• Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Articoli
    • Apnea
    • Archeosub
    • Foto-Video sub
    • Immersioni
    • Interviste
    • L’esperto risponde
    • Laboratorio
    • Medicina e tecnica
    • Norme
    • Operatori
    • Prodotti di Subacquea
    • Prodotti Foto-Video sub
    • Snorkeling
  • Viaggi
    • Offerte viaggi sub
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Europa
    • Oceania
  • ScubaList
    • Elenco operatori
    • Strutture in evidenza
    • Strutture preferite dagli utenti
    • Strutture con offerte speciali
    • Cambia località
    • Aggiungi la tua struttura
    • Cerca Struttura
    • Registra la tua struttura
  • ScubaZone Magazine
  • Forum
  • Podcast
  • Zero Pixel
  • Contatti
Più di un portale di subacquea
Click and Travel
Home Blog Test custodia GoPro NiMAR, un anno dopo
custodia gopro nimar

Test custodia GoPro NiMAR, un anno dopo

05/10/2016

Parcheggio in riva al mare, con tutte le mie attrezzature incastrate al loro posto. Per far spazio alla valigia Francesca mi sposta il kit con la GoPro sul tetto dell’auto. Non me ne accorgo, apro la portiera e questo cade a terra tra le mie sonore imprecazioni.
L’urto è forte eppure la custodia NiMAR resiste alla caduta riportando solo un paio di graffi laterali.

In questo modo, brutalmente, inizio il nuovo test in mare della custodia GoPro di NiMAR.

Avevo pensato a come metterla a dura prova e ora, senza volerlo, l’ho fatto. Non so se la resistenza all’urto sia stata fortuita o meno ma la custodia non ha riportato danni e questo mi basta. Vista la robustezza della custodia realizzata con abbondante quantità di Delrin Nero, resina acetalica di alta qualità, sono propenso a pensare che non sia un caso che non si sia rotta.  Per un test di robustezza più completo la dovrò dare in uso a nostro figlio di 6 anni, se resisterà anche a quello allora avrò la conferma definitiva.

Dico ‘nuovo’ test perché un anno fa, quando era stata presentata avevo già scritto un primo articolo con le impressioni a caldo, anzi, a freddo visto che l’avevo provata in un paio di laghi alpini Austriaci. (vd. Custodia NiMAR per GoPro: prime impressioni).

nimar gopro

Tutti i comandi sono riportati meccanicamente all’esterno con pulsanti in ottone cromato  e nella parte inferiore è presente un classico inserto anodizzato con passo fotografico, standard. Da questo inserto la si può fissare su una staffa semplicemente con una vite a brugola, sempre standard. Molto più pratico del sistema originale che richiede invece tutti gli accessori con innesto specifico e relativo costo dell’optional obbligatorio.

Mentre  ci prepariamo per entrare in acqua alcuni amici la guardano incuriositi. Davanti alle loro custodie originali questa NiMAR sembra tutt’altra cosa, quasi dovesse contenere qualcosa di diverso. La faccio girare, la apro per mostrare la stessa loro action camera e lo spessore importante del guscio di questa custodia Nimar.

custodia gopro nimar

Il prodotto naturalmente desta molta curiosità e la domanda che non manca, anche in questa occasione, è la seguente:

Che senso ha comprare una custodia 200 metri se non si va a 200 metri di profondità?

Personalmente ho almeno 5 buoni motivi.

  1. Primo buon motivo: anche se non si scende a 200, basta andare oltre i 60 metri -e anche meno- per dover cambiare la custodia originale. Dimenticandoci quella da 40 metri originale, anche l’alternativa da 60 metri non mi è mai piaciuta molto perché la trovo scomoda da chiudere, delicata e limitativa. Durante le ultime immersioni la custodia da 60 metri si accartocciava già a 50 premendo i pulsanti e rendendo inutilizzabile la GoPro.  Chi scende ben oltre i 60 metri trova in questa un prodotto conveniente, robusto ed affidabile.
  2. Secondo buon motivo: per avere un prodotto professionale e robusto, curato e studiato per le esigenze dei sub. Oggi mi è caduta da quasi due metri di altezza ed ha resistito (forse per fortuna!) all’urto. Senza però volerci riprovare lo spessore del case della custodia NiMAR è percepibile da chiunque, avrà 30 volte lo spessore di quella originale!
  3. Terzo buon motivo: per sfruttare il grande oblò anteriore in policarbonato e filmare dentro e fuori dall’acqua allo stesso tempo. Direi che con la custodia originale è pressochè impossibile mentre gli half-half con NiMAR sono possibili e anche piuttosto facili da realizzare, condizioni di superficie permettendo.
  4. Quarto buon motivo: le dimensioni. La custodia originale è più compatta e questo lo apprezzo molto quando scio o quando vado in moto, ma facendo videosub la compattezza non mi interessa molto, anzi, il peso e le dimensioni maggiori della NiMAR la rendono più stabile.
  5. Quinto buon motivo: la chiusura, comoda, realizzata tramite un gancio di chiusura in acciaio inox, lo stesso gancio in dotazione sulle custodie reflex. Il gancio si apre e chiude comodamente in modo deciso e sicuro e si vede perfettamente l’o-ring di tenuta per un check visivo. Inutile il confronto con la meno pratica chiusura della custodia originale che in entrambi i modelli mi è sempre sembrata piuttosto scomoda.

Conclusioni test custodia GoPro di NiMAR

Dopo un anno di utilizzo, test e varie prove posso riconfermare la scelta e preferenza per la custodia NiMAR (voto 9) contro quella originale (voto 6).  
Il prezzo di 299 euro è comunque inferiore ad uno solo dei due faretti che la accompagnano e si dimezza se si pensa di non dover comprare la custodia 60 metri e i supporti di fissaggio originali.
Il limite di utilizzo reale, seppur si resta al di sotto dei 200 metri, diventa ora interessante e rende più serene anche le riprese intorno ai 60 metri.

Ps: questo non posso scriverlo, mi sono dimenticato di far manutenzione alla custodia per tutti questi 12 mesi, lo farò ora prima di un eventuale terzo articolo…

custodia gopro nimar


TAGcustodia gopro nimar
Messaggio precedenteTour Tribord 2016 a Santa Margherita Ligure Next PostChi ha paura del cambiamento del clima?

Avatar
Marco Daturi

La passione per la subacquea e le conoscenze del mondo Internet l’hanno portato a creare ScubaPortal.it, Poverosub.com, ScubaZone e altri siti legati al mondo sommerso. http://www.daturi.com

Articoli correlati

leor

Presentata la nuova LeoR Easydive

gopro

PADI e GoPro lanciano l’Evolution Video Contest

custodia isotta

Custodia Isotta per Olympus Tough! TG5 con doppio attacco M67 e M52


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Banner 1

Garmin descent x501
Seac
Albatros Top Boat 2025
Mete subacque
Massub diving portofino square
OrangeShark Diving Malta
Aqualung
Mares
Mares
Seac
Beuchat
Aquaman
Scubapro
DiveSystem brand logo quadrato

Informazioni

  • Collabora con noi
  • Pubblicità

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta sempre aggiornato con la newsletter di Scubaportal.it

Please wait
Iscrivendoti alla newsletter accetti automaticamente la privacy di scubaportal.it by Zero Pixel

SCUBAPORTAL SOCIAL

Facebook Instagram Telegram Youtube
© Zero Pixel Srl - PIVA 09110210961 - info@scubaportal.it
  • Chi siamo
  • Home
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Avvertenze
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}
Cambia luogo
To find awesome listings near you!

Notifiche