome del dipendente di Orcatorch che mi contattò, dopo essersi complimentato per le foto sub che realizzavo, mi propose di mandarmi in prova una delle loro torce subacquee, mi parve un’ottima occasione per testare nuove tecnologie e nuove attrezzature.

illuminazione particolare subacqueo
Foto di Franco Tulli

Il progetto di Orcatorch, torce subacquee di alta qualità

Prima di accettare però cercai di avere qualche informazione sulla ditta a cui, in qualche modo, avrei legato il mio nome. Così scoprii che era nata relativamente da poco, nel 2014, da un gruppo di appassionati di tecnologia di Shenzhen, una delle megalopoli cinesi con oltre 17 milioni di abitanti. Il loro fondatore, Carson Wang, aveva giudicato per lo più scadenti e di scarsa durata le luci che fino a quel momento i subacquei utilizzavano e quindi aveva deciso di impiegare il suo talento nel migliorare questo settore creando un marchio di lampade da immersione in modo da poter produrre torce subacquee innovative e di alta qualità.

Così era nata la ditta Orcatorch, il cui nome richiamava quello dell’Orca, un essere marino privo di paura, libero e in grado di sfidare chiunque in mare. Le mie precedenti esperienze con prodotti cinesi non erano state sempre positive, ma questa volta le premesse mi sembravano ottime, così accettai.

D910 v orcatorch torcia subacquea
D910 v
torcia sub illumionazione fotografia
DV710

La prima torcia: D910V

La prima torcia che ricevetti fu la D910V e rimasi letteralmente estasiato! Era abbastanza pesante, ma sufficientemente piccola e compatta. Fino a quel momento non avevo mai posseduto una torcia con una potenza superiore a 2000 lumen, questa arrivava a 5000 lumen con 3 modalità di illuminazione e un fascio grandangolare di 120 gradi, una luce bianca neutra, una temperatura colore di 5700K e un CRI pari a 92!  Ma le splendide caratteristiche non si esaurivano qui.

L’elettronica aveva una protezione intelligente da surriscaldamento e protezione da sovraccarico e scarica. La batteria che forniva 50 minuti a piena potenza e quasi 9 ore a 500 lumen, poteva essere caricata sia dall’esterno con un attacco magnetico senza smontarla, sia dall’interno con un jack e i 3 o-ring che la separavano dalla testa garantivano una impermeabilità fino ai 150 metri!

Se già a prima vista mi era sembrata un’ottima torcia, soprattutto per la videoripresa, i primi test in acqua non fecero che confermare le sue grandi qualità.

Una collaborazione duratura

Da allora son passati più di 5 anni e la nostra collaborazione non ha fatto altro che rafforzarsi. La ditta è cresciuta enormemente grazie alla qualità dei suoi prodotti che hanno saputo efficacemente soddisfare un mercato sempre più affamato di “luce”. Nel tempo hanno moltiplicato le loro proposte e applicato migliorie, grazie anche ai nostri suggerimenti, coprendo ogni settore della subacquea, da quella ricreativa con l’incredibile D710 e il suo power button da 3000 lumen o l’economica D530, a quella tecnica con la D630 per le immersioni in grotta o la D860 ad alte prestazioni.

subacquea tecnica con illuminazione per fotografia sub
Foto di Franco Tulli
fotosub alle maldive con torce orcatorch
Foto di Franco Tulli
subacquea polpo tor paterno
Foto di Franco Tulli

I prodotti per la fotografia subacquea di Orcatorch

Oggi Orcatorch propone vari prodotti dedicati, anche se non solo, alla videoripresa e fotografia subacquea, in particolare due torce a cui sono particolarmente legato per l’uso costante che ne faccio praticamente in ogni immersione.

D900V

D900V

La prima, prodotta ormai da tempo, è la D900V. Ricalca in parte la D910V da cui eredita forma e dimensioni e parte delle caratteristiche di cui ho già parlato. Ma se da una parte si rinuncia ad una certa potenza arrivando comunque ad un più che sufficiente 2700 lumen, dall’altra, guidata da un doppio tasto, abbiamo la possibilità di variare la luce da un fascio di 120° di bianco neutro ad un fascio spot di bianco freddo a 8°, e dalla luce rossa a quella ultravioletta.

Questa versatilità per chi ha le mani impegnate nel tenere in mano una grande fotocamera è fondamentale. Con un unico illuminatore posizionato in una sfera sopra la custodia è possibile avere la luce a spot per illuminare le strette fessure tra le rocce alla ricerca di soggetti, oppure a fascio largo per favorire la messa a fuoco e scattare con facilità.

Altresì con la luce rossa è possibile fotografare, senza influenzare o spaventare il soggetto, i famosi Mandarin Fish durante l’accoppiamento o la bellissima stella gorgone in notturna con le braccia aperte durante la cattura del cibo. Infine con la luce ultravioletta è possibile immortalare l’incredibile biofluorescenza delle creature marine che brillano di inchiostro altrimenti invisibile all’occhio umano.

Orcatorch D710V

Anche l’ultima novità di casa Orcatorch la D710V, che ho avuto il piacere di testare prima dell’uscita nel mercato, ha molte di queste caratteristiche. Ha tre sorgenti luminose: rossa, UV e bianca con un fascio super ampio di 120°, con due modalità e una potenza massima di 2000 lumen. A questo si aggiungono tutte le altre peculiarità dei modelli Orcatorch di fascia alta, come la protezione intelligente da surriscaldamento o la costruzione in alluminio A6061-T6 ad alta resistenza. Tutto questo nelle medesime dimensioni ed estetica della D710, quindi leggera e portabile sia a mano che montata sulla custodia.

Le proposte sono tante e per tutte le esigenze, per questo vi invito a navigare nel loro sito web www.orcatorch.com, dove potrete trovare in dettaglio le caratteristiche di ogni loro prodotto.


TAGattrezzatura subacquea Orcatorch
Messaggio precedenteSubacquea e divertimento: i nostri meme sub Next PostDewi Nusantara, Liveaboard di lusso per le tue immersioni in Indonesia

Franco Tulli
Franco Tulli

Ha collaborato e collabora con diverse società del settore, tra cui il prestigioso National Geographic e cura un blog sul mare su Huffington Post. Molte delle sue foto sono stata pubblicate su riviste internazionali di fotografia subacquea e naturalistica: Unterwasser, Asian Geographic, Asian Diver, Mare. Esposte in mostra in tanti parti del Mondo e utilizzate da enti come FAO, ONU, Ministero dell’Ambiente. Negli anni ha conseguito molti riconoscimenti attraverso i più importanti premi internazionali di fotografia, tra cui il World Shootout, Images of Asia, Australian Geographic, Siena Awards, Oasis.

Articoli correlati

BEUCHAT OPTIMA 2 Shorty – Leggerezza e comfort per immersioni in acque calde!

promozione scubapro octopus erogatore

Octopus in regalo con l’acquisto di erogatori Scubapro

sub attrezzatura

Quanto costa l’attrezzatura subacquea


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Camel rotazione
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!