• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Articoli Laboratorio Lampade per subacquea

Lampade per subacquea

10/09/2004

Autore: Ing. Sandro Costo

Per comprendere al meglio le differenze tra i sistemi di illuminazione partiamo dal glossario.

Differenza di potenziale
Con il termine differenza di potenziale indichiamo una grandezza, misurata in Volt (V), che rappresenta la differenza fra un punto ad un certo potenziale elettrico ed un altro punto di riferimento. Tale grandezza prende il nome di tensione. Prendendo, ad esempio, una pila come quelle quadrate piccole, che tutti noi abbiamo usato almeno una volta nella nostra radio portatile o nella nostra sveglia o altro dispositivo, possiamo leggere sul suo involucro che si tratta di una pila da 9 Volt. Questo vuol dire che quella pila è in grado di creare una differenza di potenziale, o tensione, ai suoi elettrodi (+ e -) pari proprio a 9 Volt.

Corrente elettrica
L’intensità di corrente elettrica (I) è il flusso di corrente che scorre all’interno di un conduttore nell’unità di tempo. Essa si misura in Ampere (A).

Potenza elettrica
La potenza elettrica è una grandezza composta dalle due precedenti e si misura in Watt (W). La formula per ricavare la potenza dal potenziale e dalla corrente è la seguente:
W = V * I
La potenza deriva dal lavoro compiuto durante un’unità di tempo. L’unità di lavoro è il Joule e l’unità di potenza è il Watt: 1 Joule al secondo corrisponde ad 1 Watt (W = J/s).

La Luce

Termine Termine inglese Unità
Quantità di luce quantità di energia emessa, ricevuta o
trasportata per irraggiamento
lumen secondo lm s
Flusso luminoso Luminous flux quantità di energia luminosa emessa da
una sorgente nell’unità di tempo
lumen lm (= cd sr)
Illuminamento Illuminance flusso luminoso incidente per unità di
superficie
lux lx (= lm/m2)
Intensità luminosa Luminous intensity flusso luminoso emesso per angolo
solido unitario
candela cd

Come si può notare i lumen sono collegati alla potenza della lampadina (Watt) ma l’illuminamento (Lux) è dato da
lm/m^2 e per questo torce con parabole diverse daranno illuminamenti diversi a parità di potenza: quindi una lampadina da 100 W con una parabola di 8° avrà un fascio molto più compatto e luminoso e penetrante rispetto ad una con una parabola di 100° che illuminerà però una zona molto più ampia, fig. 1.

 

Tipi di lampadine

Le torce subacquee si distinguono principalmente in tre grandi tipologie:

  1. Alogene

  2. LED

  3. HID

1. Alogene

Definizione: qualunque Bulbo di vetro che all’interno abbia un filamento (tipicamente in tungtsteno o affini) e che emetta luce secondo il principio dell’incandescenza (principio col quale viene a svilupparsi il fuoco) applicando direttamente ai poli un a tensione.
Le lampadine alogene, che dir si voglia, sono SEMPRE costruite con un filamento interno che va progressivamente ad esaurirsi: per quanto si tiene acceso il bulbo, il filamento diventa incandescente (cioè emette luce) e in questo frangente atomi di tungsteno vanno sempre di più a staccarsi dallo stesso, fino a quando, una volta diventato troppo sottile, esso va a rompersi e interrompere il processo di incandescenza (ovvero, si brucia la lampadina). Da qui è ovvio intuire che è solo una questione di tempo. Fattori come il tempo e le condizioni di utilizzo o la qualità con cui si costruisce un bulbo determinano spesso la durata della lampadina. La stessa lampadina, quindi può durare una banalità come un’infinità. Per rallentare questo processo di usura del filamento durante il periodo di utilizzo, si è scoperto che, riempiendo il bulbo alogeno con gas come Xeno, la vita del bulbo viene lievemente allungata. Dal filamento di tungsteno evaporano degli atomi che si combinano con quelli degli alogeni e si forma così un composto gassoso che ricade sul filamento incandescente, ridepositando gli atomi di tungsteno. Gli atomi degli alogeni sono di nuovo liberi di ricombinarsi con gli atomi di tungsteno. In questo ciclo, detto di rigenerazione, sta il segreto di lunga durata di questo particolare tipo di lampade ad incandescenza.
Le lampade alogene sono sicuramente le più comuni che possiamo trovare in commercio; ne troviamo di moltissimi tipi e potenze. In linea generale per immersioni ricreative/avanzate senza esigenze particolari 50 W con un’autonomia di 50/60 minuti sono sufficienti; ovviamente 100 W sono meglio ma, aumentando la potenza, si riduce la durata o aumenta il costo per avere batterie più capienti. Spesso nelle alogene si usano le lampadine allo Xeno, che danno una luce molto più bianca (circa 3500 K).

Vantaggi Svantaggi
  • Discreta durata
  • Ottimo indice di resa cromatica
  • Regolazione possibile
  • Luce bianca brillante
  • Minor costo iniziale
  • Elevato sviluppo di calore
  • Rendimento basso

2. Lampade a LED

Il termine “LED” è un acronimo che sta per “Light Emitting Diode”, ovvero “diodo che emette luce”. I LED sono costituiti da una giunzione P-N realizzata con arseniuro di gallio o con fosfuro di gallio, entrambi materiali in grado di emettere radiazioni luminose quando siano attraversati da una corrente elettrica; il valore di tale corrente è compreso fra 10 e 30 mA.

Il funzionamento del LED si basa sul fenomeno detto “elettroluminescenza”, dovuto all’emissione di fotoni (nella banda del visibile o dell’infrarosso) prodotti dalla ricombinazione degli elettroni e delle lacune, allorché la giunzione è polarizzata in senso diretto.
I LED hanno un terminale positivo ed uno negativo e, per funzionare, devono essere inseriti in circuito rispettando tale polarità; in genere il terminale positivo è quello più lungo, ma lo si può individuare con certezza osservando l’interno del LED in controluce: come si vede in figura, l’elettrodo positivo è sottile, a forma di lancia, mentre il negativo ha l’aspetto di una bandierina.
Quando si utilizza un LED, è necessario disporre sempre una resistenza in serie ad esso, allo scopo di limitare la corrente che passa ed evitare che possa distruggersi; la caduta di tensione ai capi di un LED può variare da 1,1 a 1,6 V, in funzione della lunghezza d’onda della radiazione emessa (a lunghezze d’onda minori corrisponde una caduta di tensione più alta).
Le lampade a LED hanno due grandi vantaggi: l’autonomia e la resistenza agli urti. Questo ne fa sicuramente una soluzione molto vantaggiosa nel caso di luci di back-up e per situazione dove si richiede una grande autonomia, come in grotta. Durante le immersioni diurne non hanno, però, la stessa resa che può dare un’alogena.

Vantaggi Svantaggi
  • Lunga durata
  • Costo iniziale medio
  • Costo delle batterie molto basso
  • Ottimo rendimento
  • Luce non molto penetrante soprattutto di giorno
  • Luce molto fredda
  • Illuminamento non costante per tutta la durata delle pile

Nella tabella seguente sono riportati alcuni chiarimenti sul funzionamento dei LED.

Domanda Risposta
1 LED non generano calore I LED generano calore, ma lo trattengono al loro
interno, quindi è necessario che i cavi o l’involucro possano
dissiparlo. Se non è progettato correttamente, il LED avrà una
durata molto breve.
2 I LED non producono luce sufficiente
per applicazioni di illuminazione generale
I LED ad alta potenza emettono luce sufficiente per
molte applicazioni di illuminazione speciali e generali.
3 La luce bianca dei LED non ha una
qualità sufficiente a sostituire le lampade a incandescenza
La maggior parte dei LED bianchi emette una luce
con una temperatura di colore di 5500K. Pochissimi sono in grado di
offrire una temperatura di colore che riproduce quella delle lampade
a incandescenza.
4 Il CRI dei LED non è sufficiente per
applicazioni di illuminazione
In genere i LED bianchi hanno un indice di resa del
colore di 60-70, sia a 3200K che a 5500K.
5 I LED ad alta potenza sono costosi Considerando il rapporto lumen/$ i LED ad alta
potenza possono rivelarsi i più convenienti tra quelli disponibili
sul mercato.
6 I LED hanno una efficienza energetica
migliore di qualsiasi altra sorgente luminosa
I LED bianchi sono circa due volte più efficienti
delle lampade a incandescenza. Data la sua natura direzionale, la
luce emessa da un LED si controlla più facilmente, consentendo una
illuminazione generale di efficienza superiore.
7 La discontinuità cromatica del LED
bianco è troppo grande per poterne fare uso nelle applicazioni di
illuminazione in generale.
Date le caratteristiche di realizzazione del LED
bianco è possibile produrre una gamma di colori. Durante la
progettazione e la produzione illuminotecnica occorre prestare
attenzione a gestire la distribuzione cromatica per produrre una
soluzione di qualità.
8 È troppo complesso realizzare una
soluzione di illuminazione LED
Analogamente ad altre tecnologie di illuminazione,
quali le lampade fluorescenti e quelle a luminescenza ad alta
intensità (HID), i LED richiedono circuiti di azionamento ed
elementi ottici e termici adatti per poter offrire tutti i loro
vantaggi.
9 Tutti i LED hanno una durata di 100.000
ore
È stato dimostrato che alcuni LED, in funzione del
colore e della marca, mantengono la quantità di luce utilizzabile o
significativa -circa il 70% della luce emessa in origine-
per 6.000 ore o meno.
10 I complementi adatti all’impiego con i
LED, come componenti ottici o termici e i driver elettronici non
sono disponibili in misura sufficiente
Attualmente esistono centinaia di produttori che
offrono componenti per sistemi LED.

3. Lampade HID
(High Intensity Discharge)

Sono lampadine senza filamento metallico. Due elettrodi immersi in un’atmosfera di Xeno sono collegati con i due poli del circuito elettrico. La scarica di elettroni tra i due produce una luce molto intensa, circa il doppio di quella delle lampade alogene, ed estremamente bianca (tale da apparire persino blu). Mancando il filamento, queste lampadine hanno una durata superiore a quelle convenzionali (ancora circa il doppio) e consumano il 70% in meno. Vanno regolate con centralina elettronica per evitare il danneggiamento in seguito a sbalzi di tensione.
Il rendimento delle lampadine HID è molto più alto delle lampade alogene e delle Xenophot; anche la resa luminosa è molto alta: una HID di 35W da 3500 lumen è pari a 100 lm/W, mentre per le alogene non survoltate (che durano circa 2000 ore) siamo intorno ai 25 lumen/watt; le alogene survoltate, invece, (durano circa 50 ore e molte delle lampade subacquee lavorano così) si attestano intorno ai 35 lumen per watt.
Se ne può dedurre che in prima approssimazione le HID hanno una resa 4 volte superiore e quindi, a parità di batteria, consentono una autonomia quadrupla.
Di contro le HID presentano alcuni svantaggi: il costo prima di tutto, in quanto solo la lampadina può costare anche più di 100 Euro! La centralina elettronica si aggira sui 200 Euro. Certo si risparmia sulla batteria, ma le tensioni in gioco sono dell’ordine di 6000-30000 Volt e, quindi, il tutto è sensibilissimo all’ umidità: anche una piccolissima quantità di acqua condensata genera archi che provocano danni irreparabili alla parte elettronica, con perdite economiche notevolissime.

Vantaggi Svantaggi
  • Elevata efficienza
  • Lunga durata
  • Buon controllo ottico
  • Basso decadimento del flusso
  • Elevato costo iniziale
  • Necessita elettronica di controllo
  • Sensibilissime all’umidità

E’ assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso dell’autore.


TAGlampade torce
Messaggio precedenteVacanza a Sharm el Sheikh Next PostLa pesata

Articoli correlati

Sea life sea dragon mini

SEALIFE Sea Dragon Mini 1600 e 1200 Power Kit   

troy iloski gallery fotografica subacquea

Fotografi sub | Troy Iloski gallery

torce mares eos lrz

Le torce subacquee Mares Eos LRZ


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!